Banana batte un altro record su Steam: nessuno lo ferma

Banana batte un altro record su Steam: nessuno lo ferma
Banana batte un altro record su Steam: nessuno lo ferma

La banana continua ad accumulare giocatore dopo giocatore. Nelle ultime ore lo ha fatto infanto un altro disco su Steam, raggiungendo vette impensabili per un lavoro di questo genere. Basti pensare che si è arrivati ​​a superare i 600.000 giocatori contemporanei. Più precisamente, secondo SteamDB, ha raggiunto i 609.226 giocatori, avvicinandosi pericolosamente a Dota 2, il secondo gioco più giocato al momento sulla piattaforma. Si tratta di una quantità davvero assurda, che titoli ben più famosi possono solo sognarsi. La competizione si fa avvincente: vincerà il MOBA di Valve o il gioco cult del momento? Riuscirà mai a raggiungere la prima posizione dimostrando l’amore dei giocatori PC per il potassio?

C’è banana e banana

Proprio ieri vi abbiamo parlato del traguardo dei 400.000 giocatori. Sapevamo che Banana poteva fare ancora meglio, ma non pensavamo che avrebbe impiegato così poco e che avrebbe superato i suoi risultati in modo così drammatico.

Numeri di banana su Steam in questo momento

Stupore a parte, riassumiamo in cosa consiste il gameplay di Banana: “una volta avviato il gioco, è necessario fare clic sulla banana al centro dello schermo per far crescere un contatore.” È tutto. Nessun bonus, nessuna sfida, niente di niente. Quando avrai raggiunto il Nirvana, cioè sarai stanco di aumentare il numero, potrai chiudere il gioco e riavviarlo dopo qualche ora per sbloccare oggetti che potranno essere venduti sul mercato di Steam per pochi centesimi. La presenza di oggetti rari, che possono essere venduti a prezzi molto alti, facendo apparentemente sentire degli idioti gli acquirenti, è il motivo principale del ritorno al gioco, che giustifica la presenza di così tanti giocatori contemporanei. Se sei interessato, trova Banana su Steam o al supermercato.

!funzione(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=funzione(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,argomenti):n.queue.push(argomenti)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version=’2.0′; n.coda=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,’script’, ‘https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js’); fbq(‘init’, ‘1624156791000312’); fbq(‘traccia’, ‘Visualizzazione di pagina’); // inizializza la libreria con la chiave API window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ appId : ‘175982639107667’, xfbml : false, version : ‘v17.0’, cookie : true }); }; (funzione(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src=”https://connect.facebook.net/it_IT/sdk.js”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(documento, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV è l’effetto Shadow of the Erdtree – .
NEXT costa mezzo milione di euro – .