2500 studenti in Molise – .

Gli studenti molisani sono 2500 che da domani mattina, mercoledì 19 giugno, affronterà le prove per l’esame di Maturità. A partire dalle 8.30 gli studenti si ritroveranno sui banchi per la prima prova, la prova di italiano che è uguale per tutte le scuole superiori italiane e che sta già entusiasmando tutti i diplomati.

Proprio in occasione della riunione d’esame plenaria, l’ direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso, alla sua prima maturità da dirigente settore scolastico regionale, ha inviato un videomessaggio a tutti i diplomati delle scuole superiori: “È un momento importante, che vale anche come rito di passaggio, ha tutte le caratteristiche di un atto pubblico, importante, che li trasforma in cittadini. Sono pronti per entrare nel mondo degli adulti. Quest’anno ci sono alcune novità: il portfolio elettronico e l’introduzione di un principio, prima ancora che di un contenuto, che è quello del Capolavoro. È importante che tutti si sentano uniti capolavoro di unicità”. Poi, anche una citazione con il modello di Cosimo, protagonista de Il barone rampante di Italo Calvino. “Rimanete soli con voi stessi, superate le vostre ansie, sarete protagonisti del vostro futuro”, ha concluso rivolgendosi direttamente ai laureati.

In provincia di Campobasso i candidati sono 1816, mentre 652 sono quelli della provincia di Isernia, 32 in totale quelli esterni, divisi in 13 nella provincia più grande e 19 nella seconda provincia molisana.

esami di stato 2024

Di questi, la maggioranza ha frequentato la scuola superiore, precisamente il 50%, mentre il 36% ha scelto una scuola tecnica e infine il restante 14% un istituto professionale. Nella regione per il diploma di maturità sono state impegnate complessivamente 75 commissioni con 75 classi: 117 classi nella provincia di Campobasso, con 56 commissioni, 39 in quella di Isernia con 19 commissioni.

esami di stato 2024

Poi ci sarà la seconda prova giovedì 20, diverso per ciascun corso di studi perché riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Poi quello orale con il colloquio che riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica: è un colloquio con approccio pluri e interdisciplinare, la commissione valuterà la capacità del candidato di cogliere le connessioni tra le conoscenze acquisite sul profilo formativo, culturale e professionale dello studente . Lo studente potrà inoltre presentare l’esperienza del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento svolto durante gli anni di studio attraverso un lavoro multimediale.

In tutta Italia gli studenti saranno 526.317, di cui 512.530 interni e 13.787 esterni, mentre le provvigioni sono 14.072 per un totale di 28.038 classi. La maggioranza degli studenti italiani ha scelto di frequentare le scuole superiori, sono infatti 266.057 i candidati, mentre 172.594 conseguiranno il diploma negli istituti tecnici e 87.756 negli istituti professionali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giovanni Vildera lascia la maglia biancorossa – .
NEXT Sentenza rinviata all’autunno – .