Decollano da Ancona le Olimpiadi del diciannovenne pesarese Riccardo Pianosi – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

Decollano da Ancona le Olimpiadi del diciannovenne pesarese Riccardo Pianosi – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .
Decollano da Ancona le Olimpiadi del diciannovenne pesarese Riccardo Pianosi – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

ANCONA – Il conto alla rovescia manca prossime Olimpiadi tutto ha inizio: questa mattina, 15 giugno, si è svolta nella sala congressi del Coni Marche la cerimonia di presentazione degli atleti Riccardo Pianosi, diciannovenne pesarese registrato per il Circolo Velico Portocivitanova e per il Marina Militaremarinaio kiter che nella disciplina del kitesurf rappresenterà l’Italia e le Marche all’ Olimpiadi di Parigi 2024. Una passione, quella per le discipline del kite e della vela, che gli è stata trasmessa dal padre: la sua esplosione è avvenuta nel 2020, quando aveva quindici anni. Dopo due medaglie di bronzo, una mondiale e l’altra continentale, si è consacrato definitivamente nell’Olimpo della vela nell’estate dello scorso anno, quando ad agosto ha ottenuto il pass per Parigi e a settembre ha vinto l’oro agli Europei. Nelle acque di Marsiglia vuole portare tutta la sua spensieratezza giovanile ma anche tutto l’impegno e la determinazione con cui affronta l’evento cinque cerchi, il più importante nella storia della sua breve carriera. Presentazione di Pianosi a Coni Marcheinsieme agli olimpionici del passato Filippo Baldassari E Michele Regoloentrambi i velisti alle Olimpiadi di Londra 2012 uno con il finlandese e uno con il laser, a Carlo Ondedeiex presidente di Federvela delle Marche e altri Cristiana Mazzaferropresidente del Club Vela Portocivitanova, a Luca Savoiardi per il CIP, ed al comandante del Comando di Stato Maggiore della Marina Ruggero Battellipresente anche il campione anconetano di windsurf Georgia speciale.

«Siamo arrivati ​​a circa Mancano 50 giorni alle prossime Olimpiadi e poi seguiranno le Paralimpiadi, Olimpiadi che la nostra regione ormai ha abituato a vivere partecipando da protagonista – ha ricordato il presidente del Coni Marche, Fabio Luna –. Oggi parliamo di Riccardo e lo ringraziamo per aver rappresentato le Marche, ma le Olimpiadi ci hanno sempre regalato tanti atleti, e noi ci prepariamo per Parigi, dove con la dovuta scaramanzia abbiamo già tanti atleti qualificati e potremmo battere il record di partecipazione delle Marche che risale ad Atene 2004 con quindici olimpionici. In questo momento, con le convocazioni a tennis, siamo già alle 14 e speriamo molto nel basket, che non è ancora qualificato. E poi non dimentichiamolo il nostro portabandiera, ancora una volta un uomo marchigiano. Nelle ultime otto edizioni, da Atlanta con Trillini, poi Londra con Vezzali e ora Parigi con Batteria, abbiamo avuto tre alfieri marchigiani. Un’emozione per tutti coloro che amano lo sport nelle Marche.”

«Una grande gioia per noi, come movimento Federvela delle Marche, ma anche per Riccardo Pianosi – ha aggiunto Saimon Conti, presidente zonale Federvela –, momento che intendiamo onorare grazie anche alla presenza di due ex olimpionici come Filippo Baldassari e Michele Regolo”. Visibilmente commosso dal momento interamente dedicato a lui, Riccardo Pianosi: “Sto vivendo il mio sogno, ciò che inseguo da tempo e grazie al quale ho ottenuto tante soddisfazioni. Grazie al lavoro e all’impegno che ci mettiamo. Ora Parigi, voglio andare alle Olimpiadi per fare qualcosa di buono per me e per il Paese. Questa selezione mi ha dato tantissima emozione, è stata combattuta fino alla fine, e quando l’ho portata a casa ho sentito andare via un grande peso, quel verdetto mi ha ripagato di tutto il lavoro che c’è stato e ora voglio dare il massimo . Inizieremo con le gare a Marsiglia il 4 agosto, non so se potrò essere presente alla cerimonia di Parigi, visto che si corre a Marsiglia, ma questo è ancora da decidere”. COSÌ i consigli di Filippo Baldassari e Michele Regolo: «Il consiglio di Fabio Luna è quello giusto: non vivere sotto pressione ma vivere il momento, anche solo partecipare è un grande risultato. Esiste un tipo di pressione che fa bene, andare rilassati va bene, ma non ti esaurisci, perché i migliori risultati si ottengono comunque sotto pressione, una pressione che va usata e misurata”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ammonizioni orali, Daspo e diffide tra Modica e Pozzallo – .
NEXT “Grave situazione di insicurezza per le strade di Massa”. – Antenna 3 – .