Trento vista dall’alto nelle immagini riprese dal nuovo elicottero Airbus – .

Volare: provare l’emozione di lasciarsi andare, anche solo per un attimo, tra le braccia dell’ignoto. Per un attimo tutto diventa più leggero, il cielo è accanto a te e il mondo è sotto. Tutto questo si è concretizzato ieri, durante la presentazione del nuovo H160, presso la base Airbus Helicopters di Trento. Un’esperienza che ci ha permesso di comprendere appieno cosa significa viaggiare su un mezzo del genere. L’acquirente del veicolo è Air Corporate e questo è il primo dei cinque elicotteri H160 venduti quest’anno, parte di un ordine di 43 veicoli Airbus annunciato durante l’edizione 2023 dell’EBACE.

«Siamo molto orgogliosi dell’ultimo modello della nostra flotta», spiega Alessandro Ceccacci, da 27 anni parte di Helicopters Italia, di cui oggi è direttore generale. Il veicolo conta 68 brevetti, mirati al miglioramento della competitività economica e al basso impatto ambientale. Il veicolo può essere utilizzato per un’ampia varietà di missioni ed è caratterizzato da leggerezza e insonorizzazione. Tutto questo è possibile grazie alle sue pale Blue Edge, che hanno ridotto del 50% il rumore percepito. Un aspetto da tenere in considerazione è quello del carburante, che nella configurazione “salotto” garantisce minori consumi ed è potenzialmente pensato per una maggiore conservazione del valore grazie alla facilità di riutilizzo. Il centro di Trento è stato predisposto per tutte le attività di manutenzione e riparazione per questo specifico modello. La MRO di Trento, infatti, è l’unico centro di manutenzione in Italia, e uno dei tre in Europa, abilitato ad operare sui motori Safran. Il processo di sviluppo si basa su due banchi di integrazione denominati «System Helicopter Zero» e Dynaminc Helicopter Zero, nonché su tre prototipi. L’elicottero viene assemblato a Marignane con un tempo di consegna industriale totale di 24 settimane.

L’H160 ospita al suo interno da sei a otto passeggeri, esiste infatti il ​​modello con due poltrone e panca per quattro e quello con due panche. Le finestre sono estremamente ampie e permettono una visione completa dello splendido panorama. Il veicolo è dotato di ampi spazi e di una tecnologia all’avanguardia che non ha eguali nel settore.
La prima presentazione del prototipo è avvenuta a Bresso nel 2021, ad oggi l’H160 è stato ordinato in più di 100 esemplari ed è presente in molti paesi del mondo. Il governo francese ordinerà a dieci di loro di svolgere compiti di polizia. I clienti dell’azienda ad oggi sono circa novanta, costituendo un parco macchine di circa 250 unità di servizio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “I funzionari eletti saranno sotto il controllo dei loro sponsor?” – .
NEXT «L’estate dedicata ai cantieri» Al via lavori da 16 milioni – L’Aquila – .