Breaking news
incontro con un cinefilo d’eccezione – . -
è Salvatore Barba – . -
Vittima di 56 anni di Cuneo – . -
È morto anche Salvatore Barba – . -
è il “dono” degli astrofisici – . -
‘Ora un blocco repubblicano’ – Notizie – . -

Centro di Giustizia Riparativa istituito dal Comune di Andria – .

Centro di Giustizia Riparativa istituito dal Comune di Andria – .
Centro di Giustizia Riparativa istituito dal Comune di Andria – .
Martedì 2 luglio alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare verrà presentato ufficialmente, con un convegno di studio, il Centro per la Giustizia Riparativa istituito dal Comune di Andria, che vede come soggetto attuatore la Società Cooperativa CRISI ar.l. Onlus.
Come previsto dal D.Lgs. n. 150/2022, l’istituzione del Centro Giustizia Riparativa da parte dell’Amministrazione Comunale risponde all’esigenza di mettere a disposizione dei propri cittadini il diritto di accesso ai percorsi di Giustizia Riparativa.

Al convegno “Giustizia riparativa e comunità responsabili”, organizzato dal Settore Servizi Sociali ed Educativi – welfare, politiche familiari, tutela dei minori, non autosufficienza, disagio adulto e povertà, interverranno: il Sindaco di Andria, avvocato. Giovanna Bruno; l’assessore alle Persone del Comune di Andria, dott.ssa Dora Conversano; il Direttore del Settore Socio-sanitario del Comune di Andria, dott.ssa Irene Turturo; Dott.ssa Ilaria De Vanna, Coop. CRISIS Mediatore qualificato e formatore del Forum Europeo sulla Giustizia Riparativa; l’avvocato Giangregorio De Pascalis, penalista e Presidente della Camera Penale di Trani “Giustina Rocca”; Dott. Piero Rossi, Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale; Prof.ssa Maddalena Di Maglie, direttrice del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria.
La Giustizia Riparativa è un modello di giustizia “relazionale” volto a favorire la riparazione del danno cagionato dal reato, attraverso la partecipazione attiva della vittima e dell’autore del reato, poiché guarda al reato in termini di danno alle persone. Da ciò deriva un coinvolgimento attivo della vittima, dell’autore del reato e della stessa comunità civile nella ricerca di soluzioni per far fronte all’insieme dei bisogni emersi in seguito al reato.

Il Centro Giustizia Riparativa rientra negli strumenti di tutela a favore dei soggetti coinvolti in procedimenti giudiziari sia perché autori di condotte illecite sia perché soggetti offesi. Là missione specifico è costruire una procedura che prevenga i pericoli di disagio e limiti il ​​danno emotivo e sociale causato dalla commissione del reato, promuova un processo di autoresponsabilità degli autori, riduca il tasso di recidiva e aumenti il ​​livello di sicurezza sociale all’interno della comunità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Trebbo in musica 2.4 of Ravenna Festival pays homage to Piero Piccioni in Milano Marittima – .
NEXT Tecnologie a supporto dei sistemi idrici, convegno organizzato da Gori a Ercolano – .