Il bonus affitti arriva in Sicilia, per aiutare le famiglie in difficoltà – .

Il bonus affitti arriva in Sicilia, per aiutare le famiglie in difficoltà – .
Il bonus affitti arriva in Sicilia, per aiutare le famiglie in difficoltà – .

Gli inquilini siciliani, grazie al Governo Schifani e all’Assessore Aricò, potranno accedere un importante aiuto economico per combattere gli alti affitti che nell’ultimo anno sta creando notevoli difficoltà a diverse famiglie. L’aumento dei tassi di interesse sui mutui non consente più ad una fascia sempre più ampia di cittadini di acquistare un immobile. Di conseguenza, molte famiglie si trovano costrette ad optare per la soluzione dell’affitto. Oltre al problema dei mutui, negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più nuove formule di locazione come gli affitti brevi, che permettono di ottenere guadagni più elevati in meno tempo.

Soprattutto in una Regione che da sempre si propone come meta turistica, questa nuova formula di noleggio è sempre più ricorrente perché più redditizia nel breve periodo e molto meno “time solving”. Basta guardare alla crescita esponenziale dei portali immobiliari dedicati agli affitti brevi per rendersi conto di questa crescita tumultuosa del turismo, che da un lato fa certamente bene alle asfittiche economie di molte città siciliane, ma dall’altro ha dato daranno luogo ad un aumento vertiginoso degli affitti tradizionali, sia ordinari che fiscalmente agevolati.

Basta infatti analizzare, ad esempio, il portale Airbnb e rendersi conto che se nel 2017 pubblicava circa 8mila annunci di soggiorni brevi in ​​Sicilia, oggi, secondo gli ultimi dati del 2023, annunci di affitti brevi in ​​Sicilia La Sicilia è schizzata alle stelle, superando quota 16mila. Attualmente a Palermo, secondo i dati estrapolati da Airbnb, sono circa 3mila gli annunci di appartamenti o camere proposti con la formula dell’affitto breve, mentre sui vari portali immobiliari il numero di immobili proposti con le formule dell’affitto tradizionale è inferiore alla media. mille proposte.

Pertanto, in questo quadro di mercato immobiliare che sta mettendo a dura prova le limitate capacità economiche di molte famiglie siciliane, anche quest’anno il Governo Schifani attraverso l’Assessore alle Infrastrutture con delega alla Casa, on. Alessandro Aricò, ha dato un segnale concreto ai siciliani in difficoltà, approvando l’Avviso BONUS AFFITTO.

Quest’anno la dotazione finanziaria a disposizione della Regione Siciliana, spiega l’On. Alessandro Aricò, approvato dal Fondo nazionale per il sostegno all’accesso agli alloggi in affitto del Ministero delle Infrastrutture, è di 21,4 milioni di euro.

La soddisfazione dei sindacati

Queste risorse, sottolinea il delegato CASA MIA per la Provincia di Palermo Luca Tantino, “saranno destinati ai titolari di un contratto di locazione di edilizia pubblica, privata o sociale con ISEE inferiore alla soglia massima di reddito prevista”. Si legge nel presente Annuncio sul Bonus Noleggio Andrea Monteleone, Segretario dell’Unione Inquilini Ania, “Oggi più che mai si tratta davvero di uno strumento di equità sociale necessario per sostenere l’economia reale dell’Isola.
Questa misura rappresenta un aiuto concreto a quelle famiglie che hanno sofferto l’aumento indiscriminato degli affitti. Con questo Bonus Affitto, inoltre, si porrà sicuramente rimedio all’aumento esponenziale di liti e sfratti per mancati pagamenti che stanno intasando i tribunali di tutta l’Isola”.

Pertanto la Regione Siciliana, sull’onda del BONUS MUTUO che ha ridistribuito ai siciliani parte del vergognoso interesse che i siciliani hanno riscontrato sulle loro rate che erano addirittura raddoppiate rispetto all’anno precedente, prosegue con una politica di aiuti concreti nei confronti dei siciliani. Dopo i proprietari con mutui alle stelle, ora anche gli inquilini potranno ricevere un aiuto e un sostegno concreto e reale per pagare l’affitto ormai esorbitante.

Continua a leggere su StrettoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Festival estivo di poesia domenica 23 giugno – .
NEXT DUE GIORNI PER GLI APPASSIONATI DEL VINILE A MOLFETTA CON LA 1° FIERA DEL DISCO – .