gli interventi delle Aziende Sanitarie ferraresi per migliorare la risposta – .

gli interventi delle Aziende Sanitarie ferraresi per migliorare la risposta – .
gli interventi delle Aziende Sanitarie ferraresi per migliorare la risposta – .

Ridurre il più possibile i tempi di attesa. È questo l’obiettivo del piano messo in campo dalle aziende sanitarie ferraresi, seguendo l’indicazione della Regione Emilia Romagna che ha stanziato a questo scopo 30 milioni di euro. Ricerca di nuove professionalità da inserire nei settori in cui si registrano maggiori criticità, aumento dell’acquisto di lavori e servizi freelance, ulteriore sforzo richiesto ai professionisti aziendali per aumentare le performance, ottimizzazione delle risorse aziendali ad esempio utilizzando apparecchiature diagnostiche anche su orario serale e festivo. Queste le principali azioni avviate nella provincia di Ferrara. Se ne è parlato, in uno nuovo puntata di Salute Focus (format web a cura dell’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara)con Mirco Santini Direttore dell’Unità Servizi Ambulatoriali dell’Ausl Ferrara e Federica Camurriamministratore delegato gestione agende prenotazioni Ausl Ferrara.

I numeri dei servizi forniti

Le aziende sanitarie ferraresi stanno lavorando da diversi mesi alla riorganizzazione dei tempi di attesa degli specialisti ambulatoriali. A questo proposito va segnalato che in Emilia Romagna vengono erogati 1.548 servizi ogni mille abitanti, a fronte di una media nazionale di 1.014; è il valore più alto in Italia dopo quello della provincia autonoma di Bolzano. La provincia di Ferrara è la seconda della Regione per produzione ed è caratterizzata da un elevato consumo di servizi: 1.657 ogni mille abitanti contro una media regionale di 1.459. Negli ultimi tre anni a Ferrara il numero delle prestazioni è già aumentato: nel 2023 ne sono state effettuate oltre 1 milione (escluse quelle di laboratorio) con un incremento rispetto all’anno precedente.

Ma nonostante ciò, sia la Regione che le aziende sanitarie vogliono andare oltre. La Regione ha stanziato 30 milioni di euro su questo tema e le imprese ferraresi hanno preparato un proprio piano con diverse linee di azione.

Tempi di attesa, servizi prenotati e trend del momento

Negli ultimi mesi abbiamo avuto una media settimanale di circa 20mila servizi – precisa Federica Camurri -. In particolare, nell’ultima settimana siamo arrivati ​​a 25.250 servizi erogati. Per rispettare i vincoli dati dalla Regione, che ci chiede un aumento della produzione rispetto all’anno precedente di circa il 19%, ci impegniamo ad un aumento di circa 131mila servizi rispetto al 2023. Abbiamo già implementato miglioramenti e produzioni che stiamo implementando e ne stiamo già vedendo gli effetti”.

Monitoraggio e sala di controllo

Abbiamo predisposto una struttura dedicata al monitoraggio quotidiano dell’andamento dei servizi prenotati ed erogati – prosegue Camurri – in modo da poter rilevare e gestire eventuali criticità. Abbiamo predisposto un sistema informatizzato, completo di cabina di regia, e un sistema di monitoraggio composto da più persone con competenze diverse che monitorano quotidianamente l’andamento della performance”.

Azioni per ridurre i tempi di attesa

Siamo di fronte a una grande sfida – sottolinea Mirco Santini -. Esiste la possibilità di aumentare il volume delle rappresentazioni che corrisponderà a circa 131mila rappresentazioni aggiuntive. Stiamo agendo sia con i nostri professionisti già esistenti, acquistando da loro servizi aggiuntivi, sia acquistando una parte di lavoro freelance intramoenia riservata al recupero dei tempi di attesa. Fino al 31 dicembre 2024 sono previste circa 40 nuove assunzioni, a cui si aggiungerà un aumento della clientela anche per il settore privato accreditato. L’obiettivo è raggiungere questo livello di produzione entro la fine dell’anno”.

