A L’Aquila gli Stati Generali dei Patti di Lettura 2024 – .

A L’Aquila gli Stati Generali dei Patti di Lettura 2024 – .
A L’Aquila gli Stati Generali dei Patti di Lettura 2024 – .

Il 28 e 29 giugno nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila si terrà l’edizione 2024 degli Stati Generali dei Patti per la Lettura, l’evento del CEPELL (Centro per il libro e la lettura) dedicato alla rete dei Patti da leggere.

L’Aquila – Il 28 e 29 giugno tornano gli Stati Generali dei Patti per la Lettura e per l’edizione 2024 l’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila. Questa è la quarta edizione dell’evento che l’ CEPELL (Centro per il libro e la lettura) si dedica alla riflessione pubblica su temi legati alla progettazione di politiche pubbliche a sostegno della cultura e della lettura. I Patti di lettura sono un vero e proprio contratto per la promozione e il sostegno della lettura in cui l’ente pubblico, come il Comune o le Unioni di Comuni o la Regione, è capofila del Patto locale e attua e coordina gli interventi di promozione della lettura da parte di coinvolgendo attivamente soggetti pubblici e/o privati: biblioteche, scuole, associazioni, librerie, case editrici, fondazioni, ospedali, società di consulenza, gruppi di lettura, istituti culturali, enti del terzo settore ed altri. Le Convenzioni sono registrate dalla Libreria in una banca dati dedicata: in Italia sono attualmente 738, con 22 comuni abruzzesi coinvolti, un numero certamente destinato a crescere, senza contare i 19 enti regionali che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge“.

Dopo le edizioni che hanno coinvolto, a partire dal 2021, le città di Taormina, Assisi e Trapani, ora è la volta dell’Abruzzo, con L’Aquila nel nuovo ruolo di Capitale della Cultura 2026. Anche il Comune dell’Aquila ha adottato, attraverso iniziative specifiche, una visione della cultura come risorsa primaria per allargare la base dei lettori abituali, per avvicinare la lettura a chi ha smesso di coltivarla, per contribuire all’educazione dei ragazzi e delle ragazze, dei nuovi cittadini, affrontando il tema retributivo particolare attenzione agli ambiti in cui è scarsa la partecipazione culturale e aiutare chi è in difficoltà: lettura nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo. Sono più di venti gli enti presenti in città che hanno aderito al patto comunale, solo per citarne alcuni: l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica”, il Teatro Stabile d’Abruzzo, la Fondazione MAXXI – Museo della Arti del XXI secolo e il CAI – Sezione L’Aquila.

Stati Generali dei Patti per la Lettura 2024 – Prima giornata

I lavori degli Stati Generali inizieranno venerdì 28 giugno alle 15 nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo con i saluti istituzionali. Oltre al presidente del CEPELL Adriano Monti Buzzetti, il direttore generale del MiC Biblioteche e Diritto d’autore, Paola Passarelli, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e, seguito da Gianguido D’Alberto, presidente di Anci Abruzzo, Lorenzo Sospiri, presidente di il Consiglio regionale dell’Abruzzo e Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo. Conclude il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. A seguire, il direttore del Centro per il Libro e la Lettura Luciano Lanna introduce i lavori.

Alle 16.00 la tavola rotonda dal titolo “I Patti per la Lettura: dalla rete locale alla rete regionale”, moderata da Vincenzo Santoro (Anci), con la partecipazione di Roberto Santangelo (Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo), Simona Renata Baldassarre (Assessore alla Cultura della Regione Lazio), Dimitri Bosi (Regione Abruzzo – Patti di Servizio Beni e Attività Culturali per Reading Teramo), Ester Di Cino (assessore alla Cultura della Regione Abruzzo), Elena Mengotti (assessore alla Regione Friuli Venezia Giulia), Aldo Patruno e Paolo Ponzio (Regione Puglia), Chiara Biondi (assessore alla Regione Marche), rappresentante del Comune di Pescara.

Alle 17.30 è la volta del panel Enti locali, lettori, librerie e biblioteche nell’economia della cultura, moderato da Adriano Monti Buzzetti, con interventi di Paolo Ambrosini (ALI), Laura Ballestra (AIB), Carolina Botti (Ales) , Flavia Cristiano (Ibby), Umberto Croppi (Federculture), Fabio Del Giudice (AIE), Francesco Marcolini (Lazioinnova). La prima giornata si concluderà alle ore 19.00 con la lettura “La lettura è come il pane: nutrimento terrestre e celeste” con Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni.

Secondo giorno

I lavori di sabato 29 giugno apriranno alle ore 10.00 con l’evento “Verso L’Aquila Capitale della Cultura 2026: presentazione del nuovo numero di Città che legge“. Moderato da Luciano Lanna, interverranno Roberto Alfatti Appetiti (giornalista e saggista), Pierfranco Bruni (scrittore, presidente della Commissione Capitale Italiana del Libro 2024), Nicola Genga (direttore della rivista). Conclude Pierluigi Biondi (sindaco dell’Aquila).

Alle 10.45 il panel”Promozione della lettura: la rete virtuosa di realtà attive in Abruzzo”, con interventi di Dacia Maraini (scrittrice), Paolo De Cesare (vicesindaco di Chieti), Antonio Filipponi (assessore alla cultura di Teramo) e Giuseppe Vitale (consigliere comunale di Pescasseroli). Partecipano inoltre Silvia Arcano (Comitato organizzatore del Premio Nazionale Benedetto Croce), Pasquale D’Alberto (Coordinatore del Premio Nazionale Benedetto Croce), Vincenzo D’Aquino (Direttore del Fla), Stanislao de Marsanich (Presidente Nazionale del Premio Letterario Parchi), Giovanna Di Lello (Direttore del Festival John Fante), Michele La Cesa (Coordinatore Pescasseroli Città che legge), Andrea Lombardinilo (Docente ordinario Università di Chieti), Carla Tiboni (Presidente Premi Internazionali Flaiano), Mirko Zauri (Presidente del Premio Silone). Sabato pomeriggio, alle 15, l’ultimo panel”Buone pratiche e progetti per la lettura: una rete nazionale da potenziare“, con la conclusione dell’evento, alle 17.30, affidato al presidente del Centro Adriano Monti Buzzetti.



TAG

laquila massimi stati generali


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Allerta caldo, in Umbria arriva l’estate e si toccano subito i 38 gradi: ecco quando fare attenzione
NEXT “Che fine ha fatto il parcheggio sotterraneo di Largo San Paolo?” – .