DALL’ANCI 200MILA EURO AL COMUNE PER “OUT RADAR” – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .

DALL’ANCI 200MILA EURO AL COMUNE PER “OUT RADAR” – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .
DALL’ANCI 200MILA EURO AL COMUNE PER “OUT RADAR” – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .

Il Comune di Modena ottiene circa 200mila euro per Fuori Radar, un progetto volto a contrastare il fenomeno dei NEET, cioè i giovani che non studiano e non lavorano, da un lato consolidando le azioni messe in atto negli ultimi anni per favorire l’impegno e l’attivazione o riattivazione dei giovani in questa situazione, dall’altro sperimentando nuove azioni sia in termini di metodologia che di contenuti.

Il progetto, che ha un valore complessivo di 248mila euro, è finanziato in particolare per 195mila 500 euro dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e per 52mila 500 euro dall’Amministrazione. Il Comune, insieme a nove enti locali, ha partecipato al bando pubblico Anci “Link! Connettiamo i giovani al futuro per la presentazione di proposte progettuali per l’emersione e la riattivazione dei giovani Neet”, finalizzata ad attivare proposte progettuali e interventi attraverso il coinvolgimento diretto della popolazione nella fascia di età dai 14 ai 35 anni. L’iniziativa, cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, premia i Comuni e le Unioni di Comuni che hanno già realizzato progetti e hanno positivamente sviluppato un modello di intervento territoriale inerente al target giovani. Con la progressione della graduatoria, il finanziamento è ora assegnato a Modena e, nelle prossime settimane, verrà firmato l’accordo per la realizzazione del progetto, che dovrà essere completato entro un anno.

Per Fuori Radar il Comune ha voluto sollecitare un partenariato ampio, attraverso un avviso di manifestazione di interesse, per presentare proposte di attività nella logica della co-progettazione, creando un ecosistema collaborativo (i giovani stessi, educatori, formatori, tutor, mentori, giovani lavoratori, associazioni, agenzie per il lavoro, imprese, scuole, istituzioni). Il progetto coinvolge infatti, oltre al Comune, l’Asp Patronato dei Figli del Popolo e la Fondazione San Paolo e San Geminiano; ForModena società cooperativa a responsabilità limitata; Artisti drammatici Aps; società cooperativa sociale La Porta Bella; Aps Club TreEmme; Nuovo Cerform; Stars & Cows srl Società Benefit; Aliante cooperativa sociale; Caleidos cooperativa sociale no-profit.

Il progetto intende creare opportunità ed esperienze formative a favore dei NEET: verrà quindi costruito un programma integrato di specifiche proposte formative, informative e esperienziali che incoraggino i giovani a riaccendere la visione del proprio futuro e a trovare motivazione nell’intraprendere percorsi di studio o di inserimento lavorativo. , rafforzando l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità e aumentando il proprio benessere psicologico. Off the Radar punta anche a prevenire il fenomeno attraverso interventi precoci sull’utenza a rischio, favorendo un circolo virtuoso tra famiglia, scuola e servizi che aiuti i giovani a riconoscere i percorsi di studio e di lavoro più idonei. Il progetto prevede, quindi, anche il continuo rafforzamento e aggiornamento degli operatori delle politiche giovanili con un percorso formativo che il Comune di Modena organizzerà per conto della Regione e che comprenderà moduli innovativi. L’obiettivo è anche quello di consentire agli enti locali attivi sul tema di dotarsi di strumenti e competenze per raccogliere dati utili sul fenomeno NEET e approfondirne la conoscenza e la comprensione al fine di individuare le misure più efficaci.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alessandria al 45° posto – .
NEXT “Cantieri lenti in autostrada, dovrebbe intervenire il sindaco” – .