A Viterbo la mostra “Leggerezza”, a cura di Angelo Rossi Arte – .

A Viterbo la mostra “Leggerezza”, a cura di Angelo Rossi Arte – .
A Viterbo la mostra “Leggerezza”, a cura di Angelo Rossi Arte – .

VITERBO – Arriva nella città dei Papi, dal 21 giugno al 7 luglio 2024, la mostra d’arte contemporanea curata da Angelo Rossi Arte “Leggerezza”, a cura di Angelo Rossi Arte.
Luogo: Atelier Borgolongo 26 (quartiere medievale di San Pellegrino)
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “tudio d’Arte Utopia”
Gli Artisti esporranno:
Stefano Cianti
Francesco Cordova
Stefano Di Maulo
Gino Loperfido
Angelo Rossi

LEGGEREZZA
La leggerezza intesa come qualità estetica e concettuale è un tema ricorrente nell’arte contemporanea. Questo concetto può manifestarsi attraverso varie tecniche, dall’utilizzo di materiali fisicamente leggeri oppure creando opere che evocano un senso di delicatezza e trasparenza.
La leggerezza può essere intesa anche come approccio filosofico o poetico, come un soffio di vento che accarezza la nostra anima. È la nostra capacità di pensare con leggerezza che fa emergere idee e concetti con grazia ed eleganza senza appesantirci con inutili complicazioni e sovrastrutture. Liberando la nostra mente contrastiamo la gravità e la pesantezza del mondo moderno.
La leggerezza nell’arte nasconde una profonda saggezza, poiché la percezione visiva e la sensazione emotiva che un’opera trasmette forma un pensiero che sa destreggiarsi tra le varie complessità della vita.
È come il volo di un uccello che plana leggero senza mai perdere di vista il terreno solido della concretezza.
Ricordiamo ITALO CALVINO nel suo libro “Lezioni Americane” descrive la leggerezza come una qualità che permette di “planare sulle cose dall’alto e non avere macigni sul cuore”.
I cinque artisti in mostra si esprimono con dipinti, sculture, installazioni ambientali, video e performance.
STEFANO CIANTI nelle sue opere fotografiche, attraverso l’uso di veli, riproduce immagini evocanti un senso di fragilità e intimità.
FRANCISCO CORDOBA con materiali metallici, tessuti colorati e luci, crea un senso di infinito e poetica leggerezza visiva.
STEFANO DI MAULO esprime nei suoi dipinti temi profondamente introspettivi che si riequilibrano nella leggerezza delle installazioni realizzate con delicate e filiformi Formiche.
GINO LOPERFIDO con le sue opere, realizzate utilizzando elementi come acqua vaporizzata e polveri alimentari, trasmette un senso di allegra leggerezza e di movimento continuo e delicato.
ANGELO ROSSI nei suoi dipinti informali, associati a dipinti figurativi, ricerca con i colori un’atmosfera surreale e fluttuante.
Un viaggio interiore alla ricerca della semplicità e dell’essenza, un percorso verso la libertà e l’autenticità del pensiero.
Date e orari:
dal 21 giugno al 7 luglio 2024
Inaugurazione venerdì 21 giugno ore 18.00
con letture poetiche di Amerildo Menditto
la mostra è visitabile
Venerdì, sabato e domenica dalle 18:00 alle 20:00
a giorni alterni su appuntamento
Info Carlo Alvise Crispolti: 3387350954 info Angelo Rossi: www.angelorossiarte.com

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ‘A scuola del Tecnopolo’. Introdurre gli studenti alla ricerca scientifica. Due classi premiate – .
NEXT continuità o punto di svolta. Tombolini cerca conferme, Graciotti gioca la carta del cambiamento – .