Fascicolo sanitario elettronico, cosa cambia e cosa bisogna fare – .

Fascicolo sanitario elettronico, cosa cambia e cosa bisogna fare – .
Fascicolo sanitario elettronico, cosa cambia e cosa bisogna fare – .

I l Fascicolo sanitario elettronico è tra i strumenti digitali cui possono accedere cittadini italiani e medici autorizzati. È stato progettato per semplificare la raccolta delle informazioni sanitarie e, almeno in passato, raccoglieva i dati di tutti i cittadini, senza distinzione e senza possibilità di opposizione.

Continuano ad essere presenti nella Cartella Clinica Elettronica tutte le informazioni sanitarie relative ad un singolo individuo, gli eventi clinici accaduti e quelli presenti. Tuttavia, a ora puoi esprimere la tua opposizione all’inserimento di alcuni dati all’interno del FSE. Ciò significa che spetta al cittadino decidere e che i medici non avranno sempre rapido accesso a determinate informazioni, se non fornite direttamente dal paziente.

Scopriamolo Cos’è nel dettaglio la Cartella Clinica Elettronicale informazioni che contiene, quali vantaggi garantisce, cosa significa manifestare opposizioneQuali sono le conseguenze e cosa fare se si desidera evitare che alcuni dati vengano inseriti nel FSE.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e quali dati si possono trovare al suo interno

Immagine

La cartella clinica elettronica è a tutti gli effetti un archivio digitaleuno strumento attraverso il quale vengono raccolti tutti i dati e i documenti socio-sanitari digitali.

Attraverso questo strumento, Ogni cittadino può monitorare e consultare facilmente tutta la propria storia clinica e sanitaria, avendo sempre a disposizione dati e informazioni online. È sufficiente disporre di una connessione Internet per potersi collegare al portale FSE della propria regione di residenza ed accedere nelle modalità indicate.

Solitamente è possibile accedere ai servizi e consultare il Fascicolo sanitario elettronico tramite SPID, Carta sanitaria con chip o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

I dati reperibili nel FSE sono molteplici. Saranno inseriti a partire dal 19 maggio 2020Tra questi rientrano prenotazioni di appuntamenti, referti del pronto soccorso, profili sanitari riassuntivi, lettere di dimissioni ospedaliere, prescrizioni di farmaci, piani di trattamento, certificati di vaccinazione e molto altro ancora.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico contiene tutte le informazioni riguardanti la storia clinica del paziente a partire dal 19 maggio 2020

Tutto ciò che non viene inserito dagli operatori sanitari, può essere integrato dall’utente stessograzie al Notebook, una speciale funzione che permette di prendere appunti, segnare misurazioni di parametri come pressione arteriosa, glicemia e colesterolo e caricare documenti clinici.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è rimase invariato per molti annidalla sua approvazione. Col passare del tempo, si è deciso di migliorare ulteriormente questo strumentoscegliendo di includere più informazioni al suo interno.

Cosa cambia nella Cartella Clinica Elettronica e quando

Shutterstock

Fastweb Mobile Full

Internet 200 GB e Minuti Illimitati

A partire dal 1° luglio 2024 il Fascicolo Sanitario Elettronico si arricchirà di nuovi dati del cittadino. Se fino a tale data erano state inserite solo ed esclusivamente le informazioni raccolte a partire dal 19 maggio 2020, si è deciso di integrare gradualmente ed automaticamente anche quelli relativi ad un periodo precedente.

Una decisione quella I cittadini possono fare obiezioni, ma solo entro i termini stabiliti. Trascorso il termine tutti i dati verranno inseriti nel FSE e non sarà più possibile ottenerne la rimozione. La scadenza da non superare è il 30 giugno 2024.

L’opposizione può essere fatta personalmente oppure puoi chiedere ad un operatore dell’ASL o agli uffici dei Servizi Territoriali per l’Assistenza Sanitaria (SASN) di inserire la richiesta per tuo conto.

La manifestazione dell’opposizione viene effettuato tramite un portale specificodenominato Sistema Tessera Regionale, attraverso una procedura breve e leggermente differenziata tra cittadini che hanno già ottenuto l’autenticazione, quelli senza o gli operatori.

Dopo aver fatto l’opposizione puoi revocare la tua decisioneCome l’opposizione, anche la revoca può essere richiesta solo entro il 30 giugno 2024.

Come esprimere opposizione al precedente

Immagine

Dimostrare opposizione all’inclusione dei dati precedenticollegarsi alla pagina del Sistema Tessera Sanitaria, portale realizzato e gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Se non hai Carta d’identità elettronica, SPID o Tessera sanitaria con chipper accedere selezionare la voce Accedi senza autenticazione. Scegli se vuoi accedere tramite Codice Fiscale o Codice STP. Dopo aver inserito i dati richiesti e il codice di sicurezza, procedi con la ricerca.

Dopo il 30 giugno 2024 non sarà più possibile esprimere la propria opposizione al precedente ed evitare l’inserimento nel FSE delle informazioni raccolte sulla propria salute prima del 19 maggio 2020

I cittadini in possesso di CIE, SPID o Tessera Sanitaria con Chip possono procedere cliccando su Accedi con l’autenticazione e utilizzando una di queste credenziali. Quindi fare clic su FSE – Opposizione al precedente. Nella schermata che appare, clicca sulla casella nella casella Opposizionescarica l’informativa, confermane la lettura e conferma la tua scelta.

Per saperne di più: SPID, la guida completa

La cura della cultura-e

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Screening oncologico, notifiche attivate sull’App IO – .
NEXT Indagati 81 decessi. “Possibile collegamento con gli integratori di riso rosso” – .