60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Il programma di lunedì 17 giugno con la retrospettiva su Maresco, Jasmine Trinca, Emergency – .

60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Il programma di lunedì 17 giugno con la retrospettiva su Maresco, Jasmine Trinca, Emergency – .
60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Il programma di lunedì 17 giugno con la retrospettiva su Maresco, Jasmine Trinca, Emergency – .

La mattinata di lunedì 17 giugno inizia a Palazzo Gradari alle ore 10:00 con un evento EMERGENZAcon la proiezione del reportage EMERGENZA nel Mar Mediterraneo: supporto vitale in prima linea diretto dal documentarista Francesca Tosarelli e prodotto da Al Jazeera, seguito da un incontro con il regista e Roberto MaccheroniMigrazione del responsabile delle operazioni cliniche di EMERGENZA. “Nell’anno in cui EMERGENCY festeggia i suoi 30 anni – racconta Michela GrecoSpecialista dei contenuti – Eventi & Cinema di EMERGENCY – rinnoviamo per il quarto anno la nostra partecipazione al Festival Internazionale del Film di Pesaro con tre contenuti – diversi per tono e linguaggio – che permetteranno di conoscere il nostro lavoro di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo con il nave Supporto vitale. In un mare che continua a essere un cimitero, con oltre 28mila morti dal 2014 (secondo i dati Oim), EMERGENCY non è rimasta a guardare: in 19 missioni ha soccorso oltre 1.600 persone in difficoltà. Per parlare di questo impegno, EMERGENCY porta in mostra il video Uomo in mare, una fiaba distopica realizzata in collaborazione con Ogilvy (e trasmessa domenica 16 giugno); il reportage EMERGENZA nel Mar Mediterraneo: supporto vitale in prima linea diretto dal documentarista Francesca Tosarellialla presenza del direttore e Roberto MaccheroniMigrazione del responsabile delle operazioni clinichedi EMERGENZA e video VR The Life Support – La nave EMERGENCY, proiezione speciale nella nuova sezione Pesaro Nuovo Cinema Vr. Una possibilità importante per EMERGENCY di comunicare ad un pubblico sempre più vasto il proprio lavoro in difesa dei diritti umani, anche attraverso il cinema”.


La mattinata prosegue con la presentazione di “Cinemovel in viaggio con Io Capitano” promosso e presentato da Elisabetta Antognoni e Nello Ferrierifondatori di Fondazione Cinemovel, organizzazione che opera dal 2001 per la progettazione e la sostenibilità di iniziative di cinema itinerante e di comunicazione sociale in Italia e all’estero. Dal 15 al 27 aprile 2024 la carovana del Cinemovel ha viaggiato per il Senegal portando il film “I Captain” là dove le storie sono nate. Il cinema itinerante ha fatto tappa a Pikine, Guédiawaye, Rufisque, Thiès, Mboro, Mérina Dakhar, Kolda, Sédhiou Ziguinchor, proiettando nelle scuole, nelle piazze e nei centri giovanili. Un viaggio di 2.316 chilometri attraverso storie di migrazione e speranza. Insieme a Cinemovel, il regista Matteo Garrone (che ha seguito la prima parte della carovana) e gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo e il mediatore culturale Mamadou Kouassi che con il suo racconto ha ispirato parte del film e ha animato tutte le proiezioni coinvolte il numeroso pubblico. Alcuni numeri: 9 tappe, 11 proiezioni, 4.300 persone che hanno visto il film, più di 200 persone hanno preso il microfono per fare domande, riflettere, raccontarsi.


Spazio infine alla presentazione di una delle novità di questa 60a edizione, il Pesaro Nuovo Cinema Vr in collaborazione con il Casa delle tecnologie emergenti E Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. A cura di Simone Arcagni, è una sezione espositiva dedicata ai lavori più innovativi realizzati con la Realtà Virtuale in mostra alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. La sezione VR è visitabile su prenotazione negli orari indicati sul sito di riferimento.


