La Regione Liguria stanzia 1,2 milioni di euro per le attività di prevenzione nel settore sanitario – .

La Regione Liguria stanzia 1,2 milioni di euro per le attività di prevenzione nel settore sanitario – .
La Regione Liguria stanzia 1,2 milioni di euro per le attività di prevenzione nel settore sanitario – .

Il Consiglio regionale ha deciso, su proposta dell’assessore alla Sanità Angelo Gratarola, la destinazione d’uso delle risorse pari 1 milione e 240mila euro del “Fondi delle Asl per finanziare le attività di prevenzione sui luoghi di lavoro”.

La distribuzione dei fondi per la prosecuzione nel 2024 delle attività già pianificate o avviate nel 2022/2023 è stata così suddivisa:

  • 240.000 euro alla PSAL (Struttura Complessa per la Prevenzione e la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) delle Asl liguri per attività nell’ambito del suddetto progetto unitario: 80mila euro per l’Asl 3,40mila euro per le altre Asl liguri per l’acquisizione di attrezzature e dispositivi, arredi e materiali. Acquisizione di tecnologie e sistemi informativi (hardware e software), eventi formativi, seminari, convegni. Attività di diffusione e comunicazione. Collaborazioni con soggetti terzi.
  • 100.000 euro per attività regionali legate alla salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito del PRP (Prevenzione e Promozione della Salute) 2020-25.
  • Un importo massimo di 900.000 euro, da definire con successivo decreto di Settore, quale incentivo per il personale degli PSAL delle ASL che ha partecipato al suddetto progetto unitario nel 2023. L’entità degli incentivi è stata concordata attraverso il confronto tra le reti sociali dell’Area Sanità e Servizi della Regione Liguria e le organizzazioni sindacali. del settore Sanità e approvato con convenzione siglata il 04/12/2023.

“È fondamentale promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro – commenta il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana – garantire un ambiente di lavoro sicuro, tutelare la salute dei lavoratori e aumentare il benessere generale. Destinare risorse, come sta facendo la Regione Liguria, per attuare misure preventive permette di ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali: la prevenzione è un investimento essenziale per il futuro dei cittadini e per il nostro tessuto economico e sociale”.

“La Regione Liguria continua il suo impegno per portare avanti il ​​piano di prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – spiega l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – incrementare tutti gli interventi che mirano ad aumentare la sicurezza sul lavoro. Controlli e vigilanza sono fondamentali ma per fare prevenzione abbiamo bisogno di personale qualificato e con queste nuove risorse vogliamo rafforzare ulteriormente il ruolo dei servizi di salute e sicurezza delle Asl, a cui compete l’attuazione delle azioni previste dalla Regione. In questa direzione proseguono anche le assunzioni per integrare il personale della ‘Struttura Complessa di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro’, perché le vittime degli infortuni sul lavoro rappresentano una grave ferita sociale che dobbiamo combattere tutti insieme”.

Nel 2022 sono stati incassati 1.432.520 euro da sanzioni: di questi 240.000 euro sono stati destinati ai PSAL delle ASL liguri per l’acquisizione di attrezzature, strumenti e per progetti di formazione e comunicazione, relativi alle attività previste in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2021/25.

Un milione e 200mila euro sono stati invece stanziati per coprire temporaneamente il fabbisogno di personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl liguri attraverso l’acquisizione di personale LL.PP. ovvero a tempo determinato nei profili professionali ritenuti essenziali per l’erogazione dei servizi previsti per il Dipartimento di Prevenzione, con priorità per le attività nel settore della Sicurezza sul Lavoro.
Nel mese di luglio 2023 i Dipartimenti di Prevenzione hanno segnalato le seguenti assunzioni: 4 operatori nella ASL1, 12 operatori nella ASL2, 18 operatori nella ASL3, 7 operatori nella ASL4, 9 operatori nella ASL5.

Nel 2023 i proventi incassati sono stati pari a 1.471.301 euro; di questi 570.582 euro sono stati destinati al personale del settore SC PSAL che ha partecipato nell’anno 2022 alle attività relative alla salute e sicurezza sul lavoro legate al Piano Regionale di Prevenzione 2021/25 con la seguente distribuzione: 46.200 euro per l’ASL1, 102.632 euro per l’ASL2, 273.000 euro per l’ASL3, 91.000 euro per l’ASL4, 57.750 euro per l’ASL5.

Del ricavato 2022, 45.445,55 euro sono stati utilizzati per la realizzazione e gestione, per gli anni 2023 e 2024, da parte di Liguria Digitale, di un portale informatico dedicato alla raccolta dati a supporto delle attività svolte dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Liguri come nell’ambito del progetto “Luoghi di lavoro che promuovono la salute – Rete WHP Liguria” del Piano Regionale della Prevenzione 2021/25.

Il portale è stato attivato a settembre 2023 ed è attualmente operativo e il Progetto ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2023 dal Piano Regionale di Prevenzione.

I restanti 308.028 euro oltre a 191.971 euro dei proventi del 2023 (per un totale di 500.000 euro) sono stati utilizzati per l’attivazione del protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti all’amianto per l’acquisizione di beni strumentali e profili professionali ritenuti essenziali per il attuazione del protocollo, con priorità per le esigenze dei Dipartimenti di Prevenzione, con la seguente ripartizione: 95.600 euro per l’ASL1, 102.400 euro per l’ASL2, 143.000 euro per l’ASL3, 51.000 euro per l’ASL4, 108.000 per l’ASL5.

Al 31/12/2023 il ricavato ammonta a 1.252.650,92 euro, che sarà utilizzato nel 2024, in parte (240.000 euro) dalla SC PSAL delle ASL liguri per l’acquisizione di attrezzature, strumentazioni e per progetti di formazione e comunicazione , quale prosecuzione delle attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro legate al Piano Regionale della Prevenzione 2021/25, ed in parte quale istituto di incentivazione dell’anno per il personale del settore SC PSAL che partecipa alle attività.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Amy Taylor vince. Fiorellini terzo, Fanali sesto – .
NEXT la polizia apre il fuoco su un tifoso armato di martello, ferito l’aggressore – .