TRUFFE SERIALI CONTRO SOCIETA’ DI LEASING SCOPERTE E FERMATE IN PROVINCIA DI TREVISO, EFFETTUATE ATTRAVERSO LA VENDITA DI MACCHINARI INESISTENTI. 30 SEGNALATE E 22 AZIENDE COINVOLTE – CafeTV24

TRUFFE SERIALI CONTRO SOCIETA’ DI LEASING SCOPERTE E FERMATE IN PROVINCIA DI TREVISO, EFFETTUATE ATTRAVERSO LA VENDITA DI MACCHINARI INESISTENTI. 30 SEGNALATE E 22 AZIENDE COINVOLTE – CafeTV24
TRUFFE SERIALI CONTRO SOCIETA’ DI LEASING SCOPERTE E FERMATE IN PROVINCIA DI TREVISO, EFFETTUATE ATTRAVERSO LA VENDITA DI MACCHINARI INESISTENTI. 30 SEGNALATE E 22 AZIENDE COINVOLTE – CafeTV24

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso, nell’ambito del contrasto alle forme di illegalità che minano il corretto funzionamento dell’economia legale, hanno scoperto e fermato un gruppo criminale, radicato nel trevigiano dal 2018dedicato alla commissione di truffe seriali ai danni di società di leasing, denunciando 30 persone e accertando l’accaduto coinvolgimento di 22 aziende con sedi operative nelle province di Bergamo, Brescia, Caserta, Chieti, Ferrara, Milano, Napoli, Padova, Rovigo, Roma, Salerno, Treviso e Venezia.L’attività investigativa, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha consentito di delineare il meccanismo fraudolento secondo il quale hanno agito gli indagati:

– inizialmente era stato proposto a società di leasing l’acquisto di un cespite industriale, poi rivelatosi inesistente, per la successiva locazione a un terzo, reperito e proposto dallo stesso fornitore del bene;

– successivamente è stato stipulato un contratto di locazione del bene mobile tra la società di leasing e la società di leasing indicata dal fornitore originario;

– pertanto lo stesso fornitore ha trasmesso alle società di leasing la documentazione tecnica e al locatario quella relativa al trasporto del bene industriale, alla sua messa in servizio e collaudo;

– infine, il contratto di locazione non è stato onorato, oppure sono state pagate solo le prime rate da parte degli inquilini, che successivamente hanno perso le loro tracce.

I reati indagati sono associazione per delinquere, imputata a cinque dei trenta indagati, ritenuti responsabili di aver costituito un gruppo per delinquere con il preciso scopo di danneggiare cinque società di leasing, attive nelle province di Milano, Venezia, Siena e Bologna. Tutte le persone sottoposte ad accertamenti sono accusate anche di truffa, aggravata dall’abuso di lavoro, per aver predisposto, con artifizi e raggiri – e in particolare attraverso false prove e repertori fotografici alterati – documenti idonei a ritenere che i macchinari posti in vendita a società di leasing, simulando il trasferimento agli autisti finali attraverso l’utilizzo di documenti di trasporto falsi.

Nel dettaglio, gli episodi di truffa sono stati 18 e hanno riguardato principalmente la vendita fittizia di gruppi elettrogeni, venduti per importi compresi tra 40mila e 80mila euro, per un danno complessivo alle società di leasing pari a circa un milione di euro.; altri beni presi di mira dalla truffa erano carrelli elevatori, taglierine e macchine imbustatrici. I 10 amministratori di diritto e di fatto delle 4 società trevigiane, che avevano il ruolo di proporre la vendita dei macchinari inesistenti, sono stati accusati anche di violazione delle norme tributarie, compresa la mancata dichiarazione, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti per 3,5 milioni di euro, per IVA evasa per 1,5 milioni di euro.

L’attività di servizio della Guardia di Finanza di Treviso, svolta in stretta collaborazione con le società di leasing danneggiate, aveva l’obiettivo di portare alla luce e bloccare l’attività di un gruppo criminale insediato nel trevigiano, contrastando così un insidioso meccanismo fraudolento in grado di minare la normalità degli scambi economici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV collasso del sistema di salvataggio. “Una squadra di soccorso di 5 unità eliminata ogni giorno” – .
NEXT PROCLAMAZIONE, MEZZETTI È IL NUOVO SINDACO DI MODENA — Sito dell’Ufficio Stampa del Comune di Modena – .