Alle 15 al Teatro Sperimentale, con la proiezione di NON CONOSCO GLI UOMINI DI QUESTA CITTÀ il secondo evento speciale del cinema italiano dedicato a Franco Maresco con la collaborazione di Ila Palma e Dream Film. La retrospettiva presenterà una selezione di film di Franco Maresco, pluripremiato regista, sceneggiatore e montatore cinematografico e televisivo, mentre la monografia edita da Marsilio Editori si concentrerà per la prima volta sul suo cinema inconciliato e solitario e sarà curata dal critico cinematografico Anche Fulvio Baglivi, uno degli autori di Fuori Orario su Rai 3. Maresco, sarà protagonista di una mostra allo Spazio Bianco, con installazioni video tratte dall’iconico programma satirico CinicoTV andato in onda sulla Rai dal 1992 al 1996.


Maresco ha così commentato l’evento a lui dedicato: “Sono davvero molto felice dell’omaggio che il Festival e il Direttore Artistico hanno deciso di dedicarmi. Sono tanti i ricordi che mi legano a Pesaro, tra questi uno dei più belli della mia attività di regista è stato l’incontro con Marco Ferreri nell’edizione del 1996”.


Sempre al Teatro Sperimentale, dalle 17, il competizione internazionale, cuore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, con titoli provenienti da tutto il mondo e frutto di una lunga selezione curata dal direttore artistico della Mostra Pedro Armocida, coadiuvato da Paola Cassano, Cecilia Ermini, Raffaele Meale, Stefano Miraglia e Federico Rossin , con la collaborazione nella preselezione di Carolina Guasina, Mariantonietta Losanno. I film saranno giudicati da tre diverse giurie: la giuria composta da studenti provenienti dalle università di tutta Italia con corsi di storia del cinema e dalle principali scuole di cinema e accademie di belle arti; un altro professionista con personalità di fama internazionale, nello specifico il produttore e regista spagnolo Luis Minaro, Giulio Bressanetra gli autori brasiliani più rappresentativi e Myriam Mézieres, attrice, autrice, regista e cantante francese, di padre egiziano e madre ceca considerata simbolo del métissage; e, infine, la giuria del nuovo Premio della Critica Italiana SNCCI composta dai critici del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Emanuele Di Nicola, Arianna Vietina e Sarah Van Put.


Questi i titoli in concorso presentati lunedì alla presenza dei registi:

v RADIANCE (Giappone, 2023, 18′) di Shuhei Hatano

v BLACKOUT (Austria, 2023, 8′) di Martin Arnold

v TO BRASIL (Germania, 2023, 18’30”) di Ute Aurand

v GETTING SEED (Italia/Svizzera, 2024, 10′) di Anna Marziano

v TERMINAL ISLAND (USA, 2024, 13′) di Sam Drake

v SLOW SHIFT (USA/India, 2023, 14′) di Shambhavi Kaul

v SPARK FROM A FALLING STAR (USA, 2023, 21′) di Ross Meckfessel

v ECCOCI (Thailandia, 2023, 19’40”) di Chanasorn Chaikitiporn

v PICCOLE ORE DELLA NOTTE (Singapore, 2024, 103′) di Daniel Hui


Contemporaneamente, alle 15.30, in Sala Pasolini, il primo appuntamento con le donne Lezioni di storia a cura di Federico Rossin che in questa edizione si concentrerà sull’argomento Espandere la tua visione – Film multischermo degli anni ’60 e ’70.


Negli ultimi anni sono stati molti i restauri digitali di film multischermo degli anni ’60 e ’70, riportando in vita splendide pellicole che altrimenti sarebbero rimaste difficili da vedere. La sezione propone una piccola ma significativa selezione di film in doppia o tripla proiezione pensati per essere eventi audiovisivi folgoranti e di assoluto coinvolgimento per il pubblico. La programmazione della Sala Pasolini, articolata in tre giornate, la prima, lunedì 17 giugno, prevede la proiezione di Tensione superficiale di William Raban (1974-76), Soffocamento di David Crosswaite (1971), Balletto Meccanico di David Parsons (1975), Televisione nera di Aldo Tambellini (1964-1968), Cavallo di Berlino di Malcolm Le Grice (1970).


Sempre in Sala Pasolini, alle 17.30, il Laboratorio di ripresa in Super8a cura di Gianmarco Torri e Karianne Fiorini, con il regista e il curatore con il regista Jaap Pieters. Il workshop – che si terrà da lunedì 17 giugno a mercoledì 19 giugno – sarà incentrato sulle nozioni base di ripresa e sviluppo e sulle possibilità creative delle riprese in Super 8, e prevede la realizzazione di un film collettivo girato dai partecipanti con la guida di Jaap Pieters. Il workshop si concluderà con lo sviluppo manuale delle pellicole girate dai partecipanti, grazie all’intervento di Livio Colombo, lui stesso filmmaker e artigiano del Super 8, che illustrerà anche i principi e gli strumenti per lo sviluppo della pellicola. Nell’ultima giornata i film realizzati verranno proiettati in pellicola al pubblico del festival, insieme ad alcune opere in Super 8 di Jaap Pieters e Livio Colombo.


Il pomeriggio dei più piccoli si anima con il secondo appuntamento con il Circo a cura di Giulietta Fara. Al Cinema Astra alle 16 il laboratorio didattico LA GAZZA LADRA COME NON L’HAI MAI… ANIMATA! con Giulia Bettimentre alle 18 sarà proiettato il film d’animazione Scirocco et le Royaume des courants d’air di Benoît Chieux (distribuito da Kinology). Il film presenta due sorelline, Juliette e Carmen, rispettivamente di 4 e 8 anni. Il loro libro preferito è “Il Regno dei Venti” e un giorno riescono a trovare un passaggio segreto che li porta direttamente nel mondo descritto dalla storia. Trasformate in gatti, le sorelline vengono subito catturate e imprigionate dal sindaco del Regno che le separa, regalando Juliette a Selma, una cantante di cui è innamorato. Le due ragazze sono disperate e cercano in ogni modo un modo per ricongiungersi ma solo l’aiuto di Selma potrà riunirle. Ora devono trovare un modo per tornare nel loro mondo e riprendere la forma umana. L’unico che può farlo è Scirocco, il temuto Signore dei Venti e delle Tempeste…


Tra i protagonisti più applauditi del cinema italiano contemporaneo, Gelsomino Trinca sarà l’ospite d’onore della serata in Piazza del Popolo alle 21.30 dove presenterà la prima italiana Maria Montessori – La nuova femme – diretto da Léa Todorov e nelle sale italiane il 26 settembre con Wanted. Jasmine Trinca interpreta il ruolo della pedagogista italiana di origini marchigiane il cui metodo è conosciuto in tutto il mondo in un film, che sarà proiettato per la prima volta in Italia sul grande schermo di Piazza del Popolo, su disabilità, differenze e femminismo ovunque. inizio del 20° secolo. La proiezione è preceduta dalla proiezione di UN’ALTRA STORIA – Marco Mengoni feat. Franco 123 (Italia, 2023, 3’22”) di Giulio Rosati, uno dei sei filmati finalisti e protagonisti della sezione Vedomusica scelti tra i migliori 20 videoclip italiani, definiti e votati attraverso uno speciale social contest. Il vincitore sarà scelto da una giuria professionale composta da Fiaba di Martino, Fabio Bobbio e Carlo Griseri.


Cambio sede, ore 21.30 alle La vela incantataorganizzato con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, il cinema sulla spiaggia offre un omaggio a Walter Chiari con la proiezione 35 mm della pellicola La riunione (Damiano Damiani 1963, 110′).


La serata continua al ritmo di Muro del suonoallo scoccare della mezzanotte a Palazzo Gradari, con la presentazione e l’audio di NAIP LA RIP-OFF (2024), mediometraggio inedito scritto e prodotto appositamente per il Festival del cinema di Pesaro 2024 da Michelangelo Mercuri (NAIP) e Mirko Bonezzi. L’opera attraversa le varie stagioni della vita che ogni essere vivente ha in comune, come la solitudine, l’amicizia, l’amore, il caos fino a giungere all’epilogo, visto non però come una conclusione triste o gravosa, ma come una sorta di imbroglio che è esso stesso una regola del gioco. I suoni come una voce narrante raccontano l’immagine, l’energia e le fasi emotive di ogni parte della storia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bianchi vicepresidente della commissione di Varese. Tutti sono d’accordo tranne i Fratelli – .
NEXT Signore2. Al via i lavori di costruzione del tram alla stazione di Padova – .