Aldi Satya Mahendra si prende la rivincita, domenica vince a Misano – .

Aldi Satya Mahendra si prende la rivincita, domenica vince a Misano – .
Aldi Satya Mahendra si prende la rivincita, domenica vince a Misano – .

Altro arrivo in volata nella SSP300, questa volta Mahendra ha la meglio su Buis e Iglesias (ancora in testa al mondiale).


da Misano Adriatico

Come al solito la Supersport 300 è una classe molto spettacolare, forse troppo. Vedere così tanti piloti tentare sorpassi spesso molto rischiosi fa bene allo spettacolo, ma non alla sicurezza. Misano, però, sembra essere una pista adatta per la categoria.

Si conclude con Gara 2 il terzo round del Campionato Mondiale Supersport 300, il Round dell’Emilia-Romagna 2024 al Misano World Circuit Marco Simoncelli. I giovani dovranno cercare di dare il meglio su una pista tecnica, dove è facile sorpassare. Pronosticare il vincitore è praticamente impossibile.

Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è stato inaugurato nel 1972. L’allora Autodromo di Santa Monica ha subito nel corso degli anni numerose modifiche, che lo hanno ampliato e ammodernato. La forma e il significato attuali sono il risultato di un importante rinnovamento avvenuto nel 2007. Il tracciato principale, lungo 4.200 km e caratterizzato da brevi rettilinei intervallati da lunghe sequenze di curve, 16 in totale, 10 a destra e 6 a sinistra , non subisce modifiche dal 2008. La serie ha saltato la tappa in Emilia Romagna solo nel 2020 a causa della pandemia COVID-19.

In gara ci sono 34 piloti. Le due wild card di Assen, Van den Hoven e Czarowski, non rinnovano l’impegno a Misano. Gli esterni sulla griglia principale, entrambi su Kawasaki, sono Matteo Bonetti di MRT Corse e Nicola Piazzi di MGIM Corse. I due partecipano a tempo pieno al CIV Supersport 300.

La gara

Svoboda e Mogeda salteranno Gara-2 per infortuni. Il ceco nella gara di sabato ha riportato la frattura della tibia sinistra, mentre Mogeda ha riportato, sempre a causa di una caduta, una lesione ai tendini della mano sinistra e una contusione alle costole sinistre.

Gennai parte bene ma, come al solito, il primo giro è tutt’altro che tranquillo. La leadership è contesa tra Buis e Garcia Gonzalez, che riesce a sopravanzare l’olandese della KTM al Carro. A questo punto cadono Agazzi, Manso e Tragni. Solo quest’ultimo si ritira subito, mentre gli altri due proseguono.

Buis e Osuna Saez hanno la meglio al secondo giro su Garcia Gonzalez, che rientra alla Quercia nel giro successivo. Il portacolori della Deza-Box scende in classifica a causa dell’aggressività di Salvador e Bartolini. In crisi anche il ragazzo di Kove: al Curvone perde la posizione sul campione in carica, mentre alla Variante del Parco e al Rio si fa superare anche da Bartolini e Salvador.

Iglesias Bravo si fa vivo al 4° giro. Il vincitore di Gara 1 scappa molto tardi e supera tutti da dietro le quinte della Quercia, salvo poi chiudere il passaggio al terzo posto. Lo spagnolo, però, non resterà a lungo al vertice, visto che Garcia Gonzalez e Salvador riescono a imporsi su tutti, Buis in primis. Allo stesso tempo, a Plazzi è stato concesso un doppio giro lungo per una partenza anticipata.

Inizia la selezione dei partecipanti. Al quinto giro Garcia Gonzalez viene superato alla Quercia da Buis e Salvador. Lo spagnolo di Kove ha perso posizioni anche sulle rimonte Iglesias Bravo e Bartolini al Carro. L’italiano però non mantiene la squadra in maniera incisiva e si fa sorpassare al Rio sul passaggio successivo da Mahendra.

Iglesias prova a scavalcare tutti alla sesta tornata, e ci riesce alla Quercia. Buis però non demorde e torna davanti al Curvone. Mahendra supera lo spagnolo anche al Carro. Le intenzioni dell’indonesiano diventano chiare nei secondi successivi.

Alla prima staccata del settimo giro Mahendra supera Buis, che torna al comando al Tramonto. Alla fine del passaggio Iglesias Bravo risale e ritorna al primo posto. L’olandese perde posizione anche su Salvador e Garcia Gonzalez.

Iglesias Bravo e Mahendra tentano la fuga all’inizio del nono giro, ma faticano nonostante abbiano deciso di non litigare. In questa fase Vannucci e Fleming si ritirano ai box, mentre Di Sora cade al Tramonto.

All’undicesimo giro Buis ritorna nel duo di testa e supera Mahendra al Carro. L’olandese, allo stesso punto ma quattro chilometri dopo, supera anche Iglesias Bravo e si riporta in prima posizione. L’indonesiano, però, non vuole perdere. Dopo aver superato lo spagnolo della Kawasaki all’ultima curva a destra, il ragazzo della BrCorse insegue il campione in carica e lo supera a Misano 2.

Aldi Satya Mahendra vince Gara 2 della Supersport 300 a Misano. L’indonesiano del BrCorse è accompagnato sul podio da Jeffrey Buis e Inigo Iglesias Bravo. Chiudono la zona punti Pratama, Gaggi, Salvador, Osuna Saez, Bartolini, Garcia, Gennai, Ercolani, Veneman, Ieraci, Seabright e Bolano Hernandez.

Aldi Satya Mahendra sa quello che fa. L’indonesiano riesce finalmente a ottenere una vittoria, l’elemento più importante per lottare in un campionato come la Supersport 300, in cui la costanza serve, molto spesso, solo come elemento marginale per poter competere.

I risultati della gara

I risultati di Gara 2 a Misano della Supersport 300

La classifica generale

La classifica della Supersport 300 al termine del Round dell’Emilia Romagna

Prossimi appuntamenti

Il programma di Misano prosegue con gara 2 della Superbike (14:00), della Supersport (15:15), della Coppa del Mondo Yamaha R3 bLU cRU (16:15) e dell’unico Trofeo Aprilia RS 660 (17:00). I giovani piloti andranno in vacanza prima di trasferirsi all’Autodrom Most, sede del Czechia Round, il quarto in calendario, in programma dal 19 al 21 luglio. La Supersport 300, come di consueto, scenderà in pista insieme a Superbike e Supersport.

Media: worldsbk.com

Leggi anche

Tutte le ultime novità da P300.it

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedersi [email protected].

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Comitato PSI Catanzaro ricorda Matteotti a 100 anni dal delitto – .
NEXT Stefano Violati è morto in un incidente stradale con un cinghiale a Roma – .