Specogna e Toblar, le eccellenze dei vini del Friuli Venezia Giulia ai Mondiali di Softball – Federazione Italiana Baseball Softball – .

Specogna e Toblar, le eccellenze dei vini del Friuli Venezia Giulia ai Mondiali di Softball – Federazione Italiana Baseball Softball – .
Specogna e Toblar, le eccellenze dei vini del Friuli Venezia Giulia ai Mondiali di Softball – Federazione Italiana Baseball Softball – .

L’Azienda Agricola Specogna presenta al mondo del softball italiano ed internazionale i suoi vini, strettamente legati al territorio, o meglio ad uno specifico fazzoletto di terreno, con la sua particolare conformazione ed esposizione.

La storia dell’azienda parte da lontano: era il 1963 quando Leonardo Specognadopo alcuni anni di emigrante in Svizzera, ritornato in Friuli Venezia Giulia, passò per la prima volta sulle colline di Rocca Bernarda nel Corno di Rosazzo, innamorandosi della bellezza e della storia che le contraddistinguevano e decidendo quindi di investire le sue risparmio acquistando un piccolo appezzamento di terreno in questa zona nel cuore del vigneto friulano.

Inizialmente focalizzata sulla produzione lattiero-casearia, cerealicola e vitivinicola per l’autoconsumo e il sostentamento della famiglia, anno dopo anno, grazie all’impegno di Grazianol’azienda iniziò a specializzarsi nella produzione vinicola.

Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione di vignaioli Specogna, cristiano (con sua moglie Viola) E Michele. L’azienda ha una superficie di circa 25 ettari coltivati ​​a vigneto e gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica. Vengono prodotte più o meno 120.000 bottiglie all’anno, il 50% delle quali vendute in più di 30 paesi nel mondo.

Cristian Specogna (già inserito tra i 50 migliori giovani vignaioli del mondo dalla rivista americana Food & Drink Magazine e tra i 40 under 40 da Fortune Italia), e suo fratello Michelenel corso degli anni hanno portato avanti numerose esperienze in alcuni dei più prestigiosi territori vitivinicoli italiani e francesi e oggi, con grande passione ed impegno, si concentrano sul costante miglioramento della gestione del vigneto e delle tecniche di vinificazione, spinti dal desiderio di far conoscere al mondo le potenzialità dell’enologia friulana.

I fratelli Specogna hanno voluto infondere nella loro azienda una filosofia fortemente legata al principio di sostenibilità. L’impegno costante nella ricerca di un perfetto equilibrio in vigna ha fatto capire quanto sia fondamentale mantenere quanto più intatta possibile la biodiversità del territorio ed è per questo che ha preso vita un progetto per la conservazione e la valorizzazione della morfologia dei versanti collinari e dei loro ecosistemi attraverso la tutela degli alberi, l’introduzione di numerose arnie e la piantumazione di altre colture arboree come meli, ciliegi e ulivi.

Inoltre, i dettami dell’agricoltura biologica si applicano a tutta la superficie aziendale ed è vietato l’uso di qualsiasi sostanza chimica. L’azienda utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili.

Negli ultimi anni è nato un progetto parallelo, ideato da Michele Specogna che, oltre a lavorare nell’azienda di famiglia, si è cimentato in una nuova iniziativa avviando l’azienda vinicola Toblarlavorazione di uve in gran parte acquistate da piccoli e selezionati viticoltori provenienti dalle zone a denominazione di origine controllata dei Colli Orientali del Friuli, Collio e Isonzo.

Premi recenti:

Cristian Specogna – Inserito tra i 50 migliori giovani vignaioli al mondo dalla rivista americana Food & Drink Magazine, miglior vignaiolo d’Italia 2023 da Vinoway wine Selection e tra i “40 under 40 Wine Industry Leaders” da Fortune;
Azienda vinicola Specogna – Inserita tra le “50 migliori cantine d’Italia” 2023 dalla prestigiosa rivista Food & Wine, tra le 100 eccellenze italiane 2023 da FORBES e “Cantina italiana dell’anno” al premio internazionale Pescara Wine Festival 2023.

VINI DELLA SPECOGNA
VINI DEL TOBLARO

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un sogno diventato realtà – .
NEXT Alluvione, questa mattina il sopralluogo del Dipartimento nazionale della Protezione civile sul torrente Stregale – .