Breaking news
Anna ha una sosia, le somiglia davvero? – . -
“Sono finito in tre liste nere” – . -
dove si trasferirà – Il Tempo – . -
La Rai sferra un colpo potentissimo – . -
Sequestrati 4000 ricci di mare – . -

uno spettacolo da favola per una console fantasma – .

In un’altra epoca, dopo una carrellata di giochi come quella mostrata da Microsoft nella sua ultima conferenza, il colosso di Redmond avrebbe sfacciatamente tagliato il prezzo della sua console di punta per rilanciarne le vendite. Siamo però nel 2024, e tutto il potenziale visto resterà almeno per un po’ all’interno di un’immaginaria pentola a pressione verde Xbox e sempre più sul punto di esplodere.

Direzione Xbox

La console Microsoft si è trasformata in un limite insostenibile nel giro di pochi mesi e, quel che è peggio, nessuno sembra sapere davvero cosa farsene. Lo stesso Phil Spencer non ha le idee chiare: prima annuncia che le console sono obsolete, poi la gente smette di comprarle e cambia idea, poi vengono annunciati i primi porting sulle piattaforme Nintendo e Sony con la promessa che non saranno gli ultimi.

Doom the Dark Ages è stata una delle sorprese più grandi. Il gioco id Software rimarrà multiformato

L’ultima risposta di Microsoft? Proporre al pubblico hardware più costoso delle console che ci sono oggi sul mercato e le cui vendite sono crollate da tempo. In questo caos c’è anche l’interesse per una possibile Xbox portatile di cui facciamo davvero fatica a comprendere l’utilità visto che, oltre a smartphone e tablet, esistono già PC palmari che consentono l’accesso all’ecosistema Xbox e non solo.

Valvole di sicurezza

Oggi che finalmente i giochi arrivano e la concorrenza è quasi silenziosa, la filiera videoludica di Microsoft si ritrova senza una propria vetrina in cui esporre la merce. Le uniche valvole di sfogo sono il PC, poi le app Xbox e Vapore (nome ancora più calzante in questo caso), ma per supportare progetti come Starfield e Indiana Jones non può bastare, ed è naturale aspettarsi che i giochi in futuro vengano fatti traboccare verso le prossime console Nintendo e PlayStation appunto per evitare il calderone in cui tutti questi studi di sviluppo ribollono e alla fine esplodono. Nel frattempo il pubblico non si muove, perché dovrebbe? Gli utenti PC possono già giocare a tutto o quasi e, senza alcun costo aggiuntivo, gli utenti PlayStation possono, si spera, attendere nuovi porting e così anche coloro che si getteranno a capofitto nel successore di Switch.

Scatola di gioco Nintendo

Fino a prova contraria, la next-gen di Microsoft è nei piani, ma a chi si rivolgerà e cosa avrà da offrire per sostenere l’enorme investimento fatto lato software? Se fosse un bodybuilder, oggi Xbox avrebbe le gambe di un cingolato austriaco con sopra il busto e le spalle di un combattente filippino. Come compensare? Avremmo bisogno di un hardware straordinario, o di un sistema operativo straordinario magari strutturato attorno all’intelligenza artificiale su cui Microsoft ha investito tanto, ma dove si va con questi prezzi? Alcuni appassionati sognano già una sorta di Steam Machine targata Microsoft, ma perché Xbox dovrebbe ospitare Valve, regalandole visibilità e ulteriori guadagni?

Anche PlayStation si sta trasformando sempre più in un editore, ma è riuscita comunque a sfruttare al meglio la sua PS5
Anche PlayStation si sta trasformando sempre più in un editore, ma è comunque riuscita a sfruttare al meglio la sua PS5

Perché Doom arriverà su PlayStation, ma non su Indiana Jones? Non sembra avere alcun senso. Soprattutto, non puoi decidere caso per caso dopo aver acquistato quasi la metà dei grandi editori in circolazione; Non si possono lasciare appesi ad un filo i fan che cercano di seguire le loro serie preferite, che domani potrebbero diventare esclusive o meno a seconda delle fasi lunari e dei reumatismi di Satya Nadella. Anche PlayStation è sempre più un editore, ma intanto ha fatto capire al pubblico che PS5 è una certezza e non una console che potrebbe dissolversi nello spazio di una vetrina.

Nebbia di guerra

Il nuovo Doom medievale, le possibili perle come Mixtape, le potenzialità di Avowed e il carisma di Fable, la meraviglia di Flight Simulator, la profondità di State of Decay 3 e lo stupore di fronte a Perfect Dark (per aver chiuso Arkane bisogna davvero dategli un brano a Dishonored)… abbiamo assistito ad uno spettacolo meno diluito rispetto allo scorso anno ma molto più concreto ed emozionante.

Fable sarà un'esclusiva Xbox e PC. Per il momento...
Fable sarà un’esclusiva Xbox e PC. Per il momento…

Peccato che fosse dedicata a una console immaginaria, di cui conosciamo il passato ma non possiamo inquadrare il presente né distinguere il futuro. Della grande strategia di Phil Spencer, o manca ancora un tassello che non permette di capire dove vogliono davvero arrivare, oppure nel frattempo è successo qualcosa che ha sconvolto i loro piani. L’unica altra possibilità è che questa strategia fosse trapelata fin dall’inizio, ma per il momento vogliamo cercare di escluderlo in attesa con impazienza di sviluppi futuri che possano finalmente spazzare via questa fitta nebbia di guerra.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sea of ​​​​Thieves ha fatto scalpore su PS5, ma molti pirati hanno già abbandonato la nave – .
NEXT Questa foto di un fenicottero è stata premiata in un concorso AI – .