Frosinone. Il prefetto Ernesto Liguori convoca un vertice per discutere sulla prevenzione degli incendi boschivi – .

Frosinone. Il prefetto Ernesto Liguori convoca un vertice per discutere sulla prevenzione degli incendi boschivi – .
Frosinone. Il prefetto Ernesto Liguori convoca un vertice per discutere sulla prevenzione degli incendi boschivi – .

Frosinone, 15 giugno 2024 – In vista dell’imminente stagione estiva, il Prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori, ha convocato ieri a Palazzo del Governo una riunione per definire le misure di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia che interesseranno la provincia.

All’incontro, presieduto dal Prefetto, hanno partecipato il Direttore Regionale della Protezione Civile Emergenza e NUE 112 della Regione Lazio, i Sindaci dei Comuni in cui sono presenti i Comitati Operativi Misti (COM), i rappresentanti delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco. , gli Enti proprietari di strade e infrastrutture.

Obiettivo principale dell’incontro è stato quello di attuare un piano d’azione comune per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi, che rappresentano una grave minaccia per il patrimonio ambientale e l’incolumità pubblica, soprattutto nel periodo estivo.

Il prefetto Liguori ha ricordato le direttive del Ministro della Protezione civile e delle Politiche marittime, che individuano il periodo di maggior rischio per incendi boschivi tra il 15 giugno e il 15 ottobre. In questo periodo verranno intensificate le attività di controllo e sorveglianza del territorio, con particolare attenzione alle aree più critiche.

Tra le misure preventive individuate nel corso del vertice figurano la pulizia e la manutenzione della vegetazione lungo i tratti stradali e ferroviari, la tutela dei siti di interesse paesaggistico, archeologico e culturale, e l’aggiornamento dei piani di protezione civile da parte dei Comuni.

È stata inoltre sottolineata l’importanza di una costante circolazione delle informazioni tra tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla fase di allerta fino alla gestione degli interventi.

L’incontro si è concluso con la condivisione di tutti i partecipanti sulla necessità di rafforzare un approccio coordinato e integrato tra le diverse componenti del sistema di protezione civile, al fine di rafforzare la capacità di risposta complessiva e limitare i rischi per l’incolumità pubblica e privata in caso di incendi boschivi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la cerimonia a Torino – .
NEXT è prevista una compressione gamma? – .