Biglietti d’ingresso a Venezia: ultimi aggiornamenti – .

Biglietti d’ingresso a Venezia: ultimi aggiornamenti – .
Biglietti d’ingresso a Venezia: ultimi aggiornamenti – .

Il contributo per l’accesso a Venezia, misura sperimentale avviata nel 2019 e aggiornata nel 2021, mira a gestire meglio i flussi turistici e preservare la città

VENEZIA – Ventesimo giorno del biglietto d’ingresso a Venezia, una normativa sperimentale varata con la legge di bilancio 2019 e aggiornata nel 2021. Questo sistema mira a gestire meglio i flussi turistici e a disincentivare il turismo quotidiano in determinati periodi, per tutelare la prelibatezza e l’unicità del città.

Ultimi dati

Ieri 15 giugno si sono registrate 14.698 persone paganti. Sono poco più di 41.500 i codici rilasciati per gli ospiti esenti delle strutture ricettive, che non devono pagare poiché pagano già la tassa di soggiorno. Questo numero comprende varie categorie: arrivi, alloggi e partenze. Gli esenti perché risiedono in Veneto o nella Città metropolitana sono 6.191. Confermati nei numeri complessivi, con i voucher validi fino al 14 luglio, ci sono gli studenti (17.065), i lavoratori (22.833), i proprietari di immobili che pagano l’Imu o titolari di contratti di affitto senza residenza nella città antica (7.840), e i loro parenti ( 2.746). Le richieste di esenzione “per invito di conoscenti” sono state 4.712 e 1.772 per altri motivi.

Controlli e risultati

I controlli hanno verificato complessivamente 15.166 QR-code, senza rilevare particolari criticità. Le iscrizioni riprenderanno domani, domenica 16 giugno, e il 22, 23, 29, 30 giugno; 6, 7, 13 e 14 luglio 2024, sempre dalle 8.30 alle 16.

Le dichiarazioni del sindaco

Come ha sottolineato il sindaco di Venezia: “L’obiettivo del canone di accesso è rendere la città vivibile per residenti, lavoratori, studenti e turisti. La maggior parte delle persone ha capito che vogliamo proteggere la città. È una misura migliorabile, ma finora non ha causato particolari svantaggi. Riconosciamo i problemi e le difficoltà, ma stiamo cercando di superarli. Un passo alla volta ce la faremo”.

Disposizioni per domani

Da oggi saranno attivi anche i varchi fisici nei principali punti di accesso alla città, con varchi prioritari per residenti e lavoratori. Gli steward controlleranno il QR-code dei visitatori e aiuteranno coloro che ne sono sprovvisti a scaricare il biglietto d’ingresso e pagare la quota in loco. Chi non avrà la tariffa di accesso verrà multato dagli ispettori che effettueranno controlli a campione.

Ogni giorno verranno dislocati circa 75 informatori steward in 16 aree; circa 40 steward verificatori e 35 ispettori in circa 15 principali punti di controllo, quali Zona Ferroviaria, P.le Roma e San Zaccaria. Sono 70 i totem informativi presenti nei punti di accesso della città, oltre che a Chioggia e Punta Sabbioni.

Sul portale https://cda.ve.it/it/ è disponibile una sezione FAQ costantemente aggiornata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Risultato molto positivo la Lega Foligno grazie al lavoro sul territorio” – .
NEXT Faenza, una tessera d’accesso con sconti al Mic, alla Pinacoteca e a Palazzo Milzetti – .