Castellammare – Amianto sversato nel viale dell’isola ecologica, riferiscono i sindacati

Castellammare – Amianto sversato nel viale dell’isola ecologica, riferiscono i sindacati
Castellammare – Amianto sversato nel viale dell’isola ecologica, riferiscono i sindacati

Ormai è vera emergenza sanitaria in via Fondo d’Orto, nella strada di accesso all’isola ecologica. Una strada diventata una discarica a cielo aperto dove rigattieri senza scrupoli scaricano sistematicamente rifiuti di ogni genere, compresi quelli pericolosi.

Una situazione che i sindacati denunciano da diversi mesi e per la quale non sembra esserci soluzione. «È incredibile quello che accade all’isola ecologica – tuonano i sindacati Uil, Fiadel e Cgil – Montagne di rifiuti di ogni genere abbandonati lungo tutta la strada. Per noi è difficile anche raccoglierlo e smaltirlo. Tra l’altro, tra questi rifiuti, c’è anche l’amianto. La sicurezza e la salute dei lavoratori sono quindi a rischio. Castellammare è l’unico comune che non riesce a risolvere questa situazione di degrado, dove persone senza scrupoli continuano a fare quello che vogliono senza essere punite. Dopo le tante denunce che abbiamo avanzato in questi mesi ora siamo pronti a presentare denuncia in Procura, perché quella che ci troviamo di fronte è ormai una vera e propria emergenza sanitaria”.

L’isola ecologica è chiusa da oltre un anno per lavori di riqualificazione e ammodernamento. I cancelli sono quindi chiusi. Una situazione che porta evidentemente alcuni incivili a ritenersi autorizzati a lasciare qualsiasi tipo di rifiuto lungo il vialetto. I sindacati, ancora una volta, chiedono maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine per evitare che questa strage continui, bloccando e sanzionando chi, a tutti gli effetti, commette un crimine contro l’ambiente.

Ma non è tutto. La denuncia si estende anche al resto del territorio di Castellammare di Stabia dove i cittadini continuano a fare sempre meno la raccolta differenziata ma, soprattutto, a smaltire i rifiuti indifferenziati tutti i giorni, dalla mattina alla sera. Ed è così che in strada, davanti alle porte e ai cancelli dei palazzi, ci sono sempre sacchi della spazzatura abbandonati. Una città che appare quindi sporca nonostante il lavoro degli operatori ecologici che sono costretti a lasciare lì i sacchi della spazzatura perché contengono rifiuti non conformi a quelli previsti per la raccolta in quel determinato giorno. Come spesso denunciato da molti rispettabili cittadini e associazioni locali, servono maggiori controlli e soprattutto sanzioni per chi non rispetta le regole della raccolta differenziata. «Senza controlli e sanzioni – dicono i sindacati – è una lotta impari contro gli incivili. Per questo insistiamo nel chiedere il sostegno degli organi competenti per attuare i controlli necessari”.

Da anni si parla di guardie ambientali, persone – forse anche volontari – che, debitamente addestrate, pattugliano le città individuando le criticità e segnalando chi non rispetta le norme sullo smaltimento dei rifiuti. Ci sono, in particolare, alcune zone di Castellammare dove queste situazioni sono ormai diventate croniche. Sono via Bonito vicino al Cinema Montil, in via Venezia davanti alla chiesa, in via Plinio, in via D’Annunzio davanti alla scuola Bonito-Cosenza. Si tratta, insomma, di una situazione difficile che occorre contenere per evitare che il fenomeno si diffonda.

video
  • Scorso
  • Notizia
  • Juventus-Stabia
  • Napoli
  • Diretto
  • Più visto
  • Sponsor
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Pescara c’è il lutto cittadino, ma in città si tengono concerti e manifestazioni – .
NEXT nel fine settimana piogge e schiarite, lunedì temporali e schiarite » ILMETEO.it – .