L’assessore regionale Barbara Mazzali a Cremona per la promozione del turismo – .

Verso le Olimpiadi Milano-Cortina: l’assessore regionale al Turismo, Moda, Marketing Territoriale e Grandi Eventi Barbara Mazzali è arrivata a Cremona per un tour organizzato con tutti i capoluoghi della Lombardia che porterà ad un progetto integrato che vedrà protagoniste tutte le province lombarde con le loro eccellenze.

Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 costituiranno uno strumento per il rilancio della Lombardia sui mercati italiani ed esteri, la strategia sarà unitaria, e i beneficiari del Grande Evento Globale non saranno solo la Lombardia ma l’Italia intera.

A fare gli onori di casa il commissario straordinario della Camera di Commercio, Giandomenico Auricchio. Il progetto rappresenta infatti un’opportunità per la provincia di Cremona, dove il turismo rappresenta un settore economico in continua evoluzione. A Cremona è aumentata, guardando al primo trimestre 24, rispetto allo scorso anno, del 14%.

I numeri dell’Osservatorio regionale: I numeri dell’Osservatorio Regionale del Turismo, in collaborazione con l’Osservatorio del Turismo del Comune di Cremona, confermano il trend di crescita che già lo scorso anno aveva visto un aumento dei pernottamenti nel cremonese pari al +17% rispetto al 2019, riferimento anno per il turismo italiano. “Cremona cresce – ha spiegato Mazzali – perché ha saputo rispondere perfettamente alla domanda di ‘turismo esperienziale’, che qui in modo particolare si intreccia con la bellezza della natura, con un artigianato d’eccellenza che unisce il ‘saper fare’ artigianale ”con l’innovazione tecnologica, con la buona tradizione culinaria, con eventi capaci di attirare grandi numeri”.

Abbiamo fatto un ottimo lavoro per attirare il turismo: Cremona, prosegue l’assessore, “è certamente una città d’arte con un centro storico che custodisce tesori architettonici, è la città della musica grazie alla sua secolare tradizione nella costruzione di violini e strumenti ad arco, legati ai più famosi famiglie nel mondo – Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù – che qui hanno fatto la storia della liuteria. Cremona è anche una città che ha saputo valorizzare nel tempo il proprio patrimonio artistico e culturale con mostre e grandi eventi per attirare un turismo colto. A ciò si aggiunge la capacità di proporsi come meta di esperienze legate al ‘turismo slow’, che apprezza i circuiti all’aria aperta e l’enogastronomia”.

Crociere fluviali, piste ciclabili e gusto: “Grazie alla sua posizione sulle sponde del fiume Po – aggiunge l’assessore – questo territorio offre percorsi esperienziali lungo i suoi corsi d’acqua e le numerose piste ciclabili. Chi arriva a Cremona può godersi delle minicrociere alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche e culinarie. Questa forma di turismo sta suscitando grande interesse, soprattutto da parte degli stranieri, e la valorizzazione che se ne sta facendo da noi è molto positiva”.

Dal turismo alla crescita territoriale: “Il turismo – ha evidenziato Gian Domenico Auricchio – rappresenta un settore economico in continua evoluzione, svolge un ruolo fondamentale nel contribuire alla crescita, creare posti di lavoro, aumentare la produttività e il reddito, diversificare l’economia. E questo è anche il caso di Cremona. A fine 2023 erano oltre 2.300 le imprese cremonesi attive nell’intera filiera turistica e i dati sono indicativi di un settore in costante aumento anche nei nuovi arrivi (+44%). La Lombardia, in tutti i suoi territori, ha un proprio stile inconfondibile, un saper fare che ci caratterizza e che mette insieme le bellezze naturali, i monumenti, le tradizioni: creare un progetto di marketing territoriale che promuova tutte le eccellenze lombarde che legano creatività, bellezza e la cultura è senza dubbio un grande valore”.

Silvia Galli

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Bambini autistici in carrozza a 37 gradi” – .
NEXT Prima seduta del Consiglio Comunale 2024-2029 nella Darsena di Ferrara – Telestense – .