200 operatori e un centro medico avanzato – .

200 operatori e un centro medico avanzato – .
200 operatori e un centro medico avanzato – .

Il Tour de France è un evento sportivo di livello mondiale che porterà migliaia di persone ad invadere le vie e le strade di Piacenza e della sua provincia. Da mesi l’Azienda sanitaria locale, in sinergia con le istituzioni e il Comune, porta avanti un tavolo di lavoro con l’obiettivo di realizzare un piano d’azione territoriale di emergenza in grado di rispondere immediatamente ai bisogni della comunità.

La terza tappa della manifestazione sportiva partirà da Piacenza. Per l’occasione sono attese 4.500 persone tra ciclisti, organizzatori, personale tecnico, addetti alla carovana pubblicitaria e giornalisti. A queste vanno aggiunte le circa 20 mila persone stimate come pubblico.

Saranno 200 i professionisti e i volontari di Anpas e Croce Rossa impegnati a garantire assistenza sanitaria a cittadini, tifosi e turisti lunedì 1° luglio, quando la tappa del Tour partirà da Piacenza e si dirigerà a Torino. “Siamo attrezzati per offrire un pronto soccorso ospedaliero pronto a rispondere a un numero di persone maggiore del solito”, spiega Andrea Contini, direttore dell’Azienda Usl di Piacenza. “Abbiamo quindi aumentato la presenza di operatori sanitari. Tuttavia, considerando il forte impatto sulla viabilità cittadina, abbiamo dovuto rimodulare le attività sanitarie che avrebbero potuto essere rinviate”.

Modifiche alle prestazioni sanitarie

Per lunedì 1 luglio le attività presso i punti prelievo sangue saranno quindi sospese e le prestazioni ambulatoriali differibili verranno anticipate ai giorni precedenti o posticipate ai giorni successivi. Quelli indefinibili saranno garantiti. «Inoltre – prosegue Contini – verranno eseguiti interventi chirurgici, ma chiederemo ai pazienti di anticipare il ricovero la sera prima o la mattina presto. Come sapete, a Piacenza prepariamo anche terapie oncologiche per gli ospedali di Castel San Giovanni e Fiorenzuola; tali operazioni verranno anticipate e trasferite alle prime ore di lunedì mattina”.

“Siamo in grado di fornire una risposta importante dal punto di vista qualitativo e quantitativo grazie alla consolidata sinergia tra ASL, 118 e associazioni di volontariato” sottolinea Stefano Nani, direttore delle professioni sanitarie, Area Emergenza Territoriale 118 e Pronto Soccorso di prossimità.

Punto medico avanzato

“Grazie alla collaborazione con l’Arsenale, realizzeremo un punto medico avanzato con personale medico e infermieristico di fronte al villaggio turistico situato nel parcheggio di Viale Malta, facile da raggiungere per i mezzi di soccorso – racconta Nani -. In tutto il centro storico abbiamo schierato 15 squadre a piedi fornite da Anpas e Croce Rossa e otto ambulanze pronte a intervenire in caso di necessità. Lungo la Via Emilia fino all’abitato di Castel San Giovanni garantiremo l’assistenza su entrambi i lati del percorso, portando i veicoli a San Nicolò, Rottofreno, Sarmato e nello stesso capoluogo della Val Tidone”.

Croce Rossa e Anpas

“Un’esperienza nuova che abbiamo saputo cogliere offrendo alla popolazione un servizio ampio e strutturato” sottolinea Stefano Nani. Un piano di azione frutto di un dialogo continuo tra associazioni di volontariato, aziende sanitarie e istituzioni. “Abbiamo costruito insieme un piano funzionale dedicato alla popolazione – commenta Paolo Rebecchi, in rappresentanza di Anpas -. Ringrazio di cuore i volontari e gli operatori che si sono resi disponibili per garantire un servizio fondamentale all’interno di quella che sarà una grande festa per tutto il territorio piacentino”.

“È il mio primo evento da presidente e mi sento davvero partendo col botto – sorride Giuseppe Colla, neoeletto presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa -. La nostra organizzazione si è resa totalmente disponibile ed è orgogliosa di far parte di questa grande squadra al servizio dei cittadini”.

Rispetto alla routine quotidiana, Croce Rossa e Anpas aggiungeranno al sistema di emergenza territoriale 8 ambulanze in servizio in città e nei comuni della provincia interessati dal passaggio del Tour. Tutte le informazioni e le modifiche apportate ai servizi sanitari sono consultabili sul sito dell’Azienda Usl di Piacenza e sulle pagine social dell’Azienda sanitaria locale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 200 operatori e un centro medico avanzato – .
NEXT Grande vittoria per Marco Magistro nel Vertical dei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning – .