tra mito, presente e futuro su Rai5 – .

tra mito, presente e futuro su Rai5 – .
tra mito, presente e futuro su Rai5 – .
Chiesa di San Domenico Cosenza

Calabria segreta: scopri Cosenza con il documentario di Alessandro Nucci, stasera su Rai5

Questa sera, domenica 16 giugno alle 22.10, Rai5 ci porta alla scoperta di Cosenza con il documentario “Cosenza, Cosangeles” di Alessandro Nucci. Un viaggio affascinante che attraversa i secoli e racconta di una città ricca di storia, cultura e trasformazioni.

Cosenza, un tempo capitale degli antichi e bellicosi Bruzi, è stata soprannominata “l’Atene della Calabria” per la sua vivace vita intellettuale e culturale. La città si distingue per il suo dialetto unico e per la sua peculiare pianificazione urbanistica rispetto al resto della regione. Il documentario esplora questi aspetti, evidenziando le particolarità che rendono Cosenza un luogo unico nel panorama calabrese.

Il cuore pulsante di Cosenza è il suo centro storico, un intricato labirinto di vicoli, antichi palazzi e chiese che raccontano secoli di storia. Tuttavia il centro storico, che un tempo era il fulcro della vita cittadina, è diventato col tempo periferico, quasi un luogo perduto. Le sue strade, un tempo vivaci, oggi appaiono silenziose, ma continuano a emanare fascino e bellezza.

Accanto al centro storico sorge la città nuova, un’area in continua espansione che rappresenta il presente e il futuro di Cosenza. Questo contrasto tra antico e moderno è uno dei temi principali del documentario, che indaga come la città sta affrontando le sfide della modernità senza perdere la propria identità storica.

Il soprannome “Cosangeles”, amichevole e ironico, rispecchia l’anima cosmopolita di Cosenza. Situata in posizione strategica a mezz’ora di macchina sia dal Mar Tirreno che dai monti della Sila, Cosenza offre una varietà di paesaggi e opportunità che poche altre località possono vantare. Questa posizione privilegiata ha favorito uno sviluppo dinamico, rendendo la città un punto di riferimento per l’intera regione.

Il documentario di Alessandro Nucci non si limita a raccontare la storia e l’urbanistica di Cosenza, ma si immerge nella vita quotidiana dei suoi abitanti, rivelando storie personali e collettive che danno vita al tessuto sociale della città. Attraverso interviste, immagini evocative e una narrazione coinvolgente, “Cosenza, Cosangeles” propone un autentico spaccato della città, tra mito, presente e futuro.

In un periodo in cui molte città italiane si trovano a dover conciliare tradizione e innovazione, Cosenza emerge come un esempio di resilienza e capacità di adattamento. Il documentario di Nucci è un omaggio a questa città affascinante e complessa, un invito a scoprirne le radici profonde e immaginarne il futuro. Non perdetevi l’appuntamento su Rai5, un’occasione unica per conoscere meglio uno dei tesori nascosti della Calabria.

SEGUICI SUI SOCIAL: magnifica Calabria

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Passerella inutile e priva di contenuto concreto” – .
NEXT «Crisi isterica del Pd, non accettano il confronto democratico» – Notizie Pesaro – CentroPagina – .