“il futuro è l’agricoltura biologica per un’alimentazione sana” – .

“il futuro è l’agricoltura biologica per un’alimentazione sana” – .
“il futuro è l’agricoltura biologica per un’alimentazione sana” – .

“L’agricoltura non è altro che prendersi cura della terra sacra.” Vandana ShivaAttivista e ambientalista indiano, giovedì 6 giugno, partecipato alla riunione “Le donne sono custodi del futuro”, presso il Monastero di Montebello a Isola del Piano (PU). Una giornata memorabile per Cooperativa agricola e Fondazione Girolomoni che ha accolto con grande entusiasmo la “custode” della terra, conosciuta in tutto il mondo per le sue battaglie per la tutela della biodiversità e contro l’uso degli OGM in agricoltura. Con il suo lavoro Vandana Shiva incarna perfettamente i valori che si respirano sulla collina di Montebello, dove più di 50 anni fa Gino Girolomoni, pioniere del biologico in Italia, iniziò la sua attività agricola insieme alla moglie Tullia Romani. Attività oggi portata avanti dai suoi figli, soci e collaboratori.

Oltre 200 persone vieni a partecipare all’incontro incentrato sulle donne, sul loro ruolo nella transizione ecologica, sulla biodiversità e sul futuro del pianeta. Il ricercatore indiano è stato accolto nel chiostro del Monastero dai canti dei bambini della Scuola Elementare dell’Isola del Piano; ha successivamente preso parte alla tavola rotonda durante la quale è stato proiettato un video in cui spiegava il suo lavoro con l’associazione Navdayana International per la difesa delle sementi autoctone, portato avanti principalmente da donne. Nel suo intervento ha raccontato la sua storia, come la “rivoluzione verde” in India l’ha spinta a lasciare il suo lavoro di scienziata e diventare attivista e ambientalista per lottare contro l’uso dei pesticidi e contro l’industrializzazione dell’agricoltura.

“Ho cercato i modi migliori per praticare un’agricoltura non violenta, che non scateni guerre, ma che faccia bene alla terra e alla gente – ha detto Vandana Shiva -. Mi impegno per l’agricoltura biologica per questo ho conosciuto Gino Girolomoni. Questo luogo, Montebello, è una vera eredità vivente e testimonia un nuovo modo di pensare. Dobbiamo creare un mondo in cui possiamo crescere in modo sostenibile e mangiare sano. Un mondo in cui siamo in armonia e non in guerra con gli altri. Se ci riusciremo, il futuro sarà possibile”.

Tra i relatori della tavola rotonda Giuseppe Paolini, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino e sindaco di Isola del Piano, che ha ricordato Gino Girolomoni e la moglie Tullia Romani, figura che rappresenta la donna contadina per eccellenza; Maria Girolomoni, presidente della Fondazione Girolomoni; Grazia Francescato, leader ambientalista, Valentina Vantaggiato, sindaco del Comune di Melpignano (LE) e Manlio Masucci, responsabile comunicazione dell’associazione Navdanya International. L’incontro è stato moderato da Andreina De Tomassi, giornalista e cofondatrice di Land Art al Furlo.

L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Isola del Piano in occasione della settimana dedicata a “La donna rurale”, con la collaborazione della Pro Loco e del Comitato per la cultura “La Donna rurale”, e dal Comune di Pesaro nell’ambito di Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura.

Fonte: AdriaEco

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dove preordinarlo al miglior prezzo – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni