Terzo settore e finanza dialogano a Modena per Cantieri ViceVersa – .

Terzo settore e finanza dialogano a Modena per Cantieri ViceVersa – .
Terzo settore e finanza dialogano a Modena per Cantieri ViceVersa – .

Impatto sociale, rendicontazione della sostenibilità e accesso al credito saranno tra i temi della nuova edizione del convegno Cantieri ViceVersa Summer Schoolpromosso da Forum del Terzo Settore e Forum per la finanza sostenibileche si svolgerà dal 2 al 4 luglio ModeneseA Bper Forum (via Aristotele, 33). Il progetto, giunto alla sesta edizione, si sta sempre più consolidando un luogo di dialogo e conoscenza reciproca tra il Terzo Settore e gli operatori finanziari italiani, con l’obiettivo di diventare anche un laboratorio di proposte e soluzioni finanziarie a sostegno dell’ETSLa tre giorni sarà caratterizzata da diversi approfondimenti, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni finanziarie italiane ed europee, del mondo bancario e assicurativo e del Terzo Settore, riflettere sulle opportunità da cogliere e sulle sfide da affrontare, anche alla luce della normativa europea sul reporting di sostenibilità e degli indicatori per la misurazione dell’impatto.

Martedì 14 luglio, a partire dalle 16.45, il caporedattore di VITA, Giampaolo Cerrimodererà la tavola rotonda dal titolo “Finanza sostenibile e impatto sociale: indicatori e strumenti di misurazione”, alla quale prenderanno parte i partecipanti Lucia Albano (Mef), Isabella Cristina (Lavoro), Silvia Manca (Fei), Filippo Montesi (Sia) e un rappresentante della Cdp. La seconda giornata si svilupperà, come di consueto, con tavoli di lavoro per il confronto tra rappresentanti del Terzo Settore italiano e i principali operatori finanziari sui temi del credito/garanzia, delle assicurazioni e dell’equity, con una sessione parallela dedicata alla filantropia e alla finanza che coinvolgerà gli Ets del modenese.

«Sappiamo, e molti studi lo hanno evidenziato, che per il Terzo Settore l’accesso agli strumenti finanziari è ancora molto difficile o poco considerato“, Commenti Vanessa Pallucchiportavoce del Forum del Terzo Settore. «Fare progressi in questo ambito è però necessario per rendere il Terzo Settore sempre più protagonista dell’economia sociale e affermare la validità di questo modello, per il benessere di tutte le comunità. Con Cantieri ViceVersa continuiamo a segnare, passo dopo passo, un percorso di crescita e di acquisizione di consapevolezza nel terzo settore italiano che sia anche propedeutico a un maggiore riconoscimento, anche e soprattutto all’esterno, del valore sociale che è capace di produrre».

“Il confronto tra finanza sostenibile e Terzo Settore è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile”, dichiara Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile. «Negli ultimi anni il progetto Cantieri ViceVersa è cresciuto e ha portato ad una maggiore conoscenza reciproca tra Ets e operatori finanziari attenti all’impatto sociale e ambientale di investimenti, finanziamenti e assicurazioni. Alla vigilia della Summer School 2024 vorrei rivolgere un caro ricordo Claudia Fiaschiprematuramente scomparso qualche mese fa, ideatore e anima di questo progetto.”

I lavori del 2 e 4 luglio saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube del Forum del Terzo Settore. La Summer School di Cantieri ViceVersa si svolge con la partnership principale di Assimoco, Bper Banca, Modena Foundation and Poste Italianeil partenariato di CsvNet, Banco Bpm, Unicredit, Acri and Fondazione Con il Sudla partnership mediatica di Corriere Buone Notizie e VITA.

Di seguito il programma completo dell’evento.

Crediti: foto di Mathieu Stern su Unsplash

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Livorno, sbarcato l’Emergency Life Support con 47 migranti salvati in mare – .
NEXT “Mercato protagonisti in C e pronti in B” – .