Steinhauser conquista il Passo Brocon, Pogacar rimonta, bene Tiberi – .

La vittoria di Steinhauser al Passo Brocon.

Momento della lettura: 7 minuti

Georg Steinhäuser (EF Education-EasyPost) vince la 17esima tappa del Giro d’Italia grazie ad una lunga fuga, prima in compagnia di Ghebreigzabhier e poi in solitaria. Seconda posizione per la maglia rosa Tadej Pogacar (UAE), che alla fine è riuscito ancora una volta facilmente a distanziarsi dai rivali per la classifica generale e ha concluso a 01’23” da Steinhauser. Terza posizione per Antonio Tiberi, che precede in volata Thomas, Martinez, Rubio e Bardet con un ritardo di 01’42” dal vincitore. Dà comunque un bel po’ Ben O’Connor, che termina con un ritardo di 02’22”. Per TiberiPerciò, La quarta posizione si avvicina in classifica (O’Connor ora è a soli 42”).

ULTIMO CHILOMETRO!

17.07 (-1 km): Pogacar ha staccato tutti i suoi rivali ma ha ancora un ritardo di circa 01’30” da Steinhauser, arrivato nel tratto più facile. Dietro Pogacar troviamo Rubio, Tiberi, Martinez, Thomas, Bardet e Majka, più indietro O’Connor.

17.05 (-2 km): O’Connor si stacca dal gruppo e prova ad attaccare Martinez, seguito da tutti gli altri uomini di classifica. In lieve difficoltà anche Filippo Zana, mentre Pogacar prova ad attaccare.

17:00 (-3 km): la pedalata di Steinhauser è ora piuttosto pesante, ma ha ancora un margine rassicurante sul gruppo. Il lavoro di Narvaez si è concluso, con Arensman in testa in questa fase, mentre il gruppo ha ripreso Ghebreigzabhier.

16:55 (-4 km): Per Steinhauser inizia ora la parte più dura della salita, ma la pedalata è ancora molto buona. 02’30” il ritardo di Ghebreigzabhier, mentre nel gruppo Narvaez prova ad alzare il ritmo.

16:50 (-6 km): Continua a pedalare molto bene Georg Steinhauser, che ora ha un vantaggio di 01’50” su Ghebreigzabhier e 03’20” sul gruppo, trainato ancora dagli Ineos Grenadiers.

16:45 (-8 km): il vantaggio di Steinhauser sul gruppo Maglia Rosa è attualmente di oltre tre minuti. Il tedesco sembra avere buone possibilità di vincere la tappa.

16:40 (-10 km): Per il battistrada (che ha superato per primo lo sprint intermedio) è iniziata l’ultima salita della giornata, la salita verso il Passo Brocon. Ghebreigzabhier è a 45″, Frigo è a 02’05”, il gruppo maglia rosa è a 02’45”.

16:35 (-13 km): Ghebreigzabhier non si arrende e si avvicina a Steinhauser e ora è a soli 35 secondi di ritardo. Steinhauser, intanto, si avvicina al traguardo volante di Pieve Tesino.

16:30 (-17 km): Come previsto il gruppo cerca di non correre rischi e il vantaggio di Steinhauser continua ad aumentare. Adesso siamo alle 02’20”.

16:25 (-25 km): La discesa è bagnata e Steinhauser guadagna terreno su Ghebreigzabhier, che è indietro di 50″. Il ritardo del gruppo, leggermente preceduto da Frigo e Scaroni, è di circa 02’15”.

16:20 (-28 km): Steinhauser supera il GPM di Passo Brocon con 25” di vantaggio su Ghebreigzabhier. A 01’45” troviamo Scaroni e Frigo, in gruppo a 02’00”.

16:15 (-31 km): Il ritmo nel gruppo non è molto elevato ed il vantaggio di Steinhauser è salito a 01’40”. In gruppo Frigo attacca ancora, seguito da Scaroni.

16.10 (-33 km): Steinhauser supera Ghebreigzabhier sulle rampe del Passo Brocon, mentre il gruppo ha ancora un ritardo di 01’30”.

16.05 (-35 km): Dopo una fase un po’ confusa, la DSM ha ripreso in mano la situazione in testa al gruppo. 01’25” Steinhauser e Ghebreigzabhier passano al comando.

16:00 (-37 km): Grande rallentamento nel gruppo una volta terminato il lavoro di Vansevenant. I due leader, in questa fase, possono guadagnare molto.

15:55 (-39 km): Raggiunto Frigo, DSM continua a spingere in testa al gruppo, riducendo il distacco tra i due fuggitivi a meno di un minuto. In testa c’era anche Soudal Quick-Step con Mauri Vansevenant.

15:50 (-41 km): La coppia di testa ha un vantaggio di circa 01’10” su Frigo, seguita a breve distanza da un gruppo Maglia Rosa capitanato anche da DSM.

15:45 (-43 km): La salita verso il Passo Brocon è iniziata e il gruppo è trainato ancora una volta dagli Emirati Arabi Uniti, con Großschartner. 01’00” la coppia di testa passa al comando, mentre gli attacchi riprendono da dietro.

15:40 (-45 km): All’arrivo dell’Intergiro a Canal San Bovo Steinhauser passa per primo davanti a Ghebreigzabhier. Il ritardo del gruppo, trainato ancora da Ineos, è di 35”.

15:35 (-48 km): Steinhauser ritorna ora a Ghebreigzabhier, quando siamo ormai al termine della discesa del Passo Gobbera. Il gruppo è indietro di 40″.

15:30 (-53 km): Troviamo ora Ghebreigzabhier in testa con qualche secondo di vantaggio su Steinhauser. Circa 25” di vantaggio sul gruppo maglia rosa, ora trainato da Ineos.

15:25 (-56 km): Zana e Rubio riescono a ricongiungersi e il gruppo si ferma. Ghebreigzabhier ne approfitta e tenta lo sprint, seguito dagli altri fuggitivi precedenti come Steinhauser e Conci.

15:20 (-59 km): La fuga riprende! Tutto da rifare sotto la spinta del DSM, ora guidato da un piccolissimo gruppo maglia rosa, composto da circa 20 unità.

15:15 (-61 km): Einer Rubio e Filippo Zana non rientrano nel gruppo Maglia Rosa. Con solo pochi secondi di vantaggio sulla fuga, Bardet accelera seguito da Pogacar, Thomas e Martinez anche loro nelle prime posizioni.

15.10 (-63 km): Il DSM continua a tirare fortissimo mentre torniamo in salita, il Passo Gobbera è iniziato. Il gruppo maglia rosa è piccolissimo e ha solo 25 secondi per rimontare i primi.

15.05 (-67 km): A soli 35” di vantaggio sui dieci corridori in testa, il gruppo (che si è smembrato in discesa) continua ad avvicinarsi molto velocemente.

14:58 (-73 km): La discesa è bagnata. Scendiamo in fila indiana.

14:55 (-76 km): ieri la Movistar, oggi la DSM. Pogacar trova sempre qualcuno che fa il suo gioco. Adesso la fuga ha solo 38” di vantaggio.

14:50 (-82 km): Ora Pellizzari è secondo (dietro Pogacar, ovviamente) nella classifica scalatori: il marchigiano ha 146 punti contro i 206 della maglia rosa.

14:45 (-84 km): In discesa da Rolle il gruppo Maglia Rosa si avvicina: siamo sotto il minuto.

Terza ora di corsa al Giro d’Italia

14:38 (-91 km): Al Gpm di 1° categoria del Passo Rolle passa nuovamente primo Giulio Pellizzari. Il DSM si tira indietro, evidentemente la Bardet non molla.

14:35 (-92 km): Siamo a 1 km dalla vetta del Passo Rolle.

14:30 (-93 km): Abbiamo due italiani nella top ten di questo Giro: Antonio Tiberi e Filippo Zana.

14:27 (-94 km): a 4 km dalla vetta Rolle i fuggitivi hanno ora 2 minuti sul gruppo. Alaphilippe, l’indomabile Alaphilippe, si copre. Oggi fa davvero molto freddo.

14:20 (-97 km): I fuggitivi hanno ritrovato un po’ di vantaggio, ora hanno 1’45” sul gruppo maglia rosa.

14.17 (-99 km): arriva la notizia del ritiro di David Dekker, così cambia la maglia nera qui al Giro.

100 CHILOMETRI AL TRAGUARDO!

14.13 (-101 km): Settimo ed ultimo arrivo in salita di questo Giro d’Italia. Sono 5 i GPM della giornata, stiamo salendo verso Rolle, il secondo di cinque.

14.10 (-103 km): Qui al traguardo, sul Passo Brocon, piove. E fa freddo, molto più freddo di ieri. Il gruppo Pogacar è ormai a 1 minuto dai fuggitivi.

14.05 (-105 km): Pogacar ha vinto finora 5 tappe: vorrà affrontare anche la tappa numero 17?

14:00 (-107 km): Cambio bici per Steinhauser, mentre sono rientrati Conci e Valter e quindi ora abbiamo dieci corridori al comando. Il ritardo del gruppo è sempre di 01’30”.

13:55 (-108 km): Salita regolare per i primi otto, sulla quale stanno per rientrare Conci e Valter. 01’30”, invece, il distacco del gruppo maglia rosa, al quale si aggiungono in questa fase altri corridori.

13:50 (-110 km): Ballerini supera prima il traguardo intermedio di Predazzo, poi iniziamo a salire verso il Passo Rolle. 01’00” il vantaggio degli otto sulle due inseguitrici, a 01’40” il gruppo maglia rosa.

13:45 (-114 km): Ricordiamo la composizione della fuga. Sono presenti Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek), Nairo Quintana (Movistar), Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost), Marco Frigo (Israele -Premier Tech), Davide Ballerini (Astana) e Damiano Caruso (Bahrain-Victorious). 50” di vantaggio sulla coppia inseguitrice composta da Valter e Conci, con il gruppo più indietro.

Seconda ora di corsa al Giro d’Italia

13:40 (-118 km): Gli otto corridori di testa hanno un vantaggio di circa 30” su Conci che insegue da solo, mentre il gruppo della Magliarosa è indietro di 50”.

13:35 (-123 km): Altri due corridori raggiungono i leader, Caruso e Ballerini. Otto corridori in testa, in gruppo continuano a sprintare.

13:30 (-128 km): Steinhauser e Frigo sono rientrati a Quintana, Ghebreigzabhier, Alaphilippe e Pellizzari. Siamo quindi in sei uomini al comando, mentre proseguono gli sprint nel girone maglia rosa.

13:25 (-132 km): Si è formato un quartetto al comando con 22” di vantaggio sul quintetto formato da Steinhauser, Caruso, Bardet, Storer e Caruso, mentre il gruppo maglia rosa (molto ristretto) ha un ritardo di circa uno minuto.

13:20 (-137 km): Ghebreigzabhier e Alaphilippe guadagnano qualche metro nei tecnici tornanti del Passo Sella, e arrivano a Canazei con pochi secondi di vantaggio sulla coppia Quintana-Pellizzari.

13:15 (-141 km): Un quartetto con Pellizzari, Quintana, Alaphilippe e Ghebreigzabhier ha approfittato della discesa, ma il gruppo è molto compatto.

13.10 (-146 km): Pellizzari precede Quintana nello sprint per Cima Coppi e supera per primo il Passo Sella. Terza posizione per Alaphilippe, inizia la discesa.

13:05: Ad un chilometro dal GPM, Giulio Pellizzari, grande protagonista della tappa di ieri, tenta il sorpasso.

13:00: Ancora 2,4 km al primo GPM di giornata, il Passo Sella che, tra l’altro, è anche Cima Coppi.

12.55: Nelle retrovie i velocisti perdono contatto, come previsto.

12.50: Raggiunti i due italiani, diversi corridori tentano di spingersi davanti al gruppo. Finora nessun attacco è riuscito a prendere il volo.

12.45: VF Group – Bardiani CSF – Faizanè è già all’attacco con Filippo Fiorelli e Martin Marcellusi.

Parte ufficialmente la diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2024!

12.35: Le cinque magliette si schierano in prima fila. La Maglia Rosa di Tadej Pogacar, la Maglia Ciclamino di Jonathan Milan, la Maglia Azzurra di Christian Scaroni (che la “eredita” dalle spalle dello sloveno, essendo secondo nella classifica dei migliori scalatori) e la Maglia Bianca di Antonio Tiberi .

12.30: Tutto pronto per partire. Aspettiamo solo l’inizio ufficiale.

12.20: Non stupisce quindi che il favorito numero uno (anche) di questa tappa dolomitica sia Pogacar, che sembra non averne mai abbastanza. Attenzione però anche ad altri alpinisti che hanno già dimostrato di avere grandi ambizioni, come Nairo Quintana, Valentin Paret-Peintre, Giulio Pellizzari e Daniel Martinez.

12.10: Con il trionfo di ieri Tadej Pogacar arriva a quota cinque vittorie nella Corsa Rosa. Ciò che più stupisce – ed emoziona i suoi tifosi – è la facilità con cui il capitano sloveno degli Emirati Arabi Uniti riesce a sopravanzare i suoi avversari. Veramente un altro livello. L’epicità delle sue mosse arriva fino in Francia, dove “L’Équipe” dedica la copertina alla “manita” della Maglia Rosa.

12:00: Il Giro d’Italia continua a salire con la diciassettesima tappa. Lungo i suoi 159 chilometri, la tappa odierna prevede cinque GPM, tra cui la nuova Cima Coppi alla partenza e due di prima categoria, compreso l’arrivo.

Dopo la tappa di ieri con arrivo in Monte Pana e le belle storie che ci ha raccontato, riparte la corsa rosa per la diciassettesima tappa da Selva di Val Gardena al Passo Broconsuperando complessivamente cinque Gran Premi della Montagna, tra cui il Passo Sella (che oggi diventa la Cima Coppi del Giro), il Passo Rolle, il Passo Gobbera e lo stesso Brocon per ben due volte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .