Ieri prima serata di Sanluri Legge 2024, oggi il bis – .

Ieri prima serata di Sanluri Legge 2024, oggi il bis – .
Ieri prima serata di Sanluri Legge 2024, oggi il bis – .

Ironia e mistero nella prima giornata di Sanluri Legge: Lorenzo Scano e Luca Bianchini ospiti della prima serata di ieri. Oggi il reading letterario di Michele Mirabella. Nel 700° anniversario della morte, un omaggio a Marco Polo. Pietro Catzola parla dei Presidenti della Repubblica. Daniele Congiu apre la serata con il suo romanzo ‘Era gli anni’

Tra noir e commedia, tra ironia e suspense, tra tanti sorrisi e anche qualche bicchiere di vino, il primo giorno dell’edizione 2024 di Legge Sanluriil festival letterario che è ormai diventato un riferimento nel circuito letterario, rinnovandosi e crescendo di anno in anno, con ospiti di chiara fama, a livello regionale, nazionale e internazionale.

Ad aprire ‘le danze’ sul palco di Sanluri Legge il sardino Lorenzo Scanoospite della manifestazione per la seconda volta, dopo il suo esordio nel 2021. In un dialogo con Arianna Concu, l’autrice specializzata in romanzi gialli, thriller e noir, finalista ai “Premi Corpi Freddi” nella categoria Miglior autrice esordiente, ha presentato aneddoti e curiosità dal suo ultimo libro”Una mattinata così(Rizzoli). Un trentenne che parla dei trentenni, tra criminalità, droga, prostituzione, perché “il compito di uno scrittore è quello di ‘vendere le nostre ossessioni al pubblico’, sviluppandole in modo che il lettore si appassioni“, ha spiegato, per poi dire che aveva “ho sempre amato il genere noir. Fin da quando ero molto giovane ho avuto questa passione: parlare della mia città. E a Cagliari c’è molto noir, come ha mostrato anche Atzeni in ‘Bellas mariposas’. Negli anni Novanta ci fu addirittura una guerra tra bande, ma anche le cronache delle ultime settimane lo confermano

”. Ma nella prosa, oltre al mistero e alla suspense, emergono anche altri aspetti: “Ho voluto far emergere le voci, quelle che si raccontano al bar, il tipico ‘crastulo’ cagliaritano, e anche le immagini, o meglio gli scorci di periferia, quasi come cartoline”. Prossima tappa Milano, dove l’autore si è recentemente trasferito: “Sicuramente nel prossimo futuro uscirà qualcosa di mio di ambientazione milanese. È una città che mi ha sempre ispirato, è un contesto metropolitano, è la capitale italiana del noir”.

Segue spazio per Luca Bianchini e al suo “Il cuore e una zingara(Mondadori). Autore della biografia ufficiale di Eros Ramazzotti, è stato conduttore radiofonico e ha ritrovato il successo come scrittore con “Io che amo solo te”, da cui è stato tratto anche il film. Nel cortile della fortezza di San Lurese ha parlato con Francesca Spanu del suo ultimo libro: “Faccio cose molto difficili pensando che non lo siano, è un bel modo per affrontarle”ha rivelato. Tuttavia “la vita è faticosa, bisogna alleggerirla con qualche sorriso“, Sebbene “Ascolto spesso musica che tende alla malinconia”. E riguardo al suo rapporto con l’arte dei suoni ha spiegato che “La ascolto sempre quando scrivo, tranne quando sono al mare. Quando ascolti il ​​mare senti sempre lo stesso rumore, ed è sempre bello, anche quando visivamente non lo è”. Non è il caso della Sardegna, dove”Compro cose, soprattutto cibi, perché mi piace la parola, come culurgiones”. E tornando al libro ha aggiunto che “la sfida per me è stata trovare la comicità nelle persone che ti rispondono a monosillabi”

. In Alto Adige, dove è ambientata la storia, vive una popolazione molto introversa e risoluta, che diventa per lui fonte di ispirazione, anche perché “nei romanzi, come nella vita, amo che le persone abbiano un lato che non ti aspetti, e quindi creo personaggi anche con aspetti trasgressivi. Mi piace quel mondo che può diventare reale in un istante”.

Quella di oggi è la seconda delle sei ‘puntate’ di Sanluri Legge 2024. Nel primo incontro qui Daniele Congiuche alle 19.30, in dialogo con Giovanni Davide Piras, presenta il suo “Quelli erano gli anni” (Arkadia). Comunicatore pubblico esperto di nuovi media, è autore e sceneggiatore e ha curato progetti di comunicazione per Rai Utile. Il libro riprende le vicende di una dinastia familiare caduta in rovina, raccontate da un bambino di dieci anni. A seguire, alle 21, spazio a Pietro Catzolavincitore del Premio Selezione Bancarella della Cucina 2023, che racconta con Fabio Marcello il suo “Il cuoco dei presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale(Solferino). Dopo i primi incarichi in Marina, fu il presidente Cossiga, sardo come lui, a notarlo e a chiedergli di mollare definitivamente e trasferirsi nelle cucine del Quirinale. La nuova avventura continua così tra il Palazzo Romano e le altre residenze presidenziali, prima fra tutte quella di Castelporziano. Da allora ha cucinato per altri quattro Presidenti: Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella, ognuno con i propri gusti, in un serrato susseguirsi di pranzi e ricevimenti con ospiti prestigiosi. Il suo libro è un’intrigante panoramica che ripercorre, da dietro le quinte, la vita politica del nostro Paese per oltre vent’anni, tra ricordi e aneddoti, piatti e consigli. Poi il gran finale con il reading letterario”Viaggio attraverso miti e leggende. Da Marco Polo a Dante, a Cristoforo Colombo” di e con Michele Mirabella. Regista, autore, sceneggiatore, attore, insegna all’università perché è convinto che solo insegnando si possa continuare a studiare. In questa occasione sarà accompagnato da Duo Saverio Mercadante, composta da Rocco Debernardis e Leo Binetti. Nel 700° anniversario della sua morte, un omaggio al più famoso esploratore di tutti i tempi: il racconto del suo viaggio in Cina, alla fine del Duecento, è una straordinaria panoramica di usi e costumi in luoghi misteriosi e leggendari e un revisione antropologica di tipologie umane più varie.

L’evento è promosso da Comune di Sanluricon il supporto di Fondazione della Sardegna e di Regione Autonoma della Sardegna – Dipartimento PI BB. CC.; anche per questa ottava edizione è affidato il coordinamento organizzativoAssociazione degli enti locali per le attività culturali e di spettacolo.

Il pubblico interessato potrà declinare la serata anche come aperitivo letterario, approfittando della proposta di degustazione della cantina Su Entu. L’intero evento è in programma al Castello Medievale del paese del Medio Campidano, aperto per l’occasione fino a tarda sera, per fare un tuffo nel passato, tra documenti antichi e opere d’arte, per poi ritornare all’attualità, scoprendo aneddoti e segreti di grandi autori, dialogando con loro per stimolare riflessioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Raccolta differenziata, incontro con i cittadini a Roverino sulle nuove modalità di raccolta – .
NEXT Gli auricolari Nothing Ear (a) sono al prezzo più basso di tutti i tempi su Amazon – .