“Nel vento della pittura” presso la Galleria Vittoria – EZ Roma – .

Nino Perrone presenta la sua nuova mostra personale, “Nel vento della pittura”, presso la Galleria Vittoria in Via Margutta 103, che sarà inaugurata mercoledì 19 giugno alle ore 18.00 e resterà aperta al pubblico fino al 6 luglio 2024. Questo evento chiude il ciclo espositivo della stagione 2023-2024 della Galleria Vittoria.

L’arte di Nino Perrone tra figurativo e astratto

La mostra, curata da Lorenzo Canova, si distingue non solo per la qualità delle opere esposte, ma anche per il profondo percorso artistico dell’autore. Verranno presentate una decina di opere di Nino Perrone, raccolte in un catalogo appositamente edito e curato da Officine Vittoria. Questo evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo creativo dell’artista, la cui opera è un vivido prolungamento della sua interiorità e della sua inesauribile ricerca artistica.

Perrone, artista di grande sensibilità e talento, invita il pubblico a esplorare un universo di colori e forme fluttuanti. La sua poetica nasce da una profonda contemplazione della natura, come lui stesso dichiara: “Osservare, guardare, immaginare… la natura richiama la mia attenzione ovunque, in ogni sua forma, nelle miriadi di combinazioni cromatiche che si offrono alla mia vista come uno spettacolo inaspettato. Dopo lunghi anni di arte figurativa e studi sulle tecniche, ho sentito il bisogno di valorizzare il dettaglio, le sensazioni, le emozioni”.

Il percorso artistico di Perrone: dall’arte figurativa all’astrattismo

La mostra offre l’opportunità di osservare l’evoluzione artistica di Perrone, che attraverso anni di ricerca e sperimentazione ha sviluppato il suo stile distintivo. Il passaggio dal figurativo all’astratto è raccontato attraverso i colori che prendono il sopravvento sul disegno, diventando protagonisti vibranti e dinamici delle sue composizioni. “Il colore prende il sopravvento sul disegno e diventa vibrante, energico. Colore su colore, dove l’uno diventa complementare all’altro, esaltandone l’aspetto esteriore. La materia si distrugge, muore; al contrario, l’energia si scaglia nello spazio, dando origine a nuove fonti di luce”, spiega l’artista.

Le tecniche miste utilizzate da Perrone, su tele preparate con stucco, gesso e colla, enfatizzano il piacere della pennellata e della spatola. Le sue opere catturano l’essenza della luce e dell’ombra, creando composizioni astratte che celebrano la bellezza e l’energia della natura. “Qui sta la mia ricerca, vedere oltre e dipingere piacevolmente queste nuove forme che aleggiano nello spazio in una nuova dimensione”, aggiunge Perrone.

L’opera di Perrone come denuncia ecologica

Lorenzo Canova, curatore della mostra e autore del testo critico, evidenzia come le opere di Nino Perrone degli ultimi anni abbiano una forte connotazione ecologica. Le sue tele riflettono una denuncia poetica della devastazione inflitta dall’uomo al pianeta. I dipinti, come “Maroso 2” e lavori recenti del 2024 come “Wave Flow”, “Impetuent Perception” o “Tumultuous Sea”, rivelano una nuova percezione del disturbo e una drammatica rivelazione di energie nascoste.

In queste opere la materia pittorica diventa campi magnetici pulsanti, onde cromatiche che trasmettono il senso di ribellione della natura. Canova descrive il passaggio delle opere di Perrone da una composizione strutturata a un’espressione figurativa caotica, che riesce a trovare un equilibrio nonostante l’apparente disordine. In questo contesto il colore non è solo un elemento estetico, ma veicolo di emozioni e riflessioni profonde.

Informazioni utili

La mostra “Nel vento della pittura” di Nino Perrone sarà visitabile presso la Galleria Vittoria in Via Margutta 103 a Roma dal 19 giugno al 6 luglio 2024.

Gli orari di visita sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00. La mattina e il sabato è visitabile solo su appuntamento. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Galleria al numero telefonico 06.36001878.

I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un percorso artistico che unisce il figurativo e l’astratto in una sinfonia visiva capace di catturare e ispirare. Il percorso espositivo si conclude con un prezioso catalogo delle opere esposte, che arricchisce ulteriormente questa esperienza unica nel suo genere.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rifacimento del manto stradale e posizionamento di nuovi alberi. Ecco dove. Le foto – BisceglieLive.it – .
NEXT “Nesta vuole la Serie A. Ma non ci facciamo trovare impreparati” – .