“Anche nell’edilizia le questioni ESG svolgono un ruolo cruciale” – .

“Anche nell’edilizia le questioni ESG svolgono un ruolo cruciale” – .
“Anche nell’edilizia le questioni ESG svolgono un ruolo cruciale” – .

Economia – Andrea Belli, presidente Ance Viterbo, durante il seminario “Sostenibilità e iniziative green per il settore delle costruzioni”

Andrea Belli


Viterbo – Venerdì 28 giugno si è svolto a Viterbo, nell’auditorium della sede territoriale di Unindustria e Ance in Via Faul, il seminario “Sostenibilità e iniziative green per il settore delle costruzioni”. Tema centrale dell’incontro è l’utilizzo e la comprensione, nel mondo delle costruzioni, dei parametri ESG (Environmental, social, governance), ovvero i tre criteri fondamentali utilizzati per valutare la sostenibilità e l’etica sociale di un’impresa.

Il convegno è promosso da Unindustria e Ance Viterbo nell’ambito del progetto di formazione in edilizia “BuildInnovate”, un percorso formativo per imprese e startup realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e la Camera di Commercio di Roma. L’obiettivo è fornire alle imprese e agli operatori del settore delle costruzioni nozioni e strumenti legati alla sostenibilità, nonché approfondimenti su specifiche iniziative green da realizzare per sensibilizzare il mondo delle imprese e i propri stakeholder in un contesto di grande cambiamento normativo.

In uno scenario globale sempre più orientato alla sostenibilità – commented Andrea Belli, president of Ance Viterbo – Le tematiche ESG giocano un ruolo cruciale anche nell’edilizia. Un settore chiamato ad adattarsi e innovare per rispondere alle sfide del mercato, promuovendo pratiche edilizie sostenibili e responsabili. In questa prospettiva, il PNRR può rappresentare un’opportunità per implementare progetti legati alla sostenibilità, attraverso un uso consapevole e strategico dei fondi“.

“La stagione dei bonus edilizi – aggiunge – ha avuto sicuramente effetti positivi, ma anche un effetto ‘doping’ sul panorama imprenditoriale: alcune aziende ne sono uscite molto bene, altre meno. È quindi fondamentale che si crei un equilibrio, garantendo alle aziende la possibilità di continuare a beneficiare di queste opportunità”.

28 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 5 eventi da non perdere nel primo weekend d’estate a Como – .
NEXT gli auguri agli studenti da parte del sindaco e dell’amministrazione comunale – .