L’area più critica – specifica Santini – è senza dubbio quello dell’endoscopia digestiva e della gastroenterologia, e la causa principale è la carenza di personale a livello nazionale. Attraverso una riorganizzazione interna, stiamo cercando di evitare di avere spazi vuoti per cancellazioni dell’ultimo minuto e di rendere le sessioni che abbiamo a disposizione il più efficienti possibile. Abbiamo anche aumentato le assunzioni, in particolare di liberi professionisti. Anche l’oftalmologia rappresenta un ambito critico, anche se meno della gastroenterologia, dove abbiamo provveduto ad assumere almeno 5 unità su tutto il territorio provinciale e avvalendoci di liberi professionisti. In questo caso, grazie ad un accordo interaziendale, i professionisti possono recarsi sul territorio, come è avvenuto per l’intervento di cataratta, dove esiste una rete provinciale di attività. In dermatologia siamo riusciti a reclutare medici recentemente specializzati, il che aumenterà il numero dei professionisti. Abbiamo inoltre incrementato il personale all’interno delle unità operative di cardiologia e neurologia

Un’altra leva su cui abbiamo agito per incrementare le attività è stato l’aumento degli orari di apertura degli ambulatori e l’utilizzo dei fine settimana per poter erogare i servizi per le prime prenotazioni. Questa, ricorda Santini, è attualmente attiva con diagnosi pesanti in alcune località, in particolare all’ospedale Delta, dove i professionisti prestano prestazioni in regime istituzionale fino alle 22 di notte e anche la domenica».

La “nuova presa in carico”

Nelle aree specialistiche che presentano maggiori criticità – precisa ancora Direttore dell’Unità di servizio Percorsi ambulatoriali – ci stiamo muovendo parallelamente sia con l’ingresso in produzione sia con il controllo di quante prestazioni superano i tempi di attesa previsti dalle ricette dematerializzate in possesso dei cittadini. In alcuni casi, quando avremo un ulteriore incremento delle prestazioni, potremo richiamare il cittadino e proporgli un nuovo appuntamento prossimo o addirittura entro i tempi di attesa. Ovviamente il numero dei servizi non può essere infinito, siamo vincolati da problemi oggettivi di reclutamento del personale e da cause abbondantemente note a tutti”.

Parallelamente all’introduzione di nuovi servizi – aggiunge Federica Camurri, responsabile della gestione delle agende di prenotazione – ove possibile ricollocheremo attivamente i pazienti che hanno ricevuto un appuntamento che supera i tempi di attesa. In particolare, stiamo attualmente lavorando sulle emergenze differite (urgenze B di dieci giorni). Mantenendo il sistema di accoglienza che avevamo già adottato in precedenza, ci sarà un gruppo di persone che si occuperà quotidianamente dello “spostamento” degli appuntamenti”.

Tempi di attesa, misure anche a lungo termine e adeguatezza.

Da almeno due anni ci stiamo strutturando con una territorialità e prossimità all’erogazione dei servizi, soprattutto con minore complessità – ricorda Santini -, in particolare per i cittadini con maggiori fragilità, i pazienti del distretto Sud-Est e quelli provenienti da aree interne che hanno difficoltà a raggiungere le sedi centrali o a spostarsi sul territorio. Qui, come richiesto dalle azioni del PNRR e dal DM 77, ci stiamo strutturando con una prossimità che prevede figure innovative come l’infermiere di famiglia e di comunità o il rafforzamento della telemedicina che permette di ottimizzare e rendere più flessibili i tempi di lavoro degli specialisti più efficiente. “

Lavoreremo anche sulla congruità delle prescrizioni e delle richieste di servizi, cioè su prestazioni prescritte non in linea con le reali esigenze. Con la Regione lavoriamo da circa 2 anni per agire di concerto con i medici di base e i pediatri di libera scelta, ma anche con gli specialisti per agevolare e rendere più mirata la richiesta di servizi sanitari”.

L’episodio è visibile sul canale You Tube dell’Ausl Ferrara a questo link e uno ‘snippet’ dell’episodio è visibile anche sul canale Youtube Estense.com a questo link https: //youtu.be/_LbVGmUFUm4 e sulle seguenti pagine Facebook: Azienda Usl Ferrara, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Comune di Ferrara, Comune di Cento, Comune di Copparo, Comune di Codigoro, Estense.com, Ferrara Focus.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Foschi invoca Marsilio e la Capitaneria – News – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .