La Stellina Challenge si prende una pausa, appuntamento nel 2025 – .

La Stellina Challenge si prende una pausa, appuntamento nel 2025 – .
La Stellina Challenge si prende una pausa, appuntamento nel 2025 – .

L’edizione 2024 della manifestazione internazionale di corsa in montagna è stata sospesa con l’obiettivo di ripartire a pieno regime nel 2025. Perché la Stellina non si ferma qui!

La Stellina 2024 Challenge non si svolgerà, come inizialmente previsto, il 25 agosto. Il Comitato Organizzatore, guidato dai campioni olimpici Livio Berruti e Maurizio Damilano, con l’Atletica Susa Adriano Aschieris, ha infatti ritenuto che non esistessero quest’anno le condizioni per ospitare la manifestazione internazionale di corsa in montagna, che è tornata nelle ultime edizioni a essere un Trofeo delle Nazioni. “Mi dispiace davvero che, proprio in quest’anno di turbolenze belliche, non si possa organizzare la Stellina, l’unica competizione internazionale finalizzata per statuto alla pace tra i popoli. Voglio però considerare l’assenza di quest’anno come una semplice pausa sportiva temporanea”. – dichiara Livio Berruti.

Sulla stessa lunghezza d’onda Maurizio Da Milano: “La mancata gara dello Stellina 2024 Challenge è sicuramente una ferita per il mondo dello sport e dell’atletica. Ma sono convinto che dopo una pausa di forza maggiore la competizione sportiva potrà ritornare ancora più viva nei suoi valori (dallo scontro militare al confronto sportivo, leale e amichevole) tanto necessari nel mondo di oggi”.

“Il Challenge Stellina è fortemente legato alla storia dell’Atletica Susa, che con il suo management e un gran numero di volontari da oltre 35 anni si impegna con grande impegno nell’organizzazione dell’evento – Le parole di Irene Bologna, presidente dell’Atl. Susa – . La necessità di prendersi una pausa rappresenta una decisione sofferta: proprio per questo ci stiamo attivando per mantenere viva la storia di Stellina”..

Ricordiamo infatti che la Stellina Challenge nasce in ricordo della battaglia partigiana delle Grange Sevine di cui quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario, che verrà comunque festeggiato. Gli organizzatori stanno valutando la possibilità di organizzare, sempre il 25 agosto, una marcia aperta a tutti con partenza da Chiamberlando e arrivo in Costa Rossa, alla quale si potrebbe aggiungere una staffetta invitata con atleti di calibro internazionale che si sfideranno contro i record della percorso del neozelandese Jonathan Wyatt e dell’austriaco Andrea Mayr.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena definiti con l’obiettivo di ripartire a pieno regime nel 2025.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV muore un 26enne. Strada chiusa e traffico – .
NEXT Liguria “Autunno” ad una settimana dall’estate, cosa aspettarsi dal meteo nei prossimi mesi – .