Sindaci, presidi e artisti Parchi e giardini dedicati a 14 personaggi illustri pescaresi – Pescara – .

PESCARA. Sono “personalità di specifico rilievo per la comunità”: ex sindaci di una Pescara in bianco e nero che non c’è più, presidi che hanno dedicato una vita alla scuola, artisti capaci di lasciare il segno con le loro opere. «Cittadini che hanno contribuito a onorare la città», attesta una delibera della giunta Masci approvata alla vigilia delle elezioni per dedicare 14 parchi e aree verdi ad altrettanti illustri cittadini pescaresi «distintisi per azioni personali, in campo civile, professionale o campo artistico». Con questo gesto l’amministrazione comunale vuole “connotare spazi pubblici di valore sociale e culturale”.
Nell’elenco dei 14 residenti speciali di Pescara figurano due ex sindaci: Vincenzo Mariani della DC, sindaco dal 1962 al 1965, e Giuseppe D’Incecco, anche lui della Dc, sindaco dal 1971 al 1973 ma anche fondatore e primo preside dell’istituto alberghiero De Cecco. A Mariani sarà dedicato il parco Florida mentre a D’Incecco sarà dedicato il parco Gioia di via Arapietra.
E poi ci sono i presidi delle scuole pescaresi, punti di riferimento per generazioni di studenti: «Hanno dedicato la loro vita alla scuola e ai bambini piccoli, realizzando», si legge nella delibera, «i più alti valori di inclusione e cittadinanza e hanno svolto il loro ruolo con grande entusiasmo e professionalità, lasciando un segno di grande equilibrio nelle rispettive comunità scolastiche, riuscendo a organizzare progressivamente la scuola in coerenza con il tempo storico e riuscendo anche ad essere il vero motore della crescita umana e sociale dei quartieri di riferimento”. A Francesco Desiderio, protagonista del classico dannunziano, sarà dedicato il giardino di Piazza Santa Caterina; A Claudio Palma, committente anche del d’Annunzio, il giardino in viale Kennedy; A Michele Petrarca, preside della scientifica da Vinci, il parco Peter Pan in via Monte Faito; A Walfrido Del Villano, altro protagonista del da Vinci, il Parco del Sole in Strada Ciattoni; alla sorella Matilde Celi, direttore dell’istituto Maestre Pie Filippini, il parco Fantasia di via Monte Acquaviva; A Marcella Cicerale, preside della scuola media Foscolo, il parco delle mamme di via Tirino; A Fulvio Luciani, preside anche della scuola media Foscolo, il parco dell’accoglienza di via Po; A Michelina Mariotti, titolare dell’ITC Acerbo, il parco Scout di via Monte Bove. A lui sarà dedicato il parco lineare San Donato, in via Rio Sparto Nino Santilliper decenni direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Abruzzo.
Al capitano Gianfranco D’Antonio, pilota e istruttore dell’Aeronautica Militare, sarà dedicato il giardino di piazza San Camillo de Lellis: nel 1968, all’età di 26 anni, D’Antonio tentò di far atterrare un aereo danneggiato per evitare l’impatto con le case vicino a Istrana aeroporto (Treviso). Evitò una strage ma perse la vita: per questo atto eroico fu decorato con la Medaglia d’Argento al valor aeronautico.
Allo scultore Ferdinando Gammelli, uno dei primi insegnanti del liceo artistico Misticoni e animatore della “Scuola di San Silvestro”, il parco Fior della vita in via di Sotto. A Antonio Fusillidi Pescara dei Colli morto all’età di 32 anni a causa di un incidente stradale avvenuto sulla A27 a Conegliano nel 2003, al Parco delle Meraviglie in via di Sotto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Abbiamo visto tante cose belle. Barella? Nessuno è essenziale” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .