Turismo Sostenibile, Turismo delle Radici e GO!2025 al centro del dibattito – .

Turismo Sostenibile, Turismo delle Radici e GO!2025 al centro del dibattito – .
Turismo Sostenibile, Turismo delle Radici e GO!2025 al centro del dibattito – .

Antonio Paoletti, Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, dichiara: “Il Friuli-Venezia Giulia sta vivendo una fase di incredibile crescita dal punto di vista turistico. Dai dati forniti dall’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini, nei primi tre mesi del 2024 si registra un +16,3% con oltre 1,1 milioni di presenze turistiche (+10,9% e +24% gli stranieri e +46,4% nelle località di mare, +4,4% in montagna, +11,1% nelle città). Per la stagione estivada giugno a settembre, Sono attesi 6,8 milioni di turisti con un incremento atteso del +3,2% rispetto all’anno precedente. I Paesi che hanno visto il maggior incremento di turisti sono stati: Irlanda, Germania, Austria, Stati Uniti, Spagna e Polonia. Per l’estate 2024 è previsto l’arrivo di 6,8 milioni di turisti (+3,2% rispetto al primo trimestre 2023), di cui 4,4 milioni stranieri, provenienti principalmente da Austria, Germania e Repubblica Ceca che registrerebbero una spesa turistica di circa un miliardi di euro, con un incremento del +10,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In questo contesto È necessario accelerare per rendere Gorizia sempre più meta di turisti il cui identikit più interessante per il Friuli Venezia Giulia li vede provenienti dal Nord Est, dall’Austria, dalla Germania e dalla Repubblica Ceca. Il sostegno della Camera di Commercio Venezia Giulia di Gorizia e del suo tessuto imprenditoriale è più concreto che mai e la risposta del territorio lascia presagire un rapido sviluppo”.

Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, aggiunge: “L’anno prossimo con Nova Gorica saremo Capitale Europea della Cultura. Ciò che ha convinto la Commissione Europea, che ha valutato diverse città, è solo una cosa. Il confine, che visto dall’alto è inesistente, suscita tuttavia emozioni legate alla memoria e al ricordo, che restano ma che impongono di andare avanti”.

Antonio BravoDirettore di PromoTurismoFVG, sottolinea: “Sono tre i temi su cui vorrei concentrarmi: Turismo sostenibileIL Turismo delle Radici e il Progetto GO!2025. Il Turismo Sostenibile è diventato sempre più importante e regioni come la nostra hanno l’opportunità di diventare ancora più rivelatrici, perché si ricerca sempre più un turismo lento e rispettoso del territorio, che qui funziona ed è già molto sviluppato, pensiamo ad esempio alle reti ciclabili presenti nel Friuli-Venezia Giulia. Il 2024 è l’anno nazionale del Turismo delle Radici, rivolto agli italiani all’estero che possono riscoprire il proprio Paese attraverso servizi speciali e le tante iniziative sul territorio. Infine, per Go2025, sono convinto che sia un’opportunità per far ripartire questo territorio. Non sarà infatti un punto di arrivo ma un punto di partenza. E dobbiamo credere nel turismo e il Friuli-Venezia Giulia ci sta credendo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Oggi ad Arzachena il Silent Tales Lab, che coinvolge 200 bambini – .
NEXT Sinner e Alcaraz chiudono – .