Consegnati ieri ad Albenga i Sigilli Accademici Unitre – .

Il discorso del sindaco Tomatis (Foto Daros)

Savona. 16 giugno. “È stata una festa bellissima e molto riuscita” – questo il conciso commento del presidente dell’Unitre del Distretto di Ingauna Claudio Almanzi al termine della cerimonia di consegna dei Titoli Accademici ai docenti che hanno svolto lezioni nell’anno accademico 2023-2024. La cerimonia si è svolta nel chiostro dell’ex manicomio Ester Siccardi di Albenga alla presenza del sindaco di Albenga Riccardo Tomatische ha elogiato le molteplici iniziative ed attività dell’Unitre e del Professore Nicola Nante, accompagnato dalla moglie, il medico Cara Annamaria, entrambi membri onorari dell’Unitre Ingauna. La festa non è stata l’ultimo evento programmato dall’associazione universitaria, ma le attività dei volontari proseguiranno durante l’estate. Il presidente Almanzi ha esordito ricordando la figura dell’illustre e compianto professore Franco Gallea, amico e collaboratore dell’Unitre, sono poi intervenuti il ​​sindaco di Albenga Riccardo Tomatis e il professor Nicola Nante della Clinica San Michele. Non hanno potuto essere presenti alla cerimonia, ma hanno inviato al presidente nazionale un messaggio di auguri Piercarlo Rovera, il Consiglio Direttivo Nazionale e Mara Alberti Verga consigliere nazionale eletto dall’Unitre Ingauna. Prima di consegnare i sigilli ai 70 docenti, il presidente ha fatto un lungo elenco di ringraziamenti: “Vorrei ringraziare tutto il personale Unitre – ha detto Almanzi – che rende possibili tutti i nostri eventi.

L’elenco sarebbe lungo e mi limiterò a citare il presidente emerito Gustavo Raveral’insostituibile segretario Maria Mellino, l’ex presidente Alfredo Sgarlatomio caro socio Caterina Usanna ideatrice delle scenografie per le nostre cerimonie, l’infallibile tesoriera Piera Gallino, la nuova responsabile del sito Pasquale Meli, i due insostituibili vicepresidenti Giuseppina Verrazzani E Giuseppina De Andreis, l’intero direttivo e le decine di volontari generosi e attivi che si mettono a disposizione in ogni occasione e che rendono possibili le tante iniziative che portiamo avanti. Dopo il periodo Covid, la nostra associazione, che è un’Accademia dell’Umanità, ha saputo rialzarsi ed è riuscita a ritornare ai numeri e alle manifestazioni pre-pandemia. Oggi contiamo quasi 500 iscritti, 70 corsi, nei tre poli, ad Albenga, Borghetto Santo Spirito e Ceriale, più di cento docenti e docenti, decine di iniziative e progetti in collaborazione con comuni e associazioni. E il prossimo anno accademico ci vedrà ancora più impegnati”. Al termine del discorso sono state evidenziate le prossime iniziative di Unitre: il Coro Unitre, guidato dal Direttore d’Orchestra Eleonora Mantovani, nel mese di giugno presenterà alcuni concerti per far conoscere la “Storia di un coro” musicale elaborata durante l’anno accademico 2023-2024. Venerdì sera si è già svolto a Borghetto Santo Spirito un concerto preparatorio, il prossimo è previsto il 21 giugno alle 21 nel Giardino della Clinica San Michele: si tratta della prima mondiale del Musical prodotto dall’Unitre, in collaborazione con l’Associazione Scuola di Musica Leonardo Marchese di Albenga. Questi i prossimi lunedì culturali: si partirà lunedì 17 giugno con “Tracce” – Parole di Alessia Chizzoniti ed Emilio Grollero. Lettori Simonetta Tassara e Sonia Angarano; poi il 24 giugno: Alma Oleari, Giorgio Fedozzi, Gianluca Robbione – Il Giardinello: storie di comunità e carità; 3 luglio: Alberto Sgarlato – Informazione: come leggere consapevolmente; infine l’8 luglio: Claudia Andreotta – Curiose eccellenze artistiche del Ponente Ligure. Dopo la consegna dei diplomi accademici ai docenti è seguito il rinfresco nel bellissimo chiostro di Viale Martiri,1.

Adalberto Guzzinati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Yates vince la gara – .
NEXT “Una storia ancora poco conosciuta, urgente tramandarla” – .