Mangiare in compagnia rende più felici (lo dicono due studi) – .

Mangiare in compagnia rende più felici (lo dicono due studi) – .
Mangiare in compagnia rende più felici (lo dicono due studi) – .

Sedersi a tavola con amici e familiari rende più felici e aiuta anche la salute. Lo dimostrano due studi internazionali

Ciò che nota è che alcuni alimenti sono in grado di scatenare sensazioni positive, come quando ripensi ai tuoi ricordi più belli. Ma ora due studi scoprono che condividerli può risolvere il problema diventare più felice che non mangiare da solo.

Sedersi a tavola in compagniacon amici e parenti, infatti, fa bene all’umore e alla salute.

Lo confermano due studi internazionali. Il primo è dell’Università del Minnesota, in collaborazione con il Gruppo Barilla, pubblicato sulla rivista “Famiglia, Sistema e Salute” che fotografa, analizzando, l’attuale “stato di salute” della convivialità abitudini e rituali quotidiani in Italia, Germania e Stati Uniti, con oltre mille partecipanti per ogni Paese. Il secondo è un reportage italiano pubblicato sulla rivista “Ricerca sulla nutrizione”, che analizza la letteratura più recente per confermare come mangiare insieme fa bene alla salute, rende più felici e meno stressati.

Mangiare in compagnia rende più felici: ecco perché

(Continua dopo la foto)

Insieme a tavola per migliorare l’umore

Lo studio dell’Università del Minnesota ha rilevato che chi mangia più spesso in compagnia è meno stressato. Non solo: gli intervistati hanno dichiarato anche di avere un umore migliore a fine pasto e di mantenerlo invariato per il resto della giornata.

Mangiare insieme rafforza le relazioni

Secondo i due studi, sono stati ritrovati correlazioni positive significativo tra la frequenza dei pasti condivisi e il rafforzamento dei legami sociali. In Italia, il 74% degli intervistati dichiara di consumare sei o più pasti a settimana con la famiglia o gli amici.

E ‘sano

Sedersi a tavola in compagnia fa bene anche al corpo. Secondo Francesco Visioliprofessore associato di Nutrizione Umana del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova “il contesto sociale esercita una profonda influenza sui comportamenti alimentari: quando le persone condividono un pasto danno priorità alla salute e al benesserefavorendo una dieta sana e aumentando il consumo di frutta e verdura”.

Tra i migliori piatti per diventare più felici c’è la pasta

Uno studio effettuato dal nostro Centro Ricerche di Neuromarketing “Behavior & Brain Lab” dell’Università Iulm ha dimostrato che l’esperienza emotiva vissuta durante la degustazione della propria pasta preferita è pari a quella generata dalla rievocazione di felici ricordisoprattutto quelli legati alla famiglia”.

Mangiare penne, spaghetti e maccheroni, insomma, «provoca uno nell’individuo stato emotivo-cognitivo positivo con risultati pari, se non addirittura superiori, rispetto a quelli registrati, con tecniche neuroscientifiche, dall’ascolto del musica preferita oppure partecipare a un evento con lo sportivo che tifi”, spiega Vincenzo Russo, docente di Psicologia del consumo e Neuromarketing.

**Mangiare cioccolato ci rende davvero più felici, lo dice la scienza**

Ma attenzione ai social

Ma la fotocamera del cellulare può fare da guastafeste, pronta a immortalare il piatto da condividere su Instagram: lo fa il 20% degli italiani. UN atteggiamento che ormai è diventato un’abitudine e che viene “tollerato” dai commensali, basta non esagerare e purché non ci intrattenga anche in videochiamate o telefonate.

(foto: Unsplash)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La persona più importante della casa. Adesso non parliamo” – .
NEXT Silenzio e lavoro. Cagnardi e Cantù isolati in palestra – .