Voli davvero low cost? Con gli extra anche il prezzo aumenta del 363% – .

Con l’arrivo dei primi caldi è già tempo di pensare alle vacanze estive. E se non l’hai ancora fatto, ti ritroverai sicuramente intrappolato in mille siti di comparazione alla ricerca dell’offerta più allettante. Anche quest’anno Altroconsumo ha monitorato gli incrementi relativi ai voli ‘low cost’‘. L’argomento non è di poca importanza perché mancano di chiarezza e trasparenzafin dall’inizio, di quanto si pagherà per un biglietto aereo non consente ai viaggiatori di fare confronti in modo semplice e, quindi, di cercare la soluzione più conveniente. Certo è che il prezzo iniziale, quello da cui sei attratto, è molto inferiore a quello che pagherai anzi più tardi, aggiungendo altri servizi extra, spesso accessori necessari e non così.

L’organizzazione dei consumatori ha, quindi, selezionato sei voli di andata e ritorno per ciascuna azienda considerata quando possibile per un totale di 58 voli (è stato escluso dall’analisi un viaggio di andata e ritorno di Volotea perché operato da un’altra compagnia che applicava condizioni diverse da quelle low cost). I voli selezionati includevano la partenza da Milano e Roma per destinazioni turistiche e di vacanza nazionali ed europee (Atene, Lisbona, Praga, Palermo, Lampedusa ecc.). Le compagnie aeree low cost valutate sono state: easyJet, Ryanair, Volotea, Vueling E WizzAir. Le misurazioni sono state effettuate a Maggio 2024. Per ogni tratta è stato cercato il volo di andata e ritorno al prezzo più basso possibile tra il 21 giugno e il 7 luglio 2024. Per ciascun volo è stato seguito il processo di acquisto fino al pagamento per rilevare i costi oggetto dell’istruttoria, senza poi procedere all’acquisto del biglietto. Il primo risultato è che, in media, i prezzi dei costi aggiuntivi sono un po’ più alto di un anno fa.

Quanto aumentano i prezzi dei biglietti

Altroconsumo scrive: “Abbiamo simulato il caso di una persona che va in vacanza e quale – oltre alla piccola borsa inclusa nel prezzo – vuoi portare con te un bagaglio a mano tipo carrello e a tenere il bagaglio; del resto, come spesso accade, vuole scegli il posto, così potrai viaggiare accanto alla persona con cui andrai in vacanza. In questa tabella indichiamo la somma dei costi extra che hanno avuto la minore e la maggiore incidenza sul prezzo del biglietto. Nell’ultima riga “Incidenza” troverai quanto valgono questi costi rispetto al prezzo iniziale: se il prezzo iniziale è di 10 euro, ad esempio, e il costo aggiuntivo è 2, l’incidenza del costo aggiuntivo è del 20%. In pratica, la percentuale indica quanto è aumentato il prezzo del biglietto, una volta aggiunte le tre voci relative ai servizi extra.

I costi dei servizi aggiuntivi possono quindi essere pari a quasi quattro volte il prezzo iniziale del biglietto, come in caso peggiore di Wizz Air. In questo caso il prezzo iniziale di Volo Roma-Budapest un modo era di 24,99 euroquello finale di 115,69 euro: IL la spesa è aumentata del 363%, come avevamo anticipato. Anche per easyJet e Vuelingnei nostri test vengono presi in considerazione i costi aggiuntivi oltre il 300% del costo inizialmente proposto: più del triplo. Entrando nello specifico, per esempio easyJetsiamo passati, nel peggiore dei casi, da un prezzo iniziale ad a volo Milano-Praga Di 22,99 euro ad un prezzo totale di 92,71 euro, 303% in più. Per Vueling siamo passati Roma-Londra da 22,99 euro a 96,99 euro: la spesa è aumentata di 322%. Anche per Ryanair i costi massimi dei servizi aggiuntivi sono molto significativi: valgono più di tre volte il prezzo iniziale. Siamo quindi passati per a Volo Palermo-Milanoda un prezzo iniziale di 14,99 euro ad un prezzo finale, comprensivo dei tre articoli aggiunti, pari a 54,33 euro, la spesa è aumentata di 262%. L’impatto massimo dei costi aggiuntivi è più limitato Volotea, comunque pari a quasi tre volte il costo del biglietto inizialmente proposto. Per un volo Pantelleria-Milano siamo passati 51,39 euro al prezzo finale di € 145,39 euroIL 183% Di più”.

Prosegue Altroconsumo: “Il costo iniziale del biglietto aereo non comprende altre voci (oltre al bagaglio a mano, al bagaglio da stiva e alla scelta del posto); per esempio il check-in in aeroportole somme da sborsare per avere a rimborso se non puoi più partireper il modifica del volo o il cambio di nome. E anche le sanzioni per bagaglio a mano di grandi dimensioni (ovvero più grandi e pesanti di quanto consentito dall’azienda) sono da considerarsi tra gli extra costi più insidiosi ed elevati. Ogni azienda si candida tariffe diverse per ogni articoloe in alcuni casi fissi e in molti altri variabile a seconda del volo: non sono quindi spese prevedibili, a meno che non si effettui l’intero processo di acquisto o a meno che non ci si trovi, ad esempio, nella necessità di dover modificare il volo o il nome del passeggero (in questi casi valgono le condizioni di diversa infatti le aziende indicano un range di spesa, senza dare la possibilità di sapere con certezza quanto si potrebbe spendere). E tutto ciò non fa altro che rendere sempre più difficile il confronto dei prezzi tra più aziende. Tuttavia lo riassumiamo in questa tabella i costi minimi e massimi registrati per ogni singolo articolo perché possono darvi un’idea utile delle cifre, in vista dei vostri viaggi.

I costi di ogni servizio cambiano, anche con la stessa compagnia, a seconda del volo che dicevamo e – in alcuni casi – cambiano molto, partendo da cifre più o meno basse ma arrivando anche a cifre molto elevate. Ecco in sintesi alcuni dei costi extra più “degni di nota”, così da evitare spiacevoli sorprese.

  • easyJet:penalità per il bagaglio a mano fuori misura costa 58 euro (a volo), quindi se temi di esagerare conviene acquistare direttamente il bagaglio extra, anche dopo aver acquistato il volo, ma prima della partenza. Cambia il nome del passeggero? Può costare quasi 70 euro.
  • Ryanair: molto salato anche in questo caso penalità per bagaglio fuori misura al momento dell’imbarco, pari a 70 euro; per il scelta del luogo più convenientemente potrete spendere fino a 30 euro; anche il costo di check-in in aeroporto è molto alto, 55 euro (in questo caso meglio scegliere il pacchetto di servizi extra “Plus” che comprende scelta del posto, bagaglio da stiva da 20 kg e check-in gratuito in aeroporto). Là cambio di nome a cui è intestato il biglietto arriva a 160 euro. Fai attenzione anche perché Ryanair non prevede rimborsi per i biglietti che sei costretto a cancellare.
  • Volotea: molto caro anche in questo caso penalità per bagaglio esterno misurare al momento dell’imbarco che è di 65 euro. Per aggiungere un bagaglio a mano per le cappelliere la fascia di prezzo è molto variabile, si va dai 18 euro fino a ben 48 euro. Per quanto riguarda Ryanair non sono previsti rimborsi per biglietti annullati se acquistati con tariffa standard.
  • Vueling: i costi dei servizi extra di Vueling presentano le fasce di variazione più ampie rispetto ad altre compagnie, per fare solo un esempio il costo per piccolo bagaglio da stiva si va dai 32 agli 82 euro. Buon check-in aeroportuale gratuito e l’assenza di penalità in caso di cancellazione, anche se il rimborso viene effettuato come credito per l’acquisto di un nuovo volo e non in euro.
  • WizzAir: anche in questo caso, prestare attenzione alla variabilità dei costi, al scelta del luogo può arrivare fino a 28 euro ed il costo per l’ piccolo bagaglio da stiva a 57 euro, quello grande a 92 euro”.

I servizi extra, spiega Altrocunsumo, “possono essere acquistati singolarmente, oppure all’interno dei pacchetti che vengono offerti subito dopo la selezione del volo (come prima opzione: saltatela se poi volete procedere con la selezione dei singoli servizi senza pacchetto). Anche i costi dei pacchetti non sono sempre gli stessi, però variano a seconda del volo. Abbiamo cercato di capire, però, se davvero vanno bene rispetto all’acquisto di singoli servizi extra: in alcuni casi erano addirittura più economici, in altri no. Quindi, possono sicuramente risparmiare un po’ di tempo perché all’inizio selezioni tutto insieme, ma Ciò non significa che garantiscano un risparmio anche economico.

EasyJet

Subito dopo la scelta dei voli, vengono proposti pacchetti con combinazioni di servizi aggiuntivi, come un bagaglio a mano extra e un bagaglio da stiva, con l’indicazione del costo totale del pacchetto per persona e per volo.

Valutando la convenienza di questi pacchetti su un volo di sola andata lo abbiamo verificato i prezzi sono allineati a quelli dei singoli servizi acquistabile, ad es in alcuni casi puoi anche salvare. Acquista questi pacchetti, però, solo se sei interessato a tutti i servizi inclusi, altrimenti è meglio scegliere la tariffa standard e aggiungere solo quello che ti serve.

Criticabile però la mancanza di trasparenza sul costo del pacchetto per il volo di ritorno, che non è visibile immediatamente, ma solo nella schermata successiva alla scelta del pacchetto.

Ryanair

In questo caso abbiamo potuto valutare la convenienza di questi pacchetti sia sul volo di andata che su quello di ritorno, perché è chiaramente indicato che si tratta dello stesso costo per ogni volo.

L’offerta Regolare con scelta del posto, imbarco prioritario e bagaglio a mano da 10 kg, oltre al bagaglio di piccole dimensioni leggermente più costoso dell’acquisto del posto e del bagaglio a mano, quindi se necessiti solo di questi due servizi è meglio acquistarli singolarmente. Se anche tu hai bisogno del servizio di imbarco prioritarionon è possibile acquistarlo singolarmente: dovrai necessariamente acquistare un pacchetto che lo comprenda.

Volotea

Per Volotea non abbiamo potuto effettuare un’analisi sulla convenienza dei pacchetti di servizi perché, a differenza delle altre compagnie, per usufruirne devi anche pagare un importo fisso all’anno (oltre ad una parte variabile che cambia a seconda del volo): quindi il pacchetto è più o meno conveniente in base a quanto si viaggia con questa compagnia.

Vueling

In questo caso potrete valutare la convenienza di questi pacchetti sia sul volo di andata che su quello di ritorno, perché il prezzo indicato si riferisce al costo aggiuntivo su tutti i biglietti.

L’offerta Vola con la scelta del posto e con 25 kg di bagaglio registrato (aggiungendo 15 euro al prezzo del pacchetto) non era conveniente rispetto all’acquisto di singoli servizi su nessuno dei voli analizzati. Con il Pacchetto Vola Grande acquisti un bagaglio a mano grande, un bagaglio da stiva da 25 kg, la scelta del posto, modifiche e cancellazioni e priorità in aeroporto: è più economico rispetto all’acquisto degli stessi singoli servizima bisogna sempre valutare se il tutto è davvero necessario.

Wizzair

I costi dei pacchetti sono indicati in modo piuttosto chiaro e trasparente. Le offerte “Flessibilità tutto in uno – Wizz Plus” e “Fai le valigie e risparmia – Wizz Go”. erano convenienti su tutti i voli rispetto all’acquisto dei singoli servizi compresi in tali pacchetti. L’offerta “Fast Travel – Wizz Smart” su alcuni voli, invece, era più costoso rispetto alla somma dei costi dei singoli servizi inclusi”. – Fonte: Agenzia Dire www.dire.it –

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV TIMFin, in arrivo il nuovo MacBook Air con chip M3: ecco i prezzi a rate – MondoMobileWeb.it | Notizia
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni