Navigare tra gli enigmi rocciosi di Marte – .

Navigare tra gli enigmi rocciosi di Marte – .
Navigare tra gli enigmi rocciosi di Marte – .

IL Curiosità Rover della NASA, parte della missione Mars Science Laboratory, è atterrata su Marte il 6 agosto 2012. La sua missione principale è esplorare il pianeta Cratere Gale su Marte per studiare il clima e la geologia del pianeta e per determinare se in passato ha avuto condizioni ambientali favorevoli alla vita microbica.

Durante le operazioni scientifiche pianificate, il rover ha dovuto adattarsi a un ambiente di lavoro di routine e a limitazioni di posizione, che hanno consentito l’analisi precoce dei dati⁢ e la continuazione di‌ osservazioni scientifiche significative. La pianificazione delle attività a terra era prevista per mercoledì 22 maggio 2024.

Una delle maggiori sfide nel far funzionare un rover su un altro pianeta è l’incertezza di ciò che incontrerà dopo ogni spostamento. I team scientifici del rover e i pianificatori del percorso fanno del loro meglio con le risorse disponibili, che includono immagini ad alta risoluzione dalla telecamera HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter e immagini dallo stesso Curiosity.

Tuttavia, non sai mai con certezza cosa incontrerai finché non arrivi lì. A volte il percorso può presentare “errori” e terminare prima del previsto, soprattutto quando si attraversano terreni rocciosi o sabbiosi che mettono a dura prova i sistemi di mobilità del rover. Nel ⁢caso specifico, il percorso di 30 metri verso il canale Gediz Vallis, previsto lunedì, è stato ‍eseguito perfettamente. Tuttavia, l’area di lavoro accessibile dal braccio del rover non si è rivelata entusiasmante come ci si aspettava, essendo composta prevalentemente da sabbia e piccole rocce.

Di conseguenza, si è deciso di modificare il piano da una sessione di “scienza del contatto”, in cui il braccio viene utilizzato il primo giorno per una serie di attività, a un piano “tocca e vai”. concentrato ‌principalmente su ⁢ sensori remoti e su un elenco limitato di attività di scienza del contatto, seguite da un trasferimento immediato. Questa modifica ha permesso di trasmettere dati utili alla Terra prima dell’inizio del ⁤lungofine settimana.

Nonostante l’area di lavoro meno interessante, il piano prevedeva comunque una discreta quantità di attività scientifiche. Il primo giorno ha visto l’inizio del telerilevamento, con l’uso della ChemCam LIBS sul Lago Catherine” e di due mosaici ChemCam RMI, uno sulla Kukenán butte e l’altro su “Echo⁤ Ridge”. Mastcam ha documentato gli obiettivi LIBS e ha scattato immagini di “Evelyn Lake” e “Emerson Lake”.

La sessione di telerilevamento si è conclusa con alcune osservazioni ambientali, tra cui una Mastcam tau per monitorare la quantità di polvere nell’atmosfera, un filmato sui diavoli di polvere e il monitoraggio di polvere e sabbia sul ponte del rover con Navcam. Prima dello spostamento, il braccio è stato brevemente utilizzato per alcune osservazioni MAHLI del Lago Catherine. Curiosity ha concluso il primo giorno di questo piano guidando verso una nuova posizione, seguita da una serie di immagini post-spostamento per assistere allo spostamento. programmando il giorno successivo.

La seconda giornata è stata interamente dedicata ai sensori remoti non mirati. ChemCam ha utilizzato AEGIS per cercare autonomamente un ⁤bersaglio⁢ LIBS nella ⁣nuova posizione, seguito da cortometraggi‍ Navcam per cercare diavoli di polvere ⁢e un mosaico Navcam 3×1 per determinare la quantità ⁢di polvere nell’atmosfera.‌ Ora dopo A mezzogiorno, Curiosity concludeva le sue attività per riposarsi, svegliandosi di tanto in tanto per trasmettere i dati raccolti. Gli strumenti DAN, REMS e RAD hanno continuato a funzionare in background, con particolare attenzione da parte di RAD a causa della recente elevata attività solare.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dalla Liguria alla Sicilia, ecco i 14 migliori stabilimenti balneari d’Italia – Luciano Pignataro Wine Blog – .
NEXT “Adesso darò fuoco a tutto.” Ricoverato in Psichiatria – .