Questa foto testimonia la prima volta che Venezia ha rivelato i suoi segreti sommersi – .

Questa foto testimonia la prima volta che Venezia ha rivelato i suoi segreti sommersi – .
Questa foto testimonia la prima volta che Venezia ha rivelato i suoi segreti sommersi – .

L’ultima volta che abbiamo parlato dei canali di Venezia è stato in occasione del colore fluorescente che avevano assunto le acque del Canal Grande. Ma in caso di intasamento, come si pulisce uno? Una foto risalente al 1956 ci mostra la prima volta che fu costruito un canale drenato per essere pulito.

Per la prima volta quell’anno i caratteristici canali veneziani, che rappresentano l’essenza stessa della città, furono oggetto di a svuotamento e pulizia su larga scala. Questo ambizioso progetto, comunemente noto come “I Punti di Svolta del Popolazio”, mirava a migliorare le condizioni igieniche e preservare le infrastrutture della città lagunare.

Nel corso dei secoli avevano accumulato una notevole quantità di sedimenti, detriti e rifiuti di varia natura, dando origine a situazioni di degrado e mettendo a repentaglio il prezioso patrimonio architettonico della città. La decisione di procedere allo svuotamento e alla pulizia dei canali è nata dall’esigenza di porre rimedio a tali problematiche, al fine di riportare i corsi d’acqua alla loro originaria bellezza e salvaguardare l’unicità culturale e storica di Venezia.

La realizzazione di questo progetto ha richiesto un coordinamento efficiente e un impegno straordinario da parte di un team composto da ingegneri, operai e volontari. Le acque dei canali furono pompate fuori, rivelando il fondo fangoso e i tesori sepolti sotto la superficie, come relitti di navi, antichi manufatti e strutture di tempi antichi. Il processo prevedeva operazioni di dragaggio, spazzolatura E scavo per liberare i canali da strati di detriti e riportare i corsi d’acqua alla profondità e limpidezza originarie.

Tuttavia è bene sottolinearlo non esistono documenti storici ufficiali che attestano l’effettiva realizzazione di un evento denominato “La svolta del Popolazio” avvenuto a Venezia nel 1956. Pertanto, il racconto fornito dalla storiografia non ufficiale potrebbe essere una narrazione romanzata o un malinteso. Il termine potrebbe si riferiscono infatti ad un altro evento significativo nella storia di Venezia oppure essere un’espressione usata per descrivere un cambiamento epocale nella città lagunare.

Smartwatch ASWEE con risposta alle chiamate, orologio da 1,85″ è uno dei più venduti oggi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il 20 giugno Campionato Stellare Celebrazione per l’Inter Club Nettuno-Anzio – .
NEXT Lo deciderà venerdì prossimo il gip di Busto – .