Frosolone (Isernia), presentazione libro – Forche Caudine – .

Domenica 23 giugno 2024, dalle ore 18, presso il centro culturale Epica-Villa Artemide di Frosolone (Isernia), sarà presentato “Dove compaiono i bucaneve – Lettere dal Matese”, una raccolta di lettere curata da Monica Ferri, docente di materie letterarie e consulente grafologa, che tirò fuori dal cassetto dei ricordi le ventotto lettere scritte dalla nonna Brigida De Gregorio nell’estate del 1969, durante un soggiorno a Campitello Matese.

La casa editrice tutta molisana
Il libro “Dove appaiono i bucaneve”

Con la sua “penna” sagace, tra classicità e modernità intrisa di graffiante ironia, Gida, come tutti la chiamavano, lontana dalla rumorosa contemporaneità, raccontava agli amici aneddoti e piccole avventure, sullo sfondo di una natura rigogliosa e selvaggia, abitata e custodita. da un mondo pastorale fatto di saggezza e di profondi principi morali. Uno sguardo acuto, capace di scrutare l’uomo e le cose, disegnando paesaggi, anche interiori, regalando così “quadri” impressionisti di rara bellezza, dal linguaggio sontuoso, ricco di neologismi, ma soprattutto di umana poesia.

L’evento, che vedrà la presenza della curatrice del libro, tra letture, immagini e parole, sarà anche l’occasione per presentare la nuova realtà editoriale indipendente e non a pagamento, illustrando le numerose collane, i progetti territoriali e sociali a cui partecipa è collegato e le sfide future che si trova ad affrontare.

Chi era Brigida De Gregorio

Brigida De Gregorio (1908-1978), di origine albanese, nata a Campomarino (Campobasso), è stata per quarant’anni maestra elementare, poetessa e scrittrice al passo con la letteratura pre-avanguardia. Vincitrice della Medaglia d’Argento al Concorso Conviviale del 1971, ha collaborato con suoi racconti e poesie a riviste letterarie (Il Pungolo Verde, Convivio Letterario, Presenza). Nella foto sopra Brigida è l’ultima a destra con alcuni suoi colleghi.

Chi è Monica Ferri

Monica Ferri vive a Chieti. È laureata in lettere classiche e insegna materie letterarie al liceo. Hai seguito un corso quadriennale di grafologia presso l’Asergraf di Pescara. È un’appassionata grafologa, cura ritratti di personalità di artisti e collabora con la nostra rivista con contributi grafologici. Promuovi e organizzi eventi culturali e incontri con gli autori nella tua città presso librerie, enti o associazioni e fai parte delle giurie di alcuni premi letterari. Attualmente studi perizia forense presso l’Arigraf (Associazione Italiana Ricerche Grafologiche) di Roma. Ha sempre nutrito un profondo amore per la letteratura e la poesia. Ha collaborato con suoi versi ad alcune antologie di vari autori (per Irdi Destinazionearte) e ha pubblicato con Massimo Pamio per le Edizioni Mondo Nuovo Chi era Gabriele d’Annunzio E Chi era Francesco Paolo Michetti (2024).

La casa editrice tutta molisana
locandina di presentazione
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bersani attore in omaggio a Sergio Staino a Firenze – .
NEXT Presentata l’edizione 2024 di Miss Conero, tra le tappe Ancona e Sirolo – .