«Se vince la destra populista, dovrà cambiare approccio per contare» – .

«Se vince la destra populista, dovrà cambiare approccio per contare» – .
«Se vince la destra populista, dovrà cambiare approccio per contare» – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

BRUXELLES La valanga della destra deve ancora manifestarsi, data la particolarità del voto europeo. Ma bisognerà valutare soprattutto la capacità di questi partiti di influenzare la futura attività legislativa del Parlamento. Lo sostiene Heather Grabbe, senior fellow del think tank politico-economico Bruegel, in un’intervista a Il Sole 24 Ore.

Molti commentatori hanno definito queste elezioni le più importanti nella storia dell’Unione Europea. Sei d’accordo?

Dipende dai risultati. Vediamo come i partiti populisti, la destra radicale, traducono effettivamente la copertura mediatica in guadagno elettorale. Le elezioni del Parlamento europeo sono più imprevedibili di quelle nazionali, perché gli elettori le considerano elezioni di secondo ordine, come le definiscono i politologi, elezioni in un certo senso parallele in cui gli elettori votano più su questioni interne che su quelle europee e tendono a penalizzare i partiti al potere. Ma non sono del tutto convinto che sarà così, perché potremmo vedere un voto di protesta frammentato e diffuso in un’ampia gamma di partiti.

In che misura l’affluenza alle urne influenzerà i risultati?

Credo che sarà il fattore determinante per il successo dei partiti di centro rispetto a quelli più estremisti. Le elezioni del 2019 sono state storiche perché l’affluenza alle urne è aumentata per la prima volta dalla nascita del Parlamento europeo; dopo un trend di partecipazione sempre in calo, fino al 42% nel 2014, l’affluenza alle urne è finalmente risalita oltre il 50%. E questo grazie soprattutto al voto dei giovani, tra i 18 e i 30 anni, mobilitati dalle questioni ambientali. E questo è ciò che ha portato all’onda verde. Anche la partecipazione dei giovani pesa sul futuro, perché se i più giovani votano, in genere continueranno a farlo. Ciò che rende importante l’affluenza alle urne, risultati a parte, è la legittimazione democratica: è difficile per il Parlamento definirsi la voce del popolo con una partecipazione del 42%.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Maturità al via, si parte con la prima prova scritta per oltre diecimila studenti liguri – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni