Breaking news
incontro con un cinefilo d’eccezione – . -
è Salvatore Barba – . -
Vittima di 56 anni di Cuneo – . -
È morto anche Salvatore Barba – . -
è il “dono” degli astrofisici – . -
‘Ora un blocco repubblicano’ – Notizie – . -

Davide Mancini Zanchi for Pesaro 2024 – .

Davide Mancini Zanchi for Pesaro 2024 – .
Davide Mancini Zanchi for Pesaro 2024 – .

Inaugura venerdì 28 giugno (ore 19) al Castello di Candelarala sesta puntata del progetto Pesaro 2024′Dalle sculture in città all’arte comunitaria‘ a cura di Marcello Smarrelli, che coinvolge l’ 12 Distretti e Comune di Monteciccardo per interrogarti su rapporto tra arte e spazio pubblicoIl protagonista è il Distretto 3 – Colline e Castelli – composed of the villages of Candelara, Ginestreto, Novilara, Santa Maria dell’Arzilla, Trebbiantico – which presents ‘Bel paesaggio‘, l’intervento di Davide Mancini Zanchi (Urbino, 1986), ed Giacomo Pigliapoco.

In un mondo sempre più frenetico e urbanizzato, sottolinea Mancini Zanchi l’importanza di fermarsi a contemplare la natura e il territorio, invitando il pubblico a rallentare e immergersi nei pittoreschi villaggi, nelle dolci colline e negli affascinanti panorami del paesaggio pesarese. Presentandosi con un’aura di semplicità e positività, ‘Paesaggio Bello’ nasconde, dietro un’apparente atmosfera giocosa, una stratificata complessità emotiva. I cinque borghi del Quartiere 3 vengono ripensati dall’artista e riuniti in un’unica dichiarazione d’amore per la bellezza che incarnano. ‘Bellissimo Paesaggio’ è composto da cinque interventi pittorici e un’insegna luminosa itinerante. IL opere specifiche del sito – sono collocati dipinti realizzati partendo da aspetti caratteristici del territorio dialogo armonioso con l’ambiente circostanteevidenziandone le peculiarità e promuovendo una nuova consapevolezza del patrimonio paesaggistico. Ogni opera è parte integrante del contesto espositivo, trasformando di volta in volta un punto panoramico, una piccola piazza cittadina, un tratto di mura cittadine o un parco pubblico o anche un lavatoio, in luoghi di scoperta e di riflessione. La scritta luminosa campeggia su un’Ape car che viaggia tra i borghi, illuminando angoli nascosti, panorami mozzafiato e paesaggi rurali. Ad ognuna delle sue fermate, ‘Paesaggio Bello’ trasforma panorami, colline e campi in palcoscenici a cielo apertodove la luce del segno luminoso entra in dialogo con i luoghi circostanti, creando un suggestivo vortice emotivo che riconnette le persone con la natura che le circonda.

Davide Mancini Zanchi, figlio dei suoi genitori, è nato a Urbino il 26 giugno 1986.
Nei primi anni 2000 frequenta il liceo artistico, ma dal 2004 si dedica alla pittura. Frequenta poi l’Accademia di Belle Arti e nel 2014 è ospite della Fondazione DENA per un progetto di residenza a Parigi. Nello stesso anno inizia a esporre i suoi lavori in mostre personali e collettive. Poco dopo inizia a collaborare con PierPaolo Calzolari con cui il rapporto è ancora aperto e costante. Nel frattempo ha preso parte a mostre come “toys are us” presso la Galleria A+B di Brescia, “da che mani vidi Zan Cin” presso la Galleria Otto di Bologna, “Mira il mare mà lè” presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, “No diamond in the sky” presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma e “Coba Coba” presso Megadue di Bologna. Inoltre, nel 2020 è stato premiato dall’Italian Council per un progetto di scambio culturale in Uruguay che lo ha visto in residenza a Montevideo. Nel 2022 esce “MONOCHROMO”, libro monografico edito da Cura.books, che racconta il suo percorso artistico. Oggi vive e lavora ad Acqualagna, piccolo borgo tra il mare Adriatico e i monti dell’Appennino, prosegue la sua ricerca artistica ed è docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

James Pigliapoco (Senigallia, 1991)
Vive e lavora a Milano, attualmente Direttore del DucatoPrize. Tra le mostre curate di recente si segnalano: Sowing the seed of care, Galleria FuoriCampo – Siena; We took it for given, Palazzo Ducale – Genova; BodiesBodies, La rada, CH-Locarno; Milan floor zero, Triennale – Milano; Twilight, Bastione Sangallo – Loreto (An); Preferring the shadow, Fondazione Sant’Elia – Palermo. Ha collaborato a progetti e attività presso istituzioni italiane e internazionali quali: GAMeC – Bergamo; Kunsthalle Lissabon – Lisbona; Collection Yvon Lambert – Avignone; Artissima fair – Torino.

BEL PAESAGGIO
Davide Mancini Zanchi

a cura di James Pigliapoco
Distretto 3 – Colline e Castelli
Inaugurazione 28 giugno ore 19.00
Captain’s Hall/ Candelara Castle, Strada San Giovanni, 4 (PU)

Dalle sculture in città all’arte di comunità
‘Paesaggio bello’ è il sesto dei tredici episodi che compongono il progetto Pesaro 2024 ‘Dalle sculture in città all’arte delle comunità’ a cura di Marcello Smarrelli, nato dalla memoria storica della mostra di Arnaldo Pomodoro ‘Sculture nella città’ (1971) rappresenta una tappa fondamentale nel dibattito sull’arte nello spazio pubblico e una tappa fondamentale per l’identità contemporanea di Pesaro. Tra i più iconici del dossier, il progetto ricolloca la città al centro di strategie culturali sulla rigenerazione urbana che ha coinvolto oltre 40 soggetti tra artisti, autori e curatori, interrogandosi su cosa sia Pesaro e cosa voglia diventare. Il progetto ha visto l’attivazione di 12 residenze artistiche nei quartieri e nel Comune di Monteciccardo, con 12 artisti e autori di provenienze e generazioni diverse nominati ‘Ambasciatori dell’Arte’, supportati da altrettanti curatori, e la creazione del mostra al Centro Arti Visive Pescheria, ‘Sculture in città 1971/2024. Dall’arte pubblica di Arnaldo Pomodoro allo spazio urbano di dieci giovani autori’ (4 febbraio – 5 maggio 2024). Le residenze sono state l’occasione per fondare a dialogo attivo con i cittadini e il territoriocon l’obiettivo di promuovere percorsi di co-creazione artistica finalizzati alla produzione di 12 opere d’arte permanenti e specifico del sitola cui collocazione è strettamente condivisa con i cittadini. Frutto di oltre un anno di lavoro, le opere realizzate rappresentano la testimonianza di un percorso che consente raccontare per la prima volta – attraverso il linguaggio dell’arte – le micro e macro storie che caratterizzano i Quartieri dare visibilità anche a ciò che è fuori dal ‘centro’. Ente attuatore è la Fondazione Centro Arti Visive Pescheria. Partner speciale: Pesaro Bank – Cooperative Credit.

Artisti nominati ambasciatori dell’arte:
Friedrich Andreoni, Benni Bosetto, Gianni D’Elia, Matteo Fato, Oliviero Fiorenzi, Cyprien Gaillard, Paolo Icaro, Nevio Mengacci, Arianna Pace, Lamberto Pignotti, Michele Alberto Sereni, Giovanni Termini, Ricardo Aleodor Venturi, Davide Mancini Zanchi

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Marche.
With the support of: Marche Chamber of Commerce, Cassa di Risparmio di Pesaro Foundation, CTE Square – House of Emerging Technologies.
Main partners: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Hera Group.
Partner Gold: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partners: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Supporters: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Partner gastronomico: Food Brand Marche.
’50×50 Capital squared’ Special Partner”: Banca di Pesaro – Cooperative Credit.
Technical partners: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
With the contribution of: Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro and Urbino, Confcommercio Pesaro and Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Cassa di Risparmio di Fano Foundation.
Aeroporto ufficiale: Aeroporto Internazionale di Ancona.
Partner di lavoro: Adecco
Media partners: Ansa, QN – National Daily – Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Radio ufficiale: Rai Radio2.
Grazie a: Sound D-Light.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Perugia, Vulikic tempts Cesena and Mantova: price set – .
NEXT Investito mentre andava in bicicletta. Muore Omar Wakib, 19 anni – .