Il Castello di Alviano ospita la prima edizione di ALVino – .

di DIEGO DIOMEDI

TERNI – Lunedì 17 giugno alle ore 11.00, presso la Sala delle Partecipazioni del Consiglio Regionale dell’Umbria, Palazzo Cesaroni 22, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione ALVino – Arte, Letteratura e Vino che si terrà sabato al Castello d’Alviano. e domenica 23 giugno.

ALVino è un progetto culturale nato dall’ideazione e dall’incontro di due Associazioni: Umbria Wine Club, che promuove l’unicità e la ricchezza dell’Umbria attraverso la filiera produttiva del vino e l’Associazione Bartolomeo d’Alviano, che mira a valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del territorio di Alviano, piccolo gioiello incastonato nell’Umbria meridionale tra Amerino e Orvieto. Il progetto ha come obiettivo specifico “la promozione e l’organizzazione della manifestazione denominata ALVino – Arte, Letteratura e Vino nonché tutte le attività connesse a tale manifestazione che avrà come sede permanente il Comune di Alviano”.

Il Comitato Promotore e Organizzatore di ALVino è composto in parti uguali da soci delle due Associazioni che hanno dato vita al progetto attraverso una convenzione siglata il 12.01.2024 ed è presieduto dall’Ing. Claudio Schiaroli (Associazione Bartolomeo d’Alviano) con il coordinamento organizzativo del Dott. Marco Sciarrini (Umbria Wine Club).
Il progetto si avvale anche di un importante Comitato Scientifico attualmente composto dai seguenti membri: Prof.ssa Silvana Cirillo, Università La Sapienza di Roma – Storia della letteratura contemporanea; Prof. Manuel Vaquero Piñeiro, prof. Università degli Studi di Perugia Prof. – Storia economica;
Dott. Claudio Crescentini, storico e critico d’arte, Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma; Dott. Andrea Fattizzo, Presidente delle Edizioni Ampelos (casa editrice specializzata nel settore letterario ed enologico).

Presente alla conferenza stampa il professor Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia) che ha sottolineato che: “Per un territorio come quello di Alviano eventi come questo sono molto importanti. Bisogna combattere lo spopolamento. È una sfida per l’amministrazione e per le associazioni locali: restituire un’identità a questi luoghi. Questi luoghi non sono vuoti, sono pieni e il Castello di Alviano ne è un esempio”.
È intervenuta anche la professoressa Silvana Cirillo (Università La Sapienza di Roma), che ha sottolineato l’importanza del triangolo arte, letteratura e vino. «Credo che tutto questo in Umbria non sia mai stato combinato. Mario Soldati definiva il vino la poesia della terra. Poesia come arte, poesia come letteratura e poesia come musica” dichiara il Professore.

Marco Sciarrini dell’Umbria Wine Club, che ha condotto la conferenza stampa, ringrazia il comitato organizzatore e il comitato scientifico per il lavoro svolto. «Il 22 e 23 giugno avremo la prima puntata di una lunga storia. Tante cose belle e un grande sguardo al futuro a partire da quest’anno” afferma Sciarrini. A nome dell’Associazione Bartolomeo D’Alviano è intervenuto Sauro Santi, già Sindaco di Alviano, precisando che: “Scopo dell’Associazione è valorizzare il Castello d’Alviano e il territorio; quindi abbiamo pensato di abbinare il castello, Bartolomeo e il vino”. Prosegue affermando l’importanza del percorso fatto insieme a Umbria Wine club.
Il programma della manifestazione inizia sabato 22 giugno alle 17.30 al Castello di Alviano con l’inaugurazione dello spazio espositivo: “Immagini dal vino” – Mimmo Rotella e Lina Passalacqua, due esperimenti a confronto”. L’esposizione delle opere di due artisti molto importanti come Rotella e Passalacqua è curata dal Dott. Claudio Crescentini. L’ingresso è gratuito. Si aprono anche i tavoli di degustazione con le cantine del territorio e alle ore 21.00 nella sala conferenze del Castello di Alviano “Appuntamento di…vino”, incontro con scrittori, artisti e intellettuali sul rapporto tra arte, letteratura e vino.
Il giorno successivo, domenica 23 giugno, dalle ore 17 torneranno gli stand di degustazione e riaprirà la mostra. Alle 19, presso la Sala del Consiglio Comunale, l’evento “Vino, poesia della terra. Suoni, parole, immagini”. Un progetto a cura di Silvana Cirillo con Cristiana Pegoraro (pianista), Gianluigi Fogacci (attore) e Mino La Franca (fotografo e illustratore). L’ingresso è gratuito. Il tutto si conclude alle ore 21.00 con la chiusura degli stand di degustazione con il brindisi finale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Conferenza Episcopale Italiana ha donato ventilatori al carcere di Terni – .
NEXT Spiagge serene, si parte sabato 29 giugno Roma – .