Coppa Barontini, Borgo Cappuccini vince l’edizione 2024 – .

Coppa Barontini, Borgo Cappuccini vince l’edizione 2024 – .
Coppa Barontini, Borgo Cappuccini vince l’edizione 2024 – .

Per il terzo anno consecutivo e con il tempo di 14’41″31, Borgo Cappuccini vince la 55esima edizione del Coppa Barontini, tra le gare più suggestive della stagione remiera livornese. La competizione, svoltasi nella notte di sabato 15 giugno lungo i Fossi Medicei, ha visto la classifica dei Venezia al secondo posto e ilArdenza al terzo posto, confermando quindi il podio per il 2023.

Rivedere la gara

L’omaggio a Cosimo I dei Medici

La presentazione del libro”Cosimo I dei Medici. Il padre della Toscana moderna” Di Eugenio Gianipresidente della Regione Toscana.

Con questo libro – ha spiegato il presidente – Volevo dare informazioni su una figura importante per la Toscana. La nostra, infatti, è l’unica tra le regioni italiane che ha una radice vecchia di 450 anni che deriva proprio dalla presenza di Cosimo; nessun’altra regione ha questa caratteristica. La Toscana è una terra omogenea e attrattiva a livello internazionale e questo lo dobbiamo anche al suo lavoro. Con questo volume ho voluto rendergli omaggio in occasione del 450° anniversario della sua morte”.

Il Presidente Giani presenta il libro “Cosimo I dei Medici. Il padre della Toscana moderna”

La Coppa Barontini sta diventando uno dei grandi eventi della Toscana – ha aggiunto Giani -. I punti di forza sono tanti: l’evento è dedicato a Ilio Barontini che ci ha insegnato i valori della democrazia e dell’antifascismo. Non solo, assistere alla corsa permette di ammirare le bellezze della città, dai fossati alla fortezza, fino all’urbanistica di Livorno. Qui, tra quartieri e gozzi, Livorno rivela il suo carattere forte e aperto.

Come altre tradizioni toscane, vedi il calcio storico, il Gioco del Ponte, la Giostra del Saracino, anche la Coppa Barontini esprime l’identità dell’intera regione”.

Il percorso della Coppa Barontini

Il percorso a cronometro lungo i Fossi Medicei di Livorno è complessivamente lungo 3.200 metricon partenza ed arrivo davanti agli Scali delle Cantine.

Il percorso di gara ha poi toccato gli Scali del Pontino, Scali Reali, Scali Rosciano, Darsena Vecchia, Ponte Nuovo, Scali D’Azeglio, Scali Aurelio Saffi, Voltone (sotto Piazza della Repubblica), penultima tappa prima dell’arrivo delle imbarcazioni.

Storia

prima edizione della Coppa Barontini è stata organizzata in 1966 dalla Sezione del PCI “San Marco Pontino” e dall’associazione Amici de l’Unità per ricordare il comandante partigiano livornese Ilio BarontiniMembro dell’Assemblea Costituente e Senatore della Repubblica, morto in un tragico incidente stradale, alle porte di Firenze, il 22 gennaio 1951.

La rivalità competitiva tra le contrade è ancora oggi molto forte e ogni anno la partecipazione è sempre più entusiastica, colorata e partecipata da parte di spettatori e sostenitori che, affacciandosi alla “le spalle” per tifare i propri beniamini, vivono la gara fianco a fianco con i vogatori.

Trofeo Edda Fagni

Trofeo Edda Fagni

Prima della Coppa Barontini si è svolto anche il Trofeo Edda Fagni, quest’anno dedicato a Uberto Mondolfi: il sindaco di Livorno costretto violentemente alle dimissioni dai fascisti nel 1922.

Quelli che si sfidarono furono i Gozzi a 4 remi per le categorie femminili e junior in un percorso di 980 metri con partenza da Piazza Cavour e arrivo all’aeroporto Delle Cantine.

Il quartiere ha vinto in entrambe le categorie Borgo Cappuccinistoricamente uno dei più legati alle sue origini marittime.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, incontro al Santuario di Paola – .
NEXT Questo asteroide potenzialmente dannoso preoccupa la NASA per questo – .