tradizione e candidatura a patrimonio UNESCO – Radio Senise Centrale – .

La Festa della Madonna della Bruna, che si celebra ogni 2 luglio a Matera, è un evento religioso e culturale di grande importanza per la città. Quest’anno il festival festeggia la sua 635esima edizione e si arricchisce di un nuovo traguardo: la candidatura a patrimonio dell’UNESCO.

Un programma ricco di eventi

I festeggiamenti, che si svolgeranno dal 19 giugno al 2 luglio, offriranno un ricco programma di eventi per materani e turisti. Il 19 giugno, in Cattedrale, si terrà il racconto in dialetto della storia della Festa a cura dello studioso delle tradizioni locali Angelo Sarra. Il 23 giugno, invece, verrà presentata alla città la macchina trionfale in cartapesta, realizzata dall’artista Francesca Cascione.

Il giorno del 2 luglio

Il momento clou dei festeggiamenti si concentrerà il 2 luglio. In mattinata si svolgerà il corteo dei pastori, che si snoderà per le vie cittadine per motivi di sicurezza. A mezzogiorno il corteo della Madonna della Bruna, scortato da cavalieri in costumi d’epoca, raggiungerà la contrada Piccianello. In serata avrà inizio il corteo storico con il carro trionfale, che si concluderà con i “tre giri del Duomo”. Dopo il ritorno della Madonna in Cattedrale, il carro verrà assalito e distrutto dalla folla secondo il rito detto dello “strazzo”. Infine, a mezzanotte, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo della Murgia Timone.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ravenna è ottava in Italia, ma prima in Emilia-Romagna – .
NEXT «Una svolta per i portuali di Gioia Tauro e di Taranto», dice Ferrante – .