Tari di Torino, il Comune ha deciso un nuovo aumento del 6,67% – .

I torinesi dovranno fare i conti con un nuovo aumento della Tari, la tassa sui rifiuti. Il Comune ha infatti approvato un aumento dei prezzi del 6,67% a partire dalla fine dell’anno. L’aumento, deciso dalla giunta Lo Russo, varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare e delle dimensioni della casa, va da un minimo di 6 euro a un massimo di 49 euro annui.

L’assessore al Bilancio Gabriella Nardelli, spiega che l’aggiustamento è necessario per “garantire la totale copertura dei costi del servizio e l’equilibrio di bilancio”. L’aumento è dovuto soprattutto all’inflazione, che secondo Arera potrebbe raggiungere il 13,3% entro la fine del 2026. Si tratta del secondo aumento in un anno per la TARI di Torino: nell’aprile 2023 era già stato approvato un aumento dell’aliquota dell’1,20% .

I precedenti non mancano, come ricordano le opposizioni a Palazzo Civico: “Gtt, strisce blu, Irpef, Ciò che p, Scimpanzé e il tasse cimiteriali“. La prima imposta a subire un aumento, dall’elezione di Stefano Lo Russo, è stata l’Irpef comunale. Dopo i cambiamenti a livello nazionale, il Torino è tra i prime città a superare lo 0,8%, esclusi i redditi fino a 28mila euro. Per chi guadagnava di più l’Irpef è salita all’1,1% (e all’1,2% per chi supera i 50mila euro).

Nel 2023 è stata la volta delle GTT racing e strisce blu. Il biglietto “Città” è passato da 1,70 euro agli attuali 2 euro (1,90 euro se acquistato online). Per la sosta nelle aree a pagamento l’aumento di prezzo è stato così suddiviso: le tariffe orarie”accorto“,”ridotto” E “ordinario” era aumentato di 20 centesimi, quello “centrale” di 30. Solo gli abbonamenti annuali erano rimasti invariati.

L’aumento della Tari a Torino avrà un impatto variabile sulle tasche dei cittadini, a seconda delle dimensioni dell’abitazione e del numero dei componenti del nucleo familiare. Ecco alcuni esempi:

  • Solo in una casa fino a 30 m2: aumento di 6 euro (da € 89,50 a € 95,50).
  • Solo in una casa da 30 a 70 mq: aumento da Da 7,60 € a 9,20 €.
  • Due persone in una casa da 51 a 80 mq: aumento di ca 15 euro.
  • Due persone in una casa da 81 a 120 mq: aumento di ca 20euro.
  • UN occupante di una casa superiore a 200 m2: aumento massimo di 20euro.
  • Gruppi da 3 a 5 persone: aumento fino a 40 euro.
  • Sei persone in una casa: aumento massimo di 49 euro (un caso che riguarda solo 144 famiglie).

I gruppi più colpiti:

  • Numerosi nuclei: in generale, chi vive in case più grandi con più persone avrà un incremento maggiore.
  • Abitazioni oltre i 200 mq: per i single che occupano case molto grandi l’aumento arriva fino a 20 euro, anche se resta il più basso per le unità unifamiliari.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Meteo Barletta, le previsioni per domani sabato 29 giugno – .
NEXT “Lo specchio all’incrocio di piazza Dalla Chiesa è rotto da mesi” – .