Bike Hospitality per un turismo più sostenibile – .

La presentazione del “Ospitalità in bici”, l’ambizioso progetto che mira a rivoluzionare la mobilità urbana e turistica attraverso l’uso delle biciclette. L’iniziativa, promossa dalla Federazione Ciclistica Italiana per la Mobilità Sostenibile, vede la collaborazione di numerosi Comuni italiani impegnati a incentivare l’utilizzo delle “due ruote” come mezzo di trasporto quotidiano e strumento di valorizzazione turistica.

Il progetto, che pone particolare enfasi sull’avvio dell’attività giovanile, si avvale della struttura organizzativa della Federazione, che offre il proprio sostegno grazie ad una rete capillare che si estende su tutto il territorio nazionale.

Numerosi i relatori intervenuti, tra cui il vicesindaco e consigliere comunale di Taranto, Gianni Azzaro, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa sia per la “città dei due mari”, città che sta vivendo una fase di profondo cambiamento in ogni settore, sia per il benessere dei suoi cittadini. “Questo progetto rappresenta un modo di concepire il turismo in forme diverse, alternative a quelle tradizionali – ha dichiarato Azzaro -. Ed è per questo che la Federazione Ciclistica Italiana per la Mobilità Sostenibile e il Comune di Taranto invitano tutte le pubbliche amministrazioni, le strutture ricettive, i produttori enogastronomici, le società di noleggio, le guide cicloturistiche e gli stakeholder locali a partecipare attivamente a questa iniziativa, contribuendo a costruire un mondo migliore. futuro delle nostre città”.

Il ruolo di Taranto in questa iniziativa è molto importante in quanto in Puglia è un “comune pilota” per la promozione della mobilità ciclistica, come dimostrato dalla firma del relativo documento di adesione. “Aderendo al progetto “Bike Hospitality”, ideato da Federazione Ciclistica Italiana, ANCI Puglia, Regione Puglia e PugliaPromozione – – ha aggiunto il vicesindaco Azzaro – abbiamo presentato anche la maglia ufficiale di questa iniziativa, ma soprattutto abbiamo firmato l’accordo che formalizzeremo in consiglio comunale nei prossimi giorni e che ci permetterà di entrare in un circuito all’avanguardia”.

Il vicesindaco Azzaro ha infine anticipato che come Amministrazione puntiamo “a creare presto il nostro Biciplan, costola del Pums, con tanti altri km di piste ciclabili e decine di stazioni ciclabili: la “Bike Hospitality” sarà uno degli strumenti che adotteremo per rendere concreta e fruibile questa aspettativa”.

fonte: comunicato stampa

Condividere
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Vasari, l’amico riscoperto a tappe. I vasi della leggenda dopo i libri. E il marchio aretino arriva dal Brasile – .
NEXT Calciomercato Bologna – Gara a due per il difensore centrale (Stadio) – .