Mazzola e Giralucci, a 50 anni dal duplice omicidio. L’appello di Zaia: «Non dimenticare mai» – .

Mazzola e Giralucci, a 50 anni dal duplice omicidio. L’appello di Zaia: «Non dimenticare mai» – .
Mazzola e Giralucci, a 50 anni dal duplice omicidio. L’appello di Zaia: «Non dimenticare mai» – .

«Il 17 giugno 1974 si scriveva una pagina tragica della storia italiana. Con il brutale assassinio a Padova di Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola da parte delle Brigate Rosse, iniziò uno dei periodi più bui della storia repubblicana, perché la brutalità cominciò a sostituire la politica con la P maiuscola, la violenza al confronto, anche dura ma sempre civile, considerando un l’essere umano è qualcosa da distruggere.

Anche oggi, a distanza di 50 anni, rivolgo il mio pensiero innanzitutto alle famiglie delle vittime e alla città di Padova che ha dovuto subire questo gravissimo sfregio”.

Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si esprime nel cinquantesimo anniversario dell’uccisione dei due esponenti del Msi padovano da parte delle Brigate Rosse in via Zabarella.

«Per fortuna – aggiunge – la democrazia alla fine è riuscita a prevalere sulla violenza, ma non bisogna dimenticare, oggi come tra cento anni, perché nessuno dovrebbe mai più cadere nella tentazione di introdurre la brutalità nel confronto politico. Il rischio di estremizzazione appare oggi in gran parte rimosso. Ma se dimenticassimo il terrore e lo sgomento di quegli anni di piombo commetteremmo un errore madornale. Il senso civico e il rispetto reciproco dovranno essere i nostri criteri guida da qui all’infinito, anche per onorare la memoria di Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola”.

Lunedì alle 11 ci sarà una cerimonia in Comune in via Zabarella, davanti all’ex sede del Msi dove sono stati uccisi i due militanti.

Prevista anche una manifestazione di destra: alle 19 un corteo da piazza Mazzini organizzato da Forza Nuova e Casa Pound con concerto alle 21.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “De Luca prende esempio da Bonaccini in Emilia Romagna” – .
NEXT «La funzione difensiva è stata attaccata» – .