Breaking news
Anna ha una sosia, le somiglia davvero? – . -
“Sono finito in tre liste nere” – . -
dove si trasferirà – Il Tempo – . -
La Rai sferra un colpo potentissimo – . -
Sequestrati 4000 ricci di mare – . -

Ufficiale, Palazzo Carbonati a Bertelli. Storia di una vendita travagliata tra aste, sconti e polemiche – .

Ufficiale, Palazzo Carbonati a Bertelli. Storia di una vendita travagliata tra aste, sconti e polemiche – .
Ufficiale, Palazzo Carbonati a Bertelli. Storia di una vendita travagliata tra aste, sconti e polemiche – .

Palazzo Carbonati è nelle mani di Patrizio Bertelli, presidente del gruppo Prada. Lo comunica il Comune di Arezzo: attraverso una nota, l’ente fa sapere che questa mattina è stato firmato dal gestore del patrimonio il provvedimento di aggiudicazione definitiva dell’immobile di pregio di via Albergotti, nel cuore di Arezzo. servizio. L’annuncio ufficiale è arrivato a seguito dell’approvazione del verbale dell’asta pubblica tenutasi il 31 maggio scorso che ha attribuito provvisoriamente l’immobile alla società Peschiera Immobiliare srl (attribuibile a Bertelli) per 1,6 milioni di euro.

Una storia di lunga data

Si conclude così una lunga storia iniziata agli inizi degli anni 2000, quando lo storico edificio venne messo in vendita. Nel corso degli anni si erano susseguiti numerosi tentativi di vendita all’asta con riduzioni sempre più consistenti del prezzo di partenza. Mai avuto successo finora. Nel 2019 l’allora assessore alle Attività produttive Marcello Comanducci auspicava per Palazzo Carbonati una sorte simile a quella di Palazzo Lambardi, rilevato dall’imprenditore Beppe Angiolini che ne ha fatto il cuore del business della moda “Sugar”.

Il tentativo di Confindustria

Dopo altri tentativi di vendita e nuovi ribassi (la base era di poco superiore a 1,2 milioni di euro) la situazione sembrava risolta: nell’estate del 2022, infatti, la delegazione aretina di Confindustria Toscana Sud aveva mostrato interesse per la costruzione, che avrebbe dovuto diventare la nuova sede dell’associazione. I lavori di ristrutturazione erano impegnativi, ma il prezzo conveniente dell’asta aveva infatti indotto gli industriali in viaggio a tentarne l’acquisto. Una spinta che, però, si era arenata di fronte alla decisione di alzare il prezzo base, sempre fino a 1,6 milioni (1 milione e 592mila euro per l’esattezza). Una mossa che aveva sorpreso Confindustria, che aveva deciso di non partecipare alla nuova asta.

Il degrado, la rotonda e la svolta di Bertelli

Nel frattempo continuavano anche le polemiche politiche, dovute alle condizioni sempre più deteriorate della struttura. Il Comune si è però mostrato ottimista sul futuro dell’edificio, visto che ad aprile, con una variazione di bilancio, ha stanziato risorse per realizzare la rotonda di via Chiarini con il ricavato della vendita di Palazzo Carbonati. Alla fine è arrivato l’acquisto: Palazzo Carbonati è ora in mano all’azienda di Peschiera (quella del Caffè dei Costanti per esempio) e probabilmente diventerà una struttura ricettiva. Un hotel di lusso nel centro storico della città. Altro acquisto di Prada ad Arezzo.

Palazzo Carbonati, il dettaglio

Il complesso, edificato verso la metà del XVI secolo, ha avuto varie vicissitudini. Fino a poco tempo fa ha ospitato la Procura della Procura di Arezzo. Come spiega il Comune “è riconosciuto di interesse culturale ed è composto da tre unità immobiliari per complessivi oltre 2mila metri quadrati che comprendono un edificio principale su cinque livelli con molteplici accessi da via Albergotti e il cortile di pertinenza il complesso immobiliare, un fabbricato secondario su due piani posto sul lato sud denominato “Ex casa del custode” ed un’ampia corte posta tra i due fabbricati. L’immobile è compreso nel presente piano operativo nell’area “centro storico della Capitale” disciplinata dalle norme tecniche attuative del piano stesso che regolano i relativi interventi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la Consulta incontra Brunetti per il Verde Urbano – .
NEXT Aggressione armata a Sassari, caccia al commando di 20 banditi – .