Un faro di solidarietà sul territorio – .

L’associazione Sabir, fondata nel 2017, ha inaugurato la sua nuova sede a Crotone, un luogo che rappresenta un faro di solidarietà per la comunità locale. Il pomeriggio del 14 giugno è stato caratterizzato da un’importante celebrazione, che ha visto la partecipazione di numerosi membri della comunità e rappresentanti delle istituzioni locali. Questa nuova sede non offre solo uno spazio fisico, ma si configura come un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca supporto e inclusione.

La nuova sede Sabir si trova in viale Stazione 16, all’interno di un edificio a due piani della superficie complessiva di 500 mq. La struttura è stata completamente rinnovata per ospitare diverse aree dedicate alle attività dell’associazione:

Banco d’ascolto: un luogo dove chi ha bisogno può trovare ascolto e sostegno.
Sartoria solidale: un laboratorio che unisce creatività e solidarietà, offrendo opportunità di formazione e inserimento lavorativo.
Sala d’ascolto protetta: uno spazio sicuro per minori vittime o testimoni di violenza.
Centro ‘A Casa di Iulia’: dedicato ai servizi psicoeducativi e logopedici per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo.

Il primo piano ospita gli uffici amministrativi, un’ampia sala riunioni e una piccola cucina, rendendo l’ambiente di lavoro accogliente e funzionale, quasi come una seconda casa.

Durante l’inaugurazione, Manuelita Scigliano, presidente di Sabir, ha espresso con emozione l’importanza di questa nuova sede per l’associazione. “Il nostro non è un semplice lavoro, ma una vera e propria missione. Abbiamo attraversato tante difficoltà e probabilmente ne affronteremo molte altre, ma la convinzione di potercela fare non ci ha mai abbandonato. Ed eccoci qui: in un territorio abituato alla rassegnazione, stiamo dimostrando che realtà belle come la nostra possono non solo continuare, ma anche migliorare, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità”, ha dichiarato.

Il vicepresidente, Giuseppe Di Gioia, ha ringraziato i presenti e ha ribadito l’importanza dell’unità nel terzo settore per raggiungere obiettivi comuni a beneficio delle persone più vulnerabili.

Alla cerimonia era presente il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, che ha sottolineato il valore del terzo settore sia in termini di intervento sociale che come opportunità occupazionale. Il vice questore di Crotone, Leonida Marseglia, ha elogiato l’importanza dell’associazionismo, sottolineando come le associazioni spesso colmino i vuoti lasciati dalle pubbliche amministrazioni.

Enzo Poerio, consigliere comunale di Casabona, ha partecipato in rappresentanza dell’amministrazione locale e ha offerto il suo sostegno al progetto di Sabir per la realizzazione di una fattoria terapeutica. Il progetto, promosso da Sabir e sostenuto da Fondazione con il Sud, prevede la produzione di latte d’asina e l’onoterapia, un’attività di supporto terapeutico attraverso l’interazione con gli asinelli.

La nuova sede Sabir rappresenta non solo un traguardo ma anche un nuovo punto di partenza. Con progetti innovativi e impegno costante, l’associazione continua a fare la differenza nel tessuto sociale crotonese. La sede inaugurata non è solo un edificio, ma un simbolo di speranza e inclusione, un luogo dove la comunità trova sostegno e opportunità per costruire un futuro migliore.

Con questa nuova sede, Sabir si consolida come un vero faro di solidarietà sul territorio, dimostrando che con impegno e passione è possibile trasformare le sfide in opportunità e costruire un futuro più inclusivo per tutti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi nubi sparse, parzialmente nuvoloso domenica 9, temporali e schiarite lunedì 10 – .
NEXT il ricorso è stato accolto dalla Prefettura, secondo uno studio legale il limite sull’Aurelia Bis è illegittimo – Sanremonews.it – .