Una notte magica. Sogni ed emozioni con la Luminara Il Tirreno – .

Una notte magica. Sogni ed emozioni con la Luminara Il Tirreno – .
Una notte magica. Sogni ed emozioni con la Luminara Il Tirreno – .

PISA. Il conto alla rovescia è iniziato. Domani sera torna la magia della Luminara, l’evento clou del giugno pisano. Lo spettacolo sarà anche questa volta garantito da 100mila “lampadine” di cera posizionate su telai di legno verniciato di bianco, i cosiddetti “lini”, che illumineranno ancora una volta finestre, balconi e sagome dei 140 palazzi affacciati sull’Arno. La festa si concluderà alle 23 con i tradizionali fuochi d’artificio, sparati dalle dieci postazioni allestite in Arno che illumineranno i Lungarni vestiti a festa. Una grande serata dedicata al santo patrono della città, San Ranieri, tra riti e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi. Quest’anno tra le novità ci sarà il battesimo dei nuovi lini, a cominciare da quello di Ponte di Mezzo, dedicato a San Ranieri, per finire con quello che farà da cornice alla chiesa della Spina, completamente restaurata. Le sistemazioni sono state predisposte con largo anticipo per consentire gli interventi ed eliminare eventuali “buchi” presenti negli edifici affacciati sul fiume. E poi ci saranno i nuovi “tappi” delle candele più performanti, rispetto alle passate edizioni, testate nei mesi scorsi, resistenti al vento e alla pioggia.

Accensione

Intorno alle 15 entreranno in azione circa 190 operai che lavoreranno insieme al personale del Comune e della ditta incaricata per iniziare, uno per uno, l’accensione dei 100mila ceri lungo i fiumi Arno, tra il ponte della Cittadella e la Fortezza ponte, fino ad arrivare all’imbrunire quando, con lo spegnimento dell’illuminazione artificiale pubblica e privata, i Lungarni inizieranno ad immergersi nella magica serata di San Ranieri.

Torre illuminata

Anche la Torre Pendente renderà omaggio al santo patrono con un’illuminazione straordinaria dal tramonto fino all’1.30, mentre l’accesso alla Cattedrale sarà consentito fino alle 23.30 per permettere ai pisani di andare a pregare sulle spoglie del santo patrono della città.

Palio di San Ranieri

Lunedì, giorno di San Ranieri, ritorna anche il premio di canottaggio, promosso dal Comune. La gara si disputa in Arno tra quattro equipaggi rappresentanti i quattro quartieri storici della città (San Francesco, San Martino, Santa Maria, Sant’Antonio). Ogni equipaggio è composto da otto vogatori, un timoniere ed un “allestitore”. Questi ultimi dovranno salire su un pennone alto dieci metri, posto all’arrivo su una piattaforma galleggiante, e recuperare la bandiera che simboleggia la conquista del “Paliotto”. La partenza del Palio, alle ore 19, avviene dalla sede dei rematori dell’Arno. L’arrivo, dopo un percorso di 1.500 metri contro corrente, allo Scalo dei Renaioli. Una festa con tanti eventi collaterali.

Palazzo Blu

Il polo museale del Lungarno Gambacorti sarà aperto in occasione della Luminara fino a mezzanotte. Per l’occasione sarà possibile visitare in particolare la mostra “Manuele Fior. Viaggio a colori”, a cura di Giorgio Bacci, e “Antico e moderno: Dolfo scultore nella casa di Palazzo Blu”, a cura di Ilario Luperini in collaborazione con l’archivio Dolfo. Lunedì Palazzo Blu sarà aperto nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 20:00. La mostra su Manuele Fior è un colorato viaggio attraverso le tavole originali di quattro graphic novel che ripercorrono 15 anni di intensa attività creativa dell’illustratore. Le tavole appartengono alle opere “Cinquemila chilometri al secondo”, “L’intervista”, “Celestia”, “Hypericon” e rappresentano una preziosa occasione per entrare nell’affascinante mondo disegnato da Manuele Fior, uno dei più grandi talenti internazionali del settore di fumetti e illustrazioni.

Omaggio alla Torre

Da oggi fino al 30 settembre negli spazi espositivi del Palazzo dell’Opera del Duomo si terrà la mostra “La Torre nello Specchio”. Le tante vite del Campanile del Duomo di Pisa”. Ideata e organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana in occasione dell’850° anniversario della posa della prima pietra del monumento, la mostra è curata da Stefano Renzoni. Attraverso oltre 100 opere, tra disegni, incisioni, dipinti, sculture e fotografie che spaziano dal Duecento alla contemporaneità, la mostra si propone di illustrare come sia cambiata nel corso dei secoli la percezione del campanile più famoso del mondo. Le arti figurative dimostrano come l’identità della Torre e il significato ad essa attribuito siano profondamente cambiati, con il mutare della sensibilità e anche dei tempi. Tutti i venerdì sera dalle 20 alle 22.30 (ultimo turno alle 22) residenti e studenti potranno entrare gratuitamente su prenotazione presso la cooperativa Impegno&Futuro.

Opere di Paolo Staccioli

La mostra “Paolo Staccioli. Un viaggiatore affascinato dall’antico”, organizzata da Castagneto Banca 1910 e allestita presso il Museo, colloca questo maestro contemporaneo in un luogo di grande fascino, presentando una ricca esposizione di ceramiche e bronzi. Sono i guerrieri, i viaggiatori, i cavalli, le barche, le torri, gli straordinari vasi, gli elementi che delineano il “portolano” di Staccioli che si dipana nelle sale del museo. La mostra è visitabile fino al 21 settembre.

Il Gioco in festa

I colori delle magistrature di Tramontana del Gioco del Ponte sono pronti a invadere le botteghe di Borgo e San Francesco, creando un’atmosfera magica in vista della sfida in programma il 29 giugno. Un’iniziativa della Parte Boreale in collaborazione con Confesercenti Toscana che renderà davvero speciale il principale asse commerciale di Tramontana. In questi giorni i negozi stanno allestendo le loro vetrine con il materiale del Gioco che viene loro dato dal comando. «Un’iniziativa che punta a preparare ancora di più la città – spiega il generale di Tramontana Matteo Baldassari – alla sfida sul ponte, che coinvolgerà le attività commerciali di Borgo e via San Francesco. Una città che adesso respira aria di sfida e che si presenta anche ai turisti che già affollano il nostro centro storico in modo ancora più particolare. Grazie a Confesercenti Pisa e al suo presidente Fabrizio Di Sabatino per aver accettato il nostro invito a collaborare”.

Mura di giugno

Oggi e sabato prossimo, alle 18, anche le mura di Pisa si apriranno agli eventi con una passeggiata a 11 metri di altezza ammirando le bellezze della città. Visite guidate a tema “Giugno Pisano”. Doppia partenza alle 18 e alle 18.30 dalla Torre Piezometrica. Biglietto adulti: 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Informazioni e prenotazioni (diritto prevendita 1,50 euro) sul sito www.muradipisa.it oppure telefonando allo 0500987480 o presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Trovato cadavere nel lago di Nemi, trovato morto 68enne di Velletri – .
NEXT Trapani, l’Asp lancia il Piano di Prevenzione • Prima Pagina – .