istituito il comitato “Attenzione al Tratturo” – .

istituito il comitato “Attenzione al Tratturo” – .
istituito il comitato “Attenzione al Tratturo” – .

Autorizzo l’uso dei cookie Autorizzo

CAMPOBASSO – È stato costituito a Campobasso il Comitato “Attenzione al Tratturo” per la tutela del patrimonio paesaggistico, storico e culturale del Molise, per il quale il Ministero dell’Economia ha stanziato 130 milioni di euro per lo sviluppo dei tratturi molisani.

Il Comune di Campodipietra, che svolge il ruolo di centrale di committenza, ha adottato le proposte progettuali presentate da 58 comuni molisani ricadenti nell’area prossima al Tratturo. Il Comitato Occhio al Tratturo ritiene che molte delle proposte presentate siano slegate tra loro, costose e non pertinenti agli obiettivi iniziali.

Si precisa che il Comitato, con spirito propositivo, apprezzando lo sforzo sin qui compiuto dal CIS Molise, non richiede incarichi, tanto meno ha lo scopo di interferire nei lavori già in corso da parte del gruppo di tecnici aggiudicatari dell’appalto , il 26 marzo 2024, ha presentato un progetto preliminare dal nome “Masterplan per il recupero dei tratturi molisani”. Obiettivo principale del Comitato è quello di privilegiare i progettisti vincitori del bando con suggerimenti concreti su aspetti probabilmente poco considerati, avvalendosi del supporto dei professionisti al suo interno, che conoscono la realtà e le esigenze del territorio molisano.

L’iniziativa del gruppo – accedendo al sito www.occhioaltratturo.com – mira a segnalare le incongruenze nelle proposte e a sollecitare gli organi competenti affinché i progetti in corso siano finalizzati al reale recupero del Tratturo, alla sua continuità di percorrenza, e alla sostenibilità agronomica al ripristino dell’ambiente del tratturo, dei simboli e delle architetture della transumanza, alla realizzazione di un percorso archeologico e delle tradizioni delle aree e dei paesi adiacenti al tratturo, nonché alla sua manutenzione e gestione nel tempo; tutti requisiti essenziali per la crescita turistica ed economica e per il recupero dell’identità territoriale, grazie alla sua particolare biodiversità, storia e archeologia.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Meteo Ancona, previsioni per domani domenica 30 giugno – .
NEXT Meteo Manfredonia, previsioni per domani domenica 30 giugno